-
Speranza per le vittime della carestiaSvegliatevi! 1987 | 8 marzo
-
-
Cause di morte prematura
Il terzo cavaliere dell’Apocalisse raffigura la carestia. Egli tiene “in mano una bilancia” e una voce grida: “Per un chilo di grano, la paga di una giornata”. (Apocalisse [Rivelazione] 6:6, Parola del Signore) Davanti a lui galoppa un cavaliere che raffigura la guerra, una guerra così estesa e prolungata che di lui si dice che ‘toglie la pace dalla terra’. Questi cavalieri mostrano lo stretto legame che c’è tra la carestia e la guerra. — Rivelazione 6:3-6.
Riguardo a questo legame, il libro Historical Catastrophes: Famines fa il seguente commento: “Spesso la produzione alimentare è ridotta a causa della scarsità di manodopera . . . I combattimenti possono provocare la distruzione di preziose colture. Alberi e altre piante, per sostituire i quali ci vogliono molti anni, possono andare distrutti. Possono avvenire delle interruzioni nei trasporti e nel commercio così che mentre in una regione si muore di fame in una regione vicina il cibo avanza”. Questa è stata la tragica esperienza di milioni di persone durante la prima e la seconda guerra mondiale, nonché nell’intervallo fra quelle due guerre, ed è ancor oggi l’esperienza di milioni di persone.
I due cavalieri descritti sopra sono seguiti da un altro che ha nome “la Morte”. Esso raffigura la morte prematura che ha colpito milioni di persone dal critico anno 1914 in poi. La guerra e la “penuria di viveri” sono in cima alla lista delle cause predette. (Rivelazione 6:7, 8) Le guerre hanno tolto oltre 100.000.000 di vite dal 1914 a questa parte, e la “penuria di viveri” ancora di più. “Sono più le persone morte di fame negli scorsi cinque anni di quelle che hanno perso la vita a causa di tutte le guerre, le rivoluzioni e gli omicidi negli scorsi 150 anni”, afferma il libro The Hunger Primer (“Manuale della fame”).
-
-
Speranza per le vittime della carestiaSvegliatevi! 1987 | 8 marzo
-
-
[Immagine a pagina 9]
La carestia, il terzo cavaliere dell’Apocalisse, avanza oggi in buona parte dell’Africa
-