-
La scienza contraddice la Genesi?Svegliatevi! 2006 | Settembre
-
-
Il punto di vista biblico
La scienza contraddice la Genesi?
MOLTI sostengono che la scienza smentisce il racconto biblico della creazione. In realtà la vera contraddizione è fra la scienza e le idee dei cosiddetti fondamentalisti cristiani, non fra la scienza e la Bibbia. Alcuni di questi gruppi asseriscono, a torto, che secondo la Bibbia tutta la creazione fisica fu completata circa 10.000 anni fa in sei giorni di 24 ore.
La Bibbia, però, non sostiene queste affermazioni. Se lo facesse, numerose scoperte scientifiche degli ultimi 100 anni in effetti getterebbero ombra sulla sua attendibilità. Da un’attenta analisi del testo biblico si evince che non ci sono contrasti con i fatti scientifici dimostrati. Pertanto i testimoni di Geova dissentono dai fondamentalisti “cristiani” e da molti creazionisti. Di seguito indichiamo cosa insegna realmente la Bibbia.
A quando risale il “principio”?
L’incipit della Genesi è semplice e di effetto: “In principio Dio creò i cieli e la terra”. (Genesi 1:1) Secondo i biblisti questo versetto descrive un’azione distinta da quelle dei giorni creativi di cui si parla dal versetto 3 in poi. Questo ha profonde implicazioni. In base all’affermazione iniziale della Bibbia, prima che avessero inizio i giorni creativi l’universo, incluso il pianeta Terra, esisteva già da tempo imprecisato.
I geologi calcolano che la terra ha all’incirca 4 miliardi di anni e secondo gli astronomi l’universo può avere ben 15 miliardi di anni. Queste cifre, o i dati più accurati di cui potremmo disporre in futuro, contraddicono Genesi 1:1? No. La Bibbia non specifica l’età effettiva dei ‘cieli e della terra’. Pertanto, la scienza non smentisce il testo biblico.
Quanto durarono i giorni creativi?
Che dire della durata dei giorni creativi? Furono di 24 ore letterali? Secondo alcuni, dal momento che Mosè, lo scrittore della Genesi, in seguito fece riferimento al giorno successivo ai sei giorni creativi come modello per stabilire il sabato settimanale, ciascun giorno creativo deve essere stato di 24 ore letterali. (Esodo 20:11) La Genesi sostiene questo ragionamento?
No, non lo sostiene. Il fatto è che il termine ebraico tradotto “giorno” può essere usato in riferimento a unità di tempo di varia durata, non solo a un periodo di 24 ore. Per esempio riassumendo l’opera creativa di Dio, Mosè parla di tutti e sei i giorni creativi come di un solo giorno. (Genesi 2:4) Inoltre il primo giorno creativo “Dio chiamava la luce Giorno, ma chiamò le tenebre Notte”. (Genesi 1:5) In questo caso solo una parte delle 24 ore è definita “giorno”. Di sicuro, nelle Scritture non ci sono elementi per affermare in modo arbitrario che ogni giorno creativo fosse di 24 ore.
Allora quanto durarono? I capitoli 1 e 2 della Genesi indicano che si trattò di periodi di tempo piuttosto lunghi.
-
-
La scienza contraddice la Genesi?Svegliatevi! 2006 | Settembre
-
-
Contrariamente a quanto affermano alcuni fondamentalisti, la Genesi non insegna che l’universo, compresi la terra e tutti gli esseri viventi che la abitano, fu creato in un breve periodo di tempo in un passato relativamente recente. Quanto dice la Genesi sulla creazione dell’universo e la comparsa della vita sulla terra concorda con numerose scoperte che gli scienziati hanno fatto di recente.
-