BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Un matematico parla della sua fede
    Svegliatevi! 2015 | Novembre
    • Un matematico parla della sua fede

      Il dott. Gene Hwang è nato nella città di Tainan, a Taiwan, nel 1950, ed è stato docente di matematica presso la National Chung Cheng University di Taiwan. È anche professore emerito presso la Cornell University (USA), dove ha insegnato e condotto ricerche nei campi della probabilità e della statistica. Per anni è stato una delle autorità più pubblicate in materia di statistica, di cui si occupa tuttora. Da giovane credeva che la vita avesse avuto inizio mediante processi evolutivi. In seguito ha cambiato opinione. Svegliatevi! lo ha intervistato in merito al suo lavoro e alle sue convinzioni religiose.

      Quali insegnamenti le sono stati impartiti da giovane?

      A scuola ho studiato la teoria dell’evoluzione, ma nessuno mi ha mai spiegato in che modo la vita ha avuto inizio.

  • Un matematico parla della sua fede
    Svegliatevi! 2015 | Novembre
    • Più pensavo a come la vita ha avuto origine, più mi convincevo che la prima forma di vita doveva essere molto complessa. Ad esempio doveva essere in grado di riprodursi, il che richiede informazioni genetiche e un meccanismo per replicarle in modo accurato. Inoltre anche alla cellula più semplice occorrono macchine molecolari per costruire le parti di una nuova cellula, nonché gli strumenti per ricavare energia e riutilizzarla. Com’era possibile che meccanismi così complessi si fossero combinati per caso ma nel modo giusto partendo dalla materia inanimata? Da matematico non potevo accettare un presupposto simile. Era davvero troppo per un processo casuale.

  • Un matematico parla della sua fede
    Svegliatevi! 2015 | Novembre
    • La sua fede e i suoi studi sono in conflitto?

      Assolutamente no. Di recente ho fornito assistenza a scienziati che studiano la funzionalità dei geni. Lo studio della genetica permette di avere una comprensione profonda dei meccanismi della vita. Grazie a questa comprensione provo grande rispetto per la sapienza del Creatore.

      Potrebbe farci un esempio?

      Prendiamo la riproduzione. Certi organismi, come le amebe, non hanno genere maschile e femminile. Questi microbi unicellulari copiano le proprie informazioni genetiche e si dividono: un processo chiamato riproduzione asessuata. La maggioranza degli animali o delle piante, invece, segue una riproduzione sessuata, in cui cioè le informazioni genetiche del maschio e quelle della femmina si uniscono. Perché la riproduzione sessuata è così rilevante?

      Perché non avrebbe senso che un metodo di riproduzione in cui un organismo non fa altro che dividersi in due, e che funziona da chissà quanto tempo, si debba trasformare in un metodo in cui due cose si uniscono per formarne una. I meccanismi necessari per prendere metà delle informazioni genetiche dal maschio e metà dalla femmina e unirle sono molto complessi, e rappresentano un grosso problema per i biologi a favore dell’evoluzione. Secondo me la riproduzione sessuata dimostra chiaramente che dietro a tutto questo c’è Dio.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi