BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Penne: un capolavoro di progettazione
    Svegliatevi! 2007 | Luglio
    • [Diagramma a pagina 23]

      (Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)

      Barba

      Barbula

      Rachide

      [Immagine a pagina 24]

      Penne del contorno

      [Immagine on page 24]

      Filopiuma

      [Immagine a pagina  25]

      Pulvipiuma

      [Immagine a pagina  25]

      Piumino

  • Penne: un capolavoro di progettazione
    Svegliatevi! 2007 | Luglio
    • Penne: un capolavoro di progettazione

      CON un colpo d’ali il gabbiano si alza verso il cielo; poi, volteggiando, si fa portare senza sforzo dal vento sempre più in alto. Quindi, muovendo impercettibilmente le ali, rimane sospeso nell’aria, quasi immobile. Cosa gli permette di fare tutto questo con tanta eleganza e perfezione? In gran parte il merito è delle sue penne.

      Oggi gli uccelli sono gli unici animali dotati di penne, e la maggioranza di loro ha penne di diversi tipi. Le più visibili sono le penne del contorno, che determinano il profilo liscio e aerodinamico del corpo degli uccelli. Alcune penne del contorno sono essenziali per il volo: quelle delle ali, dette remiganti, e quelle della coda, chiamate timoniere. Un colibrì può averne meno di 1.000 mentre un cigno più di 25.000.

      Le penne sono un capolavoro di progettazione. La rachide, o asse della penna, è flessibile e allo stesso tempo molto forte. Da essa si dipartono file di barbe unite fra loro, il cui insieme costituisce il vessillo, la parte liscia della penna. Le barbe sono connesse fra loro da diverse centinaia di minuscole barbule che si agganciano l’una all’altra formando una specie di cerniera. Quando le barbule si sganciano, l’uccello le risistema lisciandosi. Anche voi potete fare la stessa cosa facendo passare delicatamente una penna fra le dita.

      Le penne remiganti, in particolare, sono asimmetriche: il vessillo è più stretto sul lato della penna che fende l’aria che su quello posteriore. Questa caratteristica permette a ciascuna penna remigante di comportarsi, dal punto di vista aerodinamico, come se fosse un’ala in miniatura. Inoltre, se si dà un’occhiata più da vicino a una penna remigante più grande, si noterà un solco longitudinale lungo il lato inferiore della rachide. Questo è sufficiente a rinforzare la rachide, permettendole di piegarsi senza deformarsi.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi