-
Qual è lo scopo della profezia?La Torre di Guardia 1987 | 1° maggio
-
-
La prima religione
Si ammette in genere che l’umanità è un’unica famiglia, e questo fatto concorda con il racconto biblico secondo il quale in origine c’era un’unica coppia umana, Adamo ed Eva. Geova, il Creatore, si era fatto conoscere da loro. Rivelò ad Adamo ed Eva quale ruolo avevano nel suo proposito e qual era la loro vera relazione con lui. Dio rese Adamo suo primo profeta, affidandogli la responsabilità di trasmettere le rivelazioni divine a sua moglie e, successivamente, ai loro discendenti, cioè a tutti gli uomini. — Genesi 1:27-30; 2:15-17.
Questa era l’unica religione, l’unica forma di adorazione rivelata da Geova Dio. Per seguirla si doveva ubbidire alla volontà di Dio. Non servivano né rituali, né sacrifici, né santuari, né oracoli.
-
-
Qual è lo scopo della profezia?La Torre di Guardia 1987 | 1° maggio
-
-
Geova, d’altro canto, ha preservato la vera religione fatta conoscere in Eden. Ha provveduto ulteriori informazioni per accrescere la nostra conoscenza di lui e della responsabilità che abbiamo nella realizzazione del suo proposito. Le vere profezie, pertanto, fanno conoscere la verità in merito a Dio, alla sua volontà e alle sue norme morali. Chiariscono qual è la relazione dell’uomo con lui per riportare l’umanità in armonia col suo proposito, preparando la strada alla completa realizzazione d’esso. — Isaia 1:18-20; 2:1-5; 55:8-11.
Agli inizi della ribellione dell’uomo, Geova pronunciò una profezia che offriva speranza per i discendenti di Adamo ed Eva. Rivelò che ci sarebbe stato un liberatore, un “seme”, che avrebbe distrutto Satana e la sua progenie. (Genesi 3:15) Profezie successive contribuirono a identificare il promesso “seme”, cioè l’“unto” di Dio, e rivelarono che questi avrebbe ricoperto il ruolo principale nell’adempimento dei propositi di Dio. — Salmo 2:2; 45:7; Isaia 61:1.
-