-
Perché mantenere l’integrità?La Torre di Guardia 2008 | 15 dicembre
-
-
6 A questo punto ci si potrebbe chiedere se l’integrità richieda la perfezione. Dato che abbiamo subìto i danni del peccato e dell’imperfezione, forse siamo portati a considerare noi stessi come quel volume incompleto o quella conchiglia danneggiata. È così che vi sentite a volte? Siate certi che Geova non si aspetta da noi la perfezione in senso assoluto. Non si aspetta mai più di quello che possiamo fare.a (Sal. 103:14; Giac. 3:2) Richiede tuttavia che manteniamo l’integrità. C’è dunque differenza tra perfezione e integrità? Sì. Facciamo un esempio: un ragazzo sta per sposare la ragazza che ama. Sarebbe sciocco ad aspettarsi da lei la perfezione. Ma avrebbe tutte le ragioni per aspettarsi che lei amasse solo lui e che lo amasse con tutto il cuore. In modo simile Geova è “un Dio che esige esclusiva devozione”. (Eso. 20:5) Non si aspetta che siamo perfetti ma che lo amiamo con tutto il cuore e che adoriamo solo lui.
-
-
Perché mantenere l’integrità?La Torre di Guardia 2008 | 15 dicembre
-
-
a Gesù disse: “Voi dovete dunque essere perfetti, come è perfetto il vostro Padre celeste”. (Matt. 5:48) Evidentemente capiva che anche gli esseri umani imperfetti possono essere completi, o perfetti, in senso relativo. Possiamo ubbidire al comando di amare il prossimo senza riserve e in tal modo piacere a Dio. Geova invece è perfetto in senso assoluto. Applicato a lui, il termine “integrità” implica anche perfezione. — Sal. 18:30.
-