BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • “Dio è amore”
    La Torre di Guardia 2003 | 1° luglio
    • Geova ci assicura il suo amore

      9. Cosa vuole farci credere Satana circa l’opinione che Geova ha di noi, ma cosa ci assicura Geova?

      9 Sorge tuttavia un’importante domanda: Dio ci ama individualmente? Alcuni forse convengono che Dio ama l’umanità in generale, come dice Giovanni 3:16, ma in realtà pensano: ‘Dio non potrebbe mai amare proprio me’. Il fatto è che Satana il Diavolo desidera ardentemente farci credere che Geova non ci ama né ci stima. Ma per quanto possiamo pensare di essere sgradevoli o indegni, Geova ci assicura che ogni suo fedele servitore è prezioso per lui.

      10, 11. In che modo l’illustrazione dei passeri fatta da Gesù indica che Geova ci apprezza?

      10 Per esempio, considerate le parole di Gesù riportate in Matteo 10:29-31. Per spiegare il valore dei suoi discepoli disse: “Non si vendono due passeri per una moneta di piccolo valore? Eppure nemmeno uno di essi cadrà a terra senza che il Padre vostro lo sappia. Ma gli stessi capelli della vostra testa sono tutti contati. Perciò non abbiate timore: voi valete più di molti passeri”. Consideriamo cosa significavano queste parole per chi ascoltava Gesù nel I secolo.

      11 Ai giorni di Gesù i passeri erano gli uccelli commestibili più a buon mercato. Per una moneta di piccolo valore si potevano acquistare due passeri. Poi, però, Gesù, secondo Luca 12:6, 7, affermò che se uno era disposto a spendere due monete, riceveva non quattro passeri, ma cinque. Il passero in più era incluso nel prezzo come se non valesse nulla. Forse quegli uccellini non valevano niente agli occhi degli uomini, ma cosa ne pensava il Creatore? Gesù disse: “Nemmeno uno di essi [neanche quello dato in aggiunta] è dimenticato dinanzi a Dio”. Adesso forse cominciamo a capire cosa voleva dire Gesù. Dato che Geova attribuisce un simile valore a un solo passero, di quanto maggior valore è un essere umano! Come disse Gesù, Geova conosce ogni nostro particolare. Persino i nostri capelli sono contati.

      12. Perché possiamo essere certi che Gesù non esagerava quando dichiarò che i nostri capelli sono contati?

      12 Qualcuno potrebbe dire che in questo caso Gesù esagerasse. Pensate, però, alla risurrezione. Come deve conoscerci intimamente Geova per ricrearci! Ci apprezza al punto da ricordare ogni particolare, incluso il nostro complesso codice genetico e tutti gli anni di ricordi ed esperienze. Contare i nostri capelli, che in media sono 100.000, in paragone sarebbe impresa da poco. Le parole di Gesù ci assicurano egregiamente che Geova si cura di ciascuno di noi.

      13. Come indica il caso del re Giosafat che Geova cerca quello che c’è di buono in noi anche se siamo imperfetti?

      13 La Bibbia rivela qualcos’altro che ci assicura l’amore di Geova. Egli cerca e apprezza quello che c’è di buono in noi. Prendiamo, ad esempio, il buon re Giosafat. Quando il re commise un’azione stolta, il profeta di Geova gli disse: “Per questo c’è indignazione contro di te dalla persona di Geova”. Che prospettiva inquietante! Ma il messaggio di Geova proseguiva: “Nondimeno, sono state trovate presso di te cose buone”. (2 Cronache 19:1-3) Quindi la giusta ira non rese Geova cieco alle “cose buone” di Giosafat. Non è rassicurante sapere che il nostro Dio cerca quello che c’è di buono in noi anche se siamo imperfetti?

      Un Dio che è “pronto a perdonare”

      14. Quale fardello portiamo quando pecchiamo, ma come possiamo trarre beneficio dal perdono di Geova?

      14 Quando pecchiamo, il disappunto, la vergogna e il senso di colpa ci fanno pensare che non saremo mai degni di servire Geova. Ricordiamo, però, che Geova è “pronto a perdonare”. (Salmo 86:5) Se ci pentiamo dei nostri peccati e facciamo tutto il possibile per non ripeterli, possiamo trarre beneficio dal perdono di Geova. Consideriamo com’è descritto nella Bibbia questo meraviglioso aspetto dell’amore di Geova.

      15. Quanto lontano da noi Geova pone i nostri peccati?

      15 Il salmista Davide si servì di una vivida espressione per descrivere il perdono di Geova: “Quanto il levante è lontano dal ponente, tanto lontano da noi egli ha posto le nostre trasgressioni”. (Salmo 103:12) Quanto è lontano il levante dal ponente? In un certo senso il levante è il punto più lontano dal ponente che si possa immaginare; i due punti non si possono mai incontrare. Uno studioso osserva che questa espressione significa “il più lontano possibile, il più lontano che si possa immaginare”. Le parole ispirate di Davide ci dicono che, quando perdona, Geova pone i nostri peccati più lontano da noi di quanto possiamo immaginare.

      16. Quando Geova perdona i nostri peccati, perché possiamo essere sicuri che da quel momento in poi ci considera puri?

      16 Avete mai provato a togliere una macchia da un abito chiaro? Nonostante i migliori sforzi la macchia si vede ancora. Notate come Geova descrive la sua capacità di perdonare: “Benché i vostri peccati siano come lo scarlatto, saranno resi bianchi proprio come la neve; benché siano rossi come il panno cremisi, diverranno pure come la lana”. (Isaia 1:18) Il termine “scarlatto” indica un rosso molto vivace.a Il “cremisi” era uno dei colori più intensi per tingere il tessuto. Con i nostri sforzi non potremo mai eliminare la macchia del peccato. Geova invece può rendere bianchi come la neve o la lana non tinta peccati che sono come lo scarlatto o il cremisi. Perciò quando Geova perdona i nostri peccati, non dobbiamo pensare che ne saremo macchiati per il resto della vita.

      17. In che senso Geova getta i nostri peccati dietro di sé?

      17 In un toccante canto di gratitudine composto dopo essere stato guarito da una malattia mortale, Ezechia disse a Geova: “Ti sei gettato dietro le spalle tutti i miei peccati”. (Isaia 38:17) Qui Geova è descritto nell’atto di prendere i peccati di un trasgressore pentito e gettarli dietro di sé dove Egli non li vede né li nota più. Secondo un’opera di consultazione, sarebbe come dire: “Hai reso [i miei peccati] come se non fossero stati commessi”. Non è confortante?

      18. In che modo il profeta Michea indica che Geova, quando perdona, elimina i nostri peccati in modo permanente?

      18 In una promessa di restaurazione, il profeta Michea espresse la convinzione che Geova avrebbe perdonato il suo popolo pentito: “Chi è un Dio come te, . . . che . . . passa sopra la trasgressione del rimanente della sua eredità? . . . E getterai nelle profondità del mare tutti i loro peccati”. (Michea 7:18, 19) Immaginate cosa significavano queste parole per coloro che vivevano nei tempi biblici. C’era qualche probabilità di ricuperare qualcosa che era stato gettato “nelle profondità del mare”? Le parole di Michea perciò indicano che Geova, quando perdona, elimina i nostri peccati in modo permanente.

  • “Dio è amore”
    La Torre di Guardia 2003 | 1° luglio
    • 23. (a) Come ci assicurano le parole del salmista che Geova si interessa di noi singolarmente? (b) In quali modi Geova ci aiuta?

      23 Geova non mostra compassione ai suoi servitori solo come gruppo. Il nostro amorevole Dio si interessa di noi singolarmente. È ben consapevole di qualsiasi sofferenza ci affligga. Il salmista disse: “Gli occhi di Geova sono verso i giusti, e i suoi orecchi sono verso la loro invocazione di soccorso. Geova è vicino a quelli che hanno il cuore rotto; e salva quelli che sono di spirito affranto”. (Salmo 34:15, 18) In che modo Geova ci aiuta singolarmente? Anche se non elimina necessariamente la causa delle nostre sofferenze, ha comunque provveduto generosamente per chi invoca il suo aiuto. La sua Parola contiene consigli pratici veramente efficaci. Nella congregazione, Geova provvede sorveglianti spiritualmente qualificati, che si sforzano di riflettere la sua compassione aiutando altri. (Giacomo 5:14, 15) Essendo l’“Uditore di preghiera”, dà “spirito santo a quelli che glielo chiedono”. (Salmo 65:2; Luca 11:13) Tutti questi provvedimenti sono espressioni della “tenera compassione del nostro Dio”. — Luca 1:78.

Pubblicazioni in italiano (1950-2026)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi