BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Aiutiamo i bambini a vivere!
    Svegliatevi! 1988 | 22 settembre
    • “La denutrizione causata da inadeguati sistemi di alimentazione del bambino fa dieci volte più vittime della carestia vera e propria”, dice il ricercatore William Chandler. “Insieme alla disidratazione provocata da diarrea, la denutrizione è la principale causa di morte nel mondo”. Spesso è sin dall’infanzia che il bambino comincia ad essere ‘alimentato con sistemi inadeguati’.

      Il latte materno è l’alimento ideale per la maggioranza dei neonati perché contiene tutte le necessarie sostanze nutritive. Viene digerito facilmente e rapidamente. È sempre fresco e alla temperatura giusta. Contiene anticorpi che proteggono e aiutano il bambino a sviluppare resistenza alle infezioni. L’allattamento al seno consente anche al bambino di ricevere amorevoli attenzioni, che sono essenziali per lo sviluppo emotivo.

      In molti paesi in via di sviluppo, però, via via che le donne intraprendono lavori fuori casa, l’allattamento materno è sempre meno praticato. Perciò molti bambini africani sono nutriti con latte in polvere diluito in acqua. Questi alimenti per bambini sono nutrienti se preparati correttamente e in condizioni igieniche. “Nelle aree povere del mondo, però”, riferiva la rivista Time, “a volte questo è impossibile. Le madri inconsapevolmente diluiscono il latte in polvere in acqua inquinata o, per risparmiare, lo diluiscono troppo”. Le conseguenze possono essere mortali.

      Queen, una nigeriana madre di sette figli, rammenta che le infermiere dell’ospedale cominciarono a dare il poppatoio ai suoi bambini fin dalla nascita. Queen continuò poi a casa. Tutti i suoi figli però hanno sofferto di gravi e ripetuti attacchi di diarrea, e uno ha rischiato di morire. Il marito dice: “Ci siamo accorti che la nostra sesta figlia aveva preso un’infezione attraverso il poppatoio, così abbiamo smesso di usarlo, e la bambina è guarita. Ora Queen sta allattando al seno il nostro settimo figlio almeno per i primi mesi”.

      Cosa si può imparare da questo? Attaccate il bambino al seno appena possibile! Seguite voi stesse un regime alimentare equilibrato, in modo da avere un latte sano. Un vantaggio secondario derivante dall’allattamento materno è che tende a ritardare la ripresa delle mestruazioni dopo la nascita del bambino. Viene pertanto definito un contraccettivo naturale.

      Alimentateli nel modo corretto!

      A volte, però, i bambini africani continuano ad essere alimentati esclusivamente col latte della madre fino al diciottesimo mese di vita. “Una volta svezzati”, dice William Chandler, “molti bambini sono alimentati con cibi da adulti che non riescono né a masticare né a digerire, o che sono poco nutrienti”.

      L’ufficio dell’UNICEF nella Costa d’Avorio ha stampato un poster che dà questo consiglio alle madri: “Dopo cinque mesi, dategli qualcos’altro oltre al vostro latte”. Il latte materno dovrebbe essere integrato con frutta, verdura e cereali, cotti e passati, e quindi abbastanza teneri da poter essere masticati e inghiottiti da un bambino piccolo. Ijeoma, una madre nigeriana, ha dato il suo latte a ciascuno dei quattro figli per i primi quattro mesi di vita. Ha continuato ad allattarli fino ai dodici mesi, sostituendo gradualmente il suo latte con pasti a base di succhi di frutta, pappe e altri preparati che dava loro col cucchiaio o col poppatoio. Nel preparare il cibo osservava rigorose norme igieniche. Il risultato? I suoi bambini son cresciuti sani e hanno avuto pochissime infezioni.

      Man mano che il bambino cresce, un regime alimentare equilibrato lo aiuterà a rimanere sano. Un pasto a base di soli carboidrati come igname, manioca o riso brillato non sarà abbastanza nutriente. L’organismo del bambino ha bisogno anche di proteine, vitamine e minerali, che sono presenti in carne, uova, latte, legumi, granturco e in vari tipi di frutta e verdura.

  • Aiutiamo i bambini a vivere!
    Svegliatevi! 1988 | 22 settembre
    • [Riquadro a pagina 5]

      Alcuni sintomi di denutrizione

      ◼ Poca energia: il bambino evita i giochi che richiedono sforzo

      ◼ Scarso appetito: il bambino rifiuta il cibo, mangia poco

      ◼ Crescita lenta: il bambino è troppo piccolo per la sua età

      ◼ Minor resistenza: frequenti malattie dovute a piccole infezioni

      Alcune cause della denutrizione

      ◼ Mancanza di cibo

      ◼ Cibo abbondante ma del tipo sbagliato

      ◼ Allattamento artificiale con alimenti poco sostanziosi o preparati in modo antiigienico

      ◼ Infezioni

      ◼ Parassiti intestinali che causano diarrea o vomito

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi