BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Dal “Sèder” alla salvezza
    La Torre di Guardia 1990 | 15 febbraio
    • Alcuni però hanno notato che a volte tale data differisce da quella in cui gli ebrei osservano la loro Pasqua. Come mai?

      21. Quando bisognava sacrificare l’agnello pasquale, ma cosa fanno gli ebrei moderni?

      21 Il giorno ebraico andava dal tramonto (verso le 18,00) al tramonto successivo. Dio comandò di uccidere l’agnello pasquale il 14 nisan “fra le due sere”. (Esodo 12:6) Quando bisognava farlo? Gli ebrei moderni si attengono al punto di vista rabbinico secondo cui l’agnello andava scannato verso la fine del 14 nisan, tra il momento in cui il sole cominciava a calare (verso le 15,00) e il tramonto vero e proprio. Come risultato, tengono il loro Sèder dopo il tramonto, quando è già iniziato il 15 nisan. — Marco 1:32.

      22. Qual è un motivo per cui la data della Commemorazione può differire da quella in cui gli ebrei celebrano la loro Pasqua? (Marco 14:17; Giovanni 13:30)

      22 Noi, comunque, abbiamo buone ragioni per comprendere l’espressione in maniera diversa. Deuteronomio 16:6 diceva chiaramente agli israeliti di “scannare il sacrificio pasquale la sera, al tramonto”. (Traduzione ebraica Tanakh) Questo indica che “fra le due sere” si riferiva al periodo del crepuscolo, dal tramonto (con cui inizia il 14 nisan) alle tenebre vere e proprie. Gli antichi ebrei caraitib avevano questo intendimento, come ce l’hanno i samaritanic fino a questo giorno. Il fatto che noi crediamo che l’agnello pasquale venisse sacrificato e mangiato “nel suo tempo fissato” il 14 nisan, e non il 15 nisan, è un motivo per cui a volte la data della nostra Commemorazione differisce da quella degli ebrei. — Numeri 9:2-5.

      23. Perché si aggiungono dei mesi al calendario ebraico, e con che criterio lo fanno gli ebrei moderni?

      23 Un altro motivo per cui la nostra data può differire da quella degli ebrei è che essi impiegano un calendario predeterminato, sistema che entrò in uso solo nel IV secolo E.V. Usando tale calendario, essi possono stabilire la data in cui cadrà il 1º nisan o in cui cadranno delle feste decenni o secoli in anticipo. Inoltre, all’antico calendario lunare bisognava aggiungere ogni tanto un tredicesimo mese perché rimanesse sincronizzato con le stagioni. L’attuale calendario ebraico aggiunge questo mese in momenti predeterminati; all’interno di un ciclo che dura 19 anni, tale mese è aggiunto agli anni 3, 6, 8, 11, 14, 17 e 19.

      24, 25. (a) Al tempo di Gesù, come si stabiliva l’inizio dei mesi e come si determinava se era necessario aggiungere dei mesi? (b) In che modo i testimoni di Geova fissano la data del Pasto Serale del Signore?

      24 Ad ogni modo, Emil Schürer dice che “al tempo di Gesù [gli ebrei] non avevano ancora un calendario fisso, ma basandosi sulla semplice osservazione empirica, iniziavano ogni mese con la comparsa della luna nuova, e basandosi similmente sull’osservazione” aggiungevano un mese se questo era necessario. “Se . . . verso la fine dell’anno si notava che la Pasqua sarebbe caduta prima dell’equinozio di primavera [il 21 marzo circa], si decideva di intercalare un mese prima di nisan”. (The History of the Jewish People in the Age of Jesus Christ, Volume 1) In questo modo il mese in più veniva aggiunto in maniera naturale, e non ad arbitrio.

  • Dal “Sèder” alla salvezza
    La Torre di Guardia 1990 | 15 febbraio
    • b M’Clintock e Strong li descrivono come “una delle sette più antiche e degne di nota della sinagoga ebraica, caratterizzata dal fatto che si attiene strettamente alla lettera della legge scritta”.

      c “Essi scannano l’animale la sera . . . A mezzanotte ogni gruppo familiare mangia la carne . . . e poi, prima del mattino, brucia la carne e le ossa che avanzano . . . Alcuni studiosi hanno avanzato l’idea che la religione samaritana possa rassomigliare da vicino alla religione biblica prima che il giudaismo rabbinico la modificasse”. — The Origins of the Seder.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi