BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Maneggiamo abilmente “la spada dello spirito”
    La Torre di Guardia 2010 | 15 febbraio
    • ‘Usiamo persuasione’

      14. Cosa significa persuadere un interlocutore?

      14 Per usare la Bibbia in modo efficace nel ministero non è sufficiente citare dei versetti. Paolo parlava “usando persuasione” e noi dovremmo fare altrettanto. (Leggi Atti 19:8, 9; 28:23). “Persuadere” significa “convincere”. Chi viene persuaso “si convince di qualcosa al punto da riporvi fiducia”. Quando persuadiamo un interlocutore ad accettare un insegnamento biblico, lo aiutiamo a riporre fiducia in tale insegnamento. Per riuscirci dobbiamo convincerlo che ciò che diciamo è vero. Possiamo far questo nei seguenti modi.

      15. Come possiamo richiamare l’attenzione sulla Bibbia in modo da suscitare rispetto per essa?

      15 Richiamiamo l’attenzione sulla Parola di Dio in modo da suscitare rispetto per essa. Quando introduciamo un versetto dobbiamo sottolineare l’importanza di conoscere il punto di vista di Dio sull’argomento. Dopo aver fatto una domanda e aver ascoltato la risposta del padrone di casa, potremmo dire qualcosa del genere: “Vediamo come la pensa Dio al riguardo”. Oppure potremmo chiedere: “Cosa ha da dire Dio in proposito?” Se introdurremo il versetto in questo modo metteremo in risalto che la Bibbia è opera di Dio e aiuteremo chi ci ascolta a nutrire rispetto per essa. È particolarmente importante che facciamo questo quando diamo testimonianza a chi crede in Dio ma non conosce ciò che insegna la Bibbia. — Sal. 19:7-10.

      16. Cosa ci aiuterà a spiegare i versetti in modo appropriato?

      16 Non limitiamoci a leggere i versetti; spieghiamoli. Paolo aveva l’abitudine di ‘spiegare e provare con riferimenti’ ciò che insegnava. (Atti 17:3) Spesso un versetto contiene più di un pensiero, e quindi può darsi che dobbiamo isolare le espressioni che si applicano al soggetto trattato. Possiamo fare questo ripetendo le parole chiave o rivolgendo alla persona domande che l’aiutino a individuarle. Dopo di che possiamo spiegare il significato di quella parte del versetto e aiutare la persona a capire come si applica a lei.

      17. Come possiamo ragionare sulle Scritture in maniera convincente?

      17 Ragioniamo sulle Scritture in maniera convincente. Usando argomentazioni logiche e facendo appello al cuore, Paolo ‘ragionava con le persone attingendo dalle Scritture’ in maniera persuasiva. (Atti 17:2, 4) Anche noi dobbiamo cercare di toccare il cuore di chi ci ascolta. ‘Attingiamo’ o riusciamo a capire ciò che la persona ha nel cuore facendo con discrezione domande che denotano interesse. (Prov. 20:5) Evitiamo di essere sgarbati. Presentiamo gli argomenti in modo chiaro e logico, fornendo prove soddisfacenti. Le nostre affermazioni dovrebbero basarsi solidamente sulla Parola di Dio. È meglio usare bene un versetto spiegando e illustrando il punto che leggere due o tre versetti uno dietro l’altro. Inoltre presentando prove supplementari possiamo ‘aggiungere persuasione alle nostre labbra’. (Prov. 16:23) A volte sarà necessario fare ricerche e dare ulteriori informazioni. La donna di 93 anni di cui abbiamo già parlato aveva bisogno di sapere perché la dottrina di un’anima o spirito immortale è così diffusa. Per lei capire dove era nata questa dottrina e come era entrata a far parte del credo della maggioranza delle religioni del mondo fu fondamentale per accettare ciò che la Bibbia dice sull’argomento.b

  • Maneggiamo abilmente “la spada dello spirito”
    La Torre di Guardia 2010 | 15 febbraio
    • [Riquadro/Immagine a pagina 12]

      Per essere persuasivi quando usiamo la Parola di Dio dobbiamo...

      ▪ suscitare rispetto per la Bibbia

      ▪ spiegare i versetti

      ▪ ragionare in modo convincente così da raggiungere il cuore

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi