BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Informativo per l’uditorio
    Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
    • Forse nel discorso dovrete usare delle scritture che l’uditorio conosce bene. Cosa potete fare per trattarle in maniera informativa? Non limitatevi a leggerle: spiegatele.

      L’analisi di un versetto conosciuto può diventare più informativa se isolate le parti che hanno attinenza col tema del discorso e le spiegate. Considerate quali possibilità offre un versetto come Michea 6:8 nella Traduzione del Nuovo Mondo. Cos’è la “giustizia”? Della giustizia di chi si sta parlando? Come illustrereste cosa significa “esercitare la giustizia” o “amare la benignità”? Cos’è la modestia? Come applichereste il materiale nel caso di una persona anziana? Certo il materiale che poi userete effettivamente dipenderà da fattori come il tema, l’obiettivo che volete raggiungere, l’uditorio e il tempo a disposizione.

      Spesso è utile dare una semplice definizione dei termini. Per certuni è illuminante apprendere il significato del “regno” menzionato in Matteo 6:10. Ma una definizione può aiutare anche chi è cristiano da molto tempo a comprendere meglio il vero significato di un versetto. Ne abbiamo un esempio se leggiamo 2 Pietro 1:5-8 e poi definiamo le varie qualità menzionate in questi versetti: fede, virtù, conoscenza, padronanza di sé, perseveranza, santa devozione, affetto fraterno e amore. Quando nello stesso contesto vengono usati termini dal significato affine, definendoli potete aiutare l’uditorio a distinguerli. Questo vale ad esempio per termini come sapienza, conoscenza, discernimento e intendimento, usati in Proverbi 2:1-6.

      Per l’uditorio può essere informativo anche solo il fatto che ragioniate su un versetto. Molti si sorprendono quando scoprono che in certe traduzioni bibliche di Genesi 2:7 Adamo è chiamato anima vivente e che secondo Ezechiele 18:4 l’anima muore. Una volta Gesù stupì i sadducei citando Esodo 3:6, in cui dicevano di credere, e poi applicandolo alla risurrezione dei morti. — Luca 20:37, 38.

      A volte è illuminante menzionare il contesto di una scrittura, in quali circostanze furono scritte quelle parole e l’identità di chi parlava o degli ascoltatori. I farisei conoscevano bene il Salmo 110. Nondimeno Gesù richiamò la loro attenzione su un importante dettaglio contenuto nel primo versetto. Chiese loro: “‘Che ne pensate del Cristo? Di chi è figlio?’ Gli dissero: ‘Di Davide’. Egli disse loro: ‘Com’è dunque che Davide per ispirazione lo chiama “Signore”, dicendo: “Geova ha detto al mio Signore: ‘Siedi alla mia destra finché io abbia posto i tuoi nemici sotto i tuoi piedi’”? Se, perciò, Davide lo chiama “Signore”, com’è egli suo figlio?’” (Matt. 22:41-45) Ragionando sulle Scritture come fece Gesù, aiuterete le persone a leggere con più attenzione la Parola di Dio.

      Quando un oratore specifica il tempo in cui fu scritto un libro della Bibbia o in cui si verificò un certo avvenimento, sarebbe utile che descrivesse anche le condizioni che esistevano a quel tempo. In questo modo l’uditorio capirà meglio l’importanza del libro o dell’avvenimento.

      I paragoni possono rendere più informativo il vostro materiale. Potreste mettere a confronto un’opinione comune con ciò che dice la Bibbia a tale riguardo. Oppure potreste paragonare due brani paralleli della Bibbia. Ci sono differenze? Perché? Cosa ci rivelano? Così facendo potete aiutare gli ascoltatori a vedere l’argomento in una nuova luce.

  • Informativo per l’uditorio
    Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
    • Mentre esaminate le scritture del materiale assegnato, chiedetevi: ‘Perché queste informazioni sono state preservate nelle Scritture fino ai nostri giorni?’ (Rom. 15:4; 1 Cor. 10:11) Pensate alle situazioni che l’uditorio deve affrontare e consideratele alla luce dei consigli e dei princìpi scritturali. Nel discorso, ragionate sulle Scritture per mostrare in che modo possono aiutarci ad affrontare con saggezza quelle situazioni. Evitate di generalizzare. Trattate atteggiamenti e comportamenti specifici.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi