-
I numeri e voiSvegliatevi! 2002 | 8 settembre
-
-
I numeri e voi
I NUMERI hanno un significato nascosto? “Senz’altro!”, esclamano alcuni, indicando un esempio interessante: gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001.
“Appena ho appreso la notizia”, afferma una numerologa, “ho fatto subito caso alla data: 11/9/2001”. Il numero 11 in genere è considerato uno dei “numeri mastri” dai numerologi. Perciò gli entusiasti di numerologia hanno fatto un elenco degli elementi relativi all’attacco terroristico che si riferiscono al “numero mastro” 11. Quanto segue è solo una parte di quello che hanno scoperto:
▪ Mese e giorno della tragedia 9/11. 9 + 1 + 1 = 11.
▪ L’11 settembre era il 254º giorno dell’anno. 2 + 5 + 4 = 11.
▪ Quello che ha colpito la torre nord era il volo 11.
▪ In quell’aereo c’erano 92 persone a bordo. 9 + 2 = 11.
▪ L’aereo che ha colpito la torre sud aveva 65 passeggeri. 6 + 5 = 11.
▪ Le torri gemelle assomigliavano al numero 11.
▪ L’espressione “New York City” è composta da 11 lettere.
La numerologia, in cui si attribuisce particolare significato ai numeri, alle loro combinazioni e ai totali numerici, ha avuto larga diffusione in Africa, in Asia e nelle Americhe. Perché affascina tanto? Secondo un sito Web, decodificando le lettere dell’alfabeto che compongono i nomi, aspetto popolare della numerologia, “si ottengono informazioni accurate sulla personalità, il temperamento, le qualità e i difetti”. Secondo questa fonte, studiare la nostra “data di nascita rivela il corso della nostra vita, con le sue gioie e le sue prove”.
Queste asserzioni sono vere? O potrebbero esserci dei pericoli nascosti nello studio metafisico dei numeri?
-
-
Il fascino dei numeriSvegliatevi! 2002 | 8 settembre
-
-
Il fascino dei numeri
PROVATE a immaginare un mondo senza numeri. Non esisterebbe il denaro. Il commercio si limiterebbe al baratto. E che dire degli sport? Senza numeri non solo non saremmo in grado di segnare i punti, ma non potremmo neanche determinare quanti giocatori dovrebbero esserci in ciascuna squadra.
Oltre al loro impiego pratico, però, i numeri sono avvolti da un’aura di mistero. Questo perché sono astratti. Non si possono vedere, toccare o palpare. Facciamo un esempio: Una mela ha un colore, una consistenza, una dimensione, una forma, un profumo e un gusto particolare. È possibile verificare ciascuna di queste caratteristiche per vedere se l’oggetto in questione è proprio una mela, un limone, una palla o qualcos’altro. Un numero invece non è così. Un insieme di sette oggetti può non avere niente in comune con un altro insieme di sette oggetti, a parte il fatto che sono sette. Quindi comprendere il valore dei numeri, per esempio capire la differenza fra sei e sette, significa afferrare qualcosa di assolutamente astratto. Per cui, speculando sul possibile significato dei numeri, qualcuno attribuisce loro poteri occulti.
Da Pitagora alla pseudoscienza
Anticamente era comune attribuire speciale significato ai numeri. Pitagora, filosofo e matematico greco vissuto nel VI secolo a.E.V., insegnava che tutto è riducibile a numeri. Lui e i suoi seguaci ragionavano che l’intero universo era un esempio di ordine ed equilibrio. I rapporti matematici non si potevano dunque applicare a tutto ciò che è materiale?
Dall’epoca di Pitagora l’interpretazione dei numeri è servita per fare predizioni e interpretare sogni e anche come aiuto mnemonico. Vi sono ricorsi greci, musulmani e appartenenti alla cristianità. Secondo una tecnica cabalistica detta gematria, i cabalisti ebrei hanno attribuito un valore numerico a ciascuna delle 22 lettere dell’alfabeto ebraico e in tal modo sostengono di aver scoperto significati nascosti nelle Scritture Ebraiche.
La numerologia odierna è simile. Spesso si parte dal nome e dalla data di nascita. A ciascuna lettera del nome viene attribuito un valore numerico. Sommando questi numeri, insieme ai numeri corrispondenti al mese e al giorno in cui si è nati, il numerologo stabilisce i rispettivi numeri mastri. Quindi attribuisce un significato speciale a questi numeri, che secondo lui contengono una descrizione completa dell’individuo, della sua personalità, dei suoi desideri inconsci e del suo destino.
Forse la vera attrattiva della numerologia sta nell’apparente precisione della sua analisi. “Molti hanno finito per credere nella numerologia avendo riscontrato come i numeri corrispondano esattamente a coloro a cui sono applicati”, scrive Edward Albertson nel suo libro Prophecy for the Millions. Eppure la numerologia è stata definita anche pseudoscienza. Perché? Ci sono motivi per sospettare delle sue affermazioni?
[Riquadro/Immagini a pagina 5]
MESSAGGI NASCOSTI NELLA BIBBIA?
Nel suo libro Codice Genesi il giornalista Michael Drosnin sostiene di aver scoperto dei messaggi nascosti grazie all’analisi computerizzata delle Scritture Ebraiche. A quanto afferma, il “codice” conteneva le parole “assassino che commetterà omicidio” insieme al nome Yitzhak Rabin, e questo fu scoperto un anno prima che il primo ministro israeliano Rabin fosse ucciso.a
Come era prevedibile, il Codice Genesi suscitò non poche polemiche. Dave Thomas, matematico e fisico, dimostrò che l’analisi computerizzata di qualsiasi testo produce messaggi oscuri. Analizzando lo stesso testo di Drosnin, Thomas trovò le parole “codice”, “sciocco” e “beffa”. “Ovunque si possono trovare messaggi nascosti”, dice Thomas, “se si è disposti a investire tempo e sforzi per investigare il vasto campo delle probabilità”.
Poiché è in grado di fare un numero illimitato di calcoli, il computer troverebbe verosimilmente qualche combinazione di lettere da utilizzare come una specie di predizione. Ma questa è pura coincidenza e non dimostra che la Bibbia contenga messaggi nascosti.b
[Note in calce]
a Trad. di P. Lorenzin, C. Montani e M. Vecchietti, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 1997, pp. 27-8.
b Per ulteriori informazioni, vedi La Torre di Guardia del 1º aprile 2000, pp. 29-31.
[Immagine a pagina 4]
Pitagora insegnava che tutto è riducibile a numeri
[Fonte]
Cortesia della National Library of Medicine
-
-
Dovreste farvi guidare dai numeri?Svegliatevi! 2002 | 8 settembre
-
-
Dovreste farvi guidare dai numeri?
LA NUMEROLOGIA regge alla luce della scienza e della ragione? I numeri sono un mezzo per svelare il nostro destino? Si dovrebbe pianificare il futuro in base a predizioni e conclusioni numerologiche?
Un’obiezione che i numerologi non sono riusciti a confutare è che culture diverse usano calendari diversi. Che dire, ad esempio, se uno vive dove si usa il calendario cinese? Prendiamo la data menzionata nell’articolo introduttivo: 11 settembre 2001. Secondo il calendario cinese era il 24º giorno del 7º mese del 18º anno del 78º ciclo. Utilizzando il calendario giuliano la stessa data sarebbe stata il 29 agosto 2001. Secondo il calendario musulmano era il 22 gumada II 1422, mentre per il calendario ebraico era il 23 elul 5761. Come poteva esserci un significato numerico in una data espressa in così tanti modi? Un altro fattore: in ogni lingua i nomi si scrivono in modo diverso. Per esempio, le lettere del nome inglese John hanno il valore numerico di 2, mentre le lettere che compongono lo stesso nome in spagnolo, Juan, hanno il valore di 1.
Una cosa è riconoscere che molti aspetti dell’universo si possono spiegare mediante formule matematiche, che si possono provare e dimostrare. Ma è tutt’altra cosa sostenere che il vostro nome era preordinato in modo da coincidere con la vostra data di nascita e da collegarsi con certi numeri per poter determinare il vostro destino.
La conclusione è chiara: credere che le interpretazioni numerologiche siano esatte, quando si basano su fattori estremamente variabili come il calendario e la lingua, significa forzare i limiti della credibilità fino all’assurdo.
“Il tempo e l’avvenimento imprevisto”
Alcuni hanno cominciato a interessarsi di numerologia per il desiderio di prevedere la propria vita. La Bibbia, però, indica chiaramente che è impossibile tracciare in anticipo i particolari della vita umana. Leggiamo: “Non è dei veloci la corsa, né dei potenti la battaglia, i saggi neanche hanno cibo, quelli che hanno intendimento neanche hanno ricchezze, neppure quelli che hanno conoscenza hanno favore; perché il tempo e l’avvenimento imprevisto capitano a tutti loro”. (Ecclesiaste 9:11) Sì, molte cose capitano in modo inaspettato. Simili avvenimenti fortuiti rendono impossibile fare predizioni in base alla data di nascita o al valore numerico di un nome.
Facciamo un altro esempio: la Bibbia, incoraggiando la generosità, afferma: “Manda il tuo pane sulla superficie delle acque, poiché nel corso di molti giorni lo ritroverai. Dà una porzione a sette, o anche a otto, poiché non sai quale calamità accadrà sulla terra”. (Ecclesiaste 11:1, 2) Salvo poche eccezioni, le calamità sono cose che non si conoscono, in effetti non si possono conoscere, in anticipo. Perciò Underwood Dudley, professore di matematica, scrive a proposito dei numerologi: “Non hanno abbastanza fiducia nel caso. Cose sorprendenti possono accadere in modo fortuito”.
È vero che i numerologi fanno qualche predizione che si avvera. Come si spiega? In certi casi potrebbe trattarsi di una coincidenza. E poi a volte il linguaggio dei numerologi è così ambiguo che potrebbe riferirsi a diversi avvenimenti. Ma c’è qualcosa di più serio di cui tener conto.
Una forma di divinazione?
La Bibbia non menziona in modo specifico la numerologia. Parla però di Aman, un amalechita che complottò lo sterminio degli ebrei che vivevano in Persia nel V secolo a.E.V. Si legge: “Aman fece tirare a sorte (si chiamava ‘pur’) la data dello sterminio, mese e giorno. Risultò il dodicesimo mese, cioè il mese di Adar, e il giorno tredici”. (Il corsivo è nostro). — Ester 3:7, Parola del Signore.
Anticamente tirare a sorte era un modo legittimo per risolvere questioni controverse.a (Proverbi 18:18) Ma Aman tirò a sorte per praticare la divinazione, qualcosa che la Bibbia condanna. Deuteronomio 18:10-12 dice che Dio non ammette “alcuno che usi la divinazione, né praticante di magia né alcuno che cerchi presagi né stregone, né chi leghi altri con una malia né alcuno che consulti un medium spiritico né chi per mestiere predìca gli avvenimenti . . . Chiunque fa queste cose è detestabile a Geova”.
La Bibbia collega la divinazione e i poteri magici con lo spiritismo. Gli spiriti malvagi possono manovrare gli avvenimenti per assecondare i loro fini. Sia che ciò avvenga in un caso specifico o meno, una cosa è certa: la pratica dello spiritismo è condannata da Dio, e può far cadere sotto il controllo degli spiriti malvagi. — 1 Samuele 15:23; Efesini 6:12.
La numerologia non ha nessuna base scientifica, ed è insostenibile se esaminata alla luce della ragione. Soprattutto, poiché è una forma di divinazione, la numerologia è in conflitto con gli insegnamenti biblici. Per questo motivo non è di nessuna utilità per dirigere la propria vita o fare piani per il futuro.
[Nota in calce]
a Quando si tirava a sorte, piccoli oggetti, come sassolini o pezzetti di legno, venivano messi nelle pieghe di un abito o in un vaso, poi si agitavano. Si sceglieva la persona di cui veniva estratta la sorte.
[Riquadro a pagina 6]
LA DIFFERENZA DEI CALENDARI COSTITUISCE UN GRAVE OSTACOLO PER LA NUMEROLOGIA
GREGORIANO 11 settembre 2001
CINESE 24º giorno del 7º mese del 18º anno del 78º ciclo
GIULIANO 29 agosto 2001
MUSULMANO 22 gumada II 1422
EBRAICO 23 elul 5761
[Riquadro/Immagini a pagina 7]
L’OROSCOPO È DEGNO DI FIDUCIA?
“A volte sei estroverso, mentre altre volte sei riservato. Trovi che non sia saggio dire troppo di te agli estranei. Pensi in modo indipendente e hai bisogno di prove prima di credere ingenuamente qualcosa. Nella vita ti piace la varietà e le regole restrittive ti rendono infelice. Hai molte risorse, che non sfrutti completamente. Tendi a essere critico nei confronti delle cose che fai e delle tue capacità”.
Sembra il tuo ritratto? In tal caso forse dai più peso di quello che merita alla descrizione. D’altra parte quasi tutto ciò che è detto sopra è vero per la maggioranza della gente. Quindi i lettori tenderanno ad accettare le dichiarazioni che sembrano esatte e a ignorare le altre. Secondo un libro “i ricercatori hanno riscontrato che se si tolgono dall’oroscopo i segni dello zodiaco, la gente non è in grado di stabilire quale paragrafo corrisponde al proprio segno, ma se i segni sono inclusi crederà che il proprio oroscopo è il più esatto”. — Why Do Buses Come in Threes—The Hidden Mathematics of Everyday Life (Perché gli autobus arrivano tre per volta: la matematica nascosta della vita quotidiana).
[Riquadro a pagina 8]
NUMERI SIMBOLICI NELLA BIBBIA
Certi numeri usati nella Bibbia hanno significato simbolico, ma solo nel contesto delle Scritture in cui ricorrono. Per esempio, il quattro è usato per indicare totalità o universalità. Questa è l’idea resa da espressioni come “quattro estremità della terra” e “quattro venti dei cieli”. (Isaia 11:12; Daniele 8:8) A volte il sei indica imperfezione. È interessante notare che il numero attribuito all’organizzazione politica di Satana dal libro di Rivelazione o Apocalisse è “un numero d’uomo”, 666. (Rivelazione 13:18) Qui il sei compare nei tre ordini (centinaia, decine, unità), il che dà risalto all’imperfezione di quell’organizzazione paragonata a una bestia. Quando il sette è usato in senso simbolico, rappresenta completezza. (Levitico 4:6; Ebrei 9:24-26) Questi e altri numeri usati nelle Scritture assumono significato simbolico secondo il contesto profetico.
Pur dando una certa importanza ad alcuni numeri, la Bibbia non ci incoraggia a collegare le lettere che formano determinate parole con dei numeri per scoprire verità misteriose.
[Immagine a pagina 8]
Aman ricorse alla divinazione per stabilire la data del genocidio
-
-
Una guida fidata per il futuroSvegliatevi! 2002 | 8 settembre
-
-
Una guida fidata per il futuro
L’INAFFIDABILITÀ della numerologia e di altre forme di divinazione significa che non ci sia modo di conoscere il nostro futuro? Niente affatto!
I numeri astratti non possono dire all’uomo cosa ha in serbo il futuro. Ma il “Dio vivente”, che dichiara “dal principio il termine”, l’ha detto. E lo troviamo scritto nella sua Parola, la Bibbia. (1 Timoteo 4:10; Isaia 46:10) Inoltre la parola dell’Iddio vivente, non la parola dei numerologi, “può discernere i pensieri e le intenzioni del cuore” e quindi può aiutarci a capire cosa ci motiva e cosa ci recherà vero successo. — Ebrei 4:12.
Il nostro Creatore, Autore della Bibbia, è l’unico che può predire il futuro con precisione. Questo perché è onnipotente ed è sempre stato di parola. “L’ho proferito”, ha detto Geova Dio. “Lo farò anche avvenire”. (Isaia 46:11) Dopo aver guidato gli israeliti nella Terra Promessa, Giosuè poté dire con fiducia: “Nemmeno una promessa venne meno di tutta la buona promessa che Geova aveva fatto alla casa d’Israele; si avverò tutta”. — Giosuè 21:45; 23:14.
La Bibbia contiene molte profezie che si devono ancora adempiere. Alcune predicono il tempo in cui la terra sarà purificata da ogni malvagità e sarà trasformata in un paradiso. (Salmo 37:10, 11; Proverbi 2:21, 22) Questo futuro vi attira? Credete che il nostro Creatore abbia la sapienza e la potenza di mettere le cose a posto su questo pianeta? In tal caso vorrete esaminare cosa dice la Bibbia del futuro della terra.a
Perciò adesso usate saggiamente il tempo, non cercando di leggere il futuro nei numeri, ma sforzandovi di capire la Bibbia e le sue profezie. I testimoni di Geova sono pronti ad aiutarvi ad acquistare ulteriore conoscenza del futuro rivelato nella Parola di Dio, la Bibbia.
-