BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Libro biblico numero 1: Genesi
    “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”
    • 33. Menzionate alcuni princìpi e consuetudini della società patriarcale che sono importanti per comprendere la Bibbia.

      33 Di vera utilità per chi studia le Scritture è anche la conoscenza della società patriarcale che Genesi permette di acquisire. La società patriarcale fu la forma comunitaria di governo familiare in vigore fra i servitori di Dio dai giorni di Noè finché fu data la Legge sul monte Sinai. Molti particolari incorporati nel patto della Legge erano già seguiti nella società patriarcale. Tali princìpi, come il merito della comunità (18:32), la responsabilità collettiva (19:15), la pena capitale e la santità del sangue e della vita (9:4-6), e l’odio di Dio per la glorificazione degli uomini (11:4-8), hanno influito sul genere umano in tutta la storia. Molte consuetudini e termini legali fanno luce su avvenimenti posteriori, addirittura dei giorni di Gesù. Una chiara comprensione della Bibbia e del suo ambiente presuppone la conoscenza delle leggi patriarcali circa la custodia delle persone e dei beni (Gen. 31:38, 39; 37:29-33; Giov. 10:11, 15; 17:12; 18:9) e la cessione di proprietà (Gen. 23:3-18), come pure della legge sull’eredità di chi aveva ricevuto la primogenitura (48:22). Altre consuetudini della società patriarcale incorporate nella Legge furono i sacrifici, la circoncisione (comandata per la prima volta ad Abraamo), la stipulazione di patti, il matrimonio del cognato (38:8, 11, 26) e l’uso di giuramenti a conferma di qualcosa. — 22:16; 24:3.f

  • Libro biblico numero 1: Genesi
    “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”
    • 12:1-3; Identificazione del Seme Gal. 3:16, 29

      22:15-18 di Abraamo

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi