SUPPIM
(Suppìm).
1. Discendente di Beniamino, forse tramite Bela e Ir (o Iri). (1Cr 7:6, 7, 12) L’inclusione di Suppim nella genealogia di Manasse in 1 Cronache 7:15 potrebbe indicare qualche insolito rapporto intertribale. In Genesi 46:21 Suppim viene chiamato Muppim, forse a motivo della somiglianza delle due lettere iniziali nell’alfabeto ebraico antico. Viene chiamato anche Sefufam (o Sefufan), nome che lo identifica come capostipite di una famiglia tribale beniaminita, quella dei sufamiti. — Nu 26:39; 1Cr 8:5.
2. Portinaio incaricato della vigilanza a O del santuario. (1Cr 26:16) Poiché gli ultimi tre caratteri del nome in ebraico (Shuppìm) sono identici agli ultimi tre caratteri del vocabolo precedente (behth haʼasuppìm), gli studiosi sospettano che si tratti di una dittografia (involontaria ripetizione di uno o più segni grafici) e quindi che in questo versetto non sia un nome proprio. — Cfr. 1Cr 26:10, 11.