-
Dio si propone che l’uomo viva felice in un paradisoLa Torre di Guardia 1989 | 1° agosto
-
-
11 “E Geova Dio prendeva l’uomo e lo poneva nel giardino di Eden perché lo coltivasse e ne avesse cura. E Geova Dio impose all’uomo anche questo comando: ‘Di ogni albero del giardino puoi mangiare a sazietà. Ma in quanto all’albero della conoscenza del bene e del male non ne devi mangiare, poiché nel giorno in cui ne mangerai positivamente morirai’”. — Genesi 2:15-17.
-
-
Dio si propone che l’uomo viva felice in un paradisoLa Torre di Guardia 1989 | 1° agosto
-
-
13. Quale prospettiva aveva il primo uomo, e perché?
13 In eterno? Che pensiero quasi incredibile doveva essere questo per l’uomo perfetto! Ma perché no? Il suo Creatore non aveva la minima intenzione di distruggere quel giardino di Eden, frutto di un magistrale disegno. Perché mai avrebbe dovuto distruggere il proprio lavoro, se era così buono ed esprimeva così bene la sua creatività artistica? Logicamente, egli non si sarebbe proposto di fare una cosa del genere. (Isaia 45:18) E dato che questo incomparabile giardino doveva continuare ad essere coltivato, avrebbe avuto bisogno di qualcuno che lo coltivasse e ne avesse cura, qualcuno come il perfetto uomo Adamo. E se quest’uomo non avesse mai mangiato del frutto proibito dell’“albero della conoscenza del bene e del male” non sarebbe mai morto. L’uomo perfetto poteva vivere per sempre!
14. In che modo Adamo poteva avere la vita eterna nel Paradiso?
14 Adamo aveva davanti a sé la vita eterna nel paradisiaco giardino di Eden! Poteva goderne in eterno, a patto di rimanere perfettamente ubbidiente al suo Creatore, non mangiando mai del frutto che era stato proibito dal Creatore dell’uomo. Costui desiderava che l’uomo perfetto rimanesse ubbidiente e continuasse a vivere in eterno. La proibizione del frutto dell’“albero della conoscenza del bene e del male” non doveva essere una causa di morte. Serviva semplicemente a mettere alla prova la perfetta ubbidienza dell’uomo a suo Padre. Dava all’uomo l’occasione di dimostrare il suo amore per Dio, il suo Creatore.
-