BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Una buona relazione tra suocera e nuora è possibile
    Svegliatevi! 1990 | 22 febbraio
    • Riconoscere il nuovo legame

      La Bibbia fornisce un chiaro quadro dell’istituzione scritturale del matrimonio. Dopo avere creato la prima coppia umana e averla unita, Dio stabilì il seguente principio: “L’uomo lascerà suo padre e sua madre e si dovrà tenere stretto a sua moglie e dovranno divenire una sola carne”. (Genesi 2:24) Così la nuova coppia deve riconoscere il nuovo legame che li unisce. I due devono ora tenersi stretti l’uno all’altro, poiché formano un nucleo indipendente anche se vivono con i parenti acquisiti.

      Lasciare padre e madre, però, non significa che i figli una volta sposati possano girare le spalle ai genitori e che non debbano più rispettarli e onorarli. “Non disprezzare tua madre solo perché è invecchiata”, ammonisce la Bibbia. (Proverbi 23:22) Tuttavia, con il matrimonio ci sono dei cambiamenti nelle relazioni. Finché ciascun componente della famiglia lo tiene ben presente, la giovane coppia può trarre beneficio dall’esperienza e dalla saggezza dei genitori.

  • Una buona relazione tra suocera e nuora è possibile
    Svegliatevi! 1990 | 22 febbraio
    • Come può dunque un marito contribuire attivamente alla pace familiare? Mitsuharu dice di avere aiutato la sua famiglia applicando i princìpi biblici. “Il legame tra madre e figlio è molto forte anche se lui è diventato adulto”, ammette, “quindi il figlio deve fare uno sforzo cosciente per ‘lasciare suo padre e sua madre e tenersi stretto a sua moglie’”. Ha applicato il principio discutendo il soggetto della cura e dell’educazione dei figli solo con sua moglie, e non ha fatto paragoni tra sua moglie e sua madre in quanto alle faccende di casa. “Ora”, continua, “noi e i miei genitori ci rispettiamo a vicenda. Ognuno di noi sa quando un’intromissione non sarà gradita e quando l’aiuto e la cooperazione saranno apprezzati”.

      Oltre a ‘tenersi stretto a sua moglie’, il marito deve fare da mediatore tra la madre e la moglie. (Genesi 2:24) Deve saper ascoltare e deve lasciare che dicano tutto quello che hanno nel cuore. (Proverbi 20:5) Un marito, che ha imparato a risolvere con tatto le situazioni, sente prima come la pensa la moglie. Poi, in presenza della moglie, parla a sua madre delle varie questioni. Facendo quindi la sua parte a favore della pace, un figlio può operare affinché si stabiliscano relazioni piacevoli nella casa tra le due donne che ama.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi