BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g97 8/2 pp. 26-27
  • Il Diluvio: Storia vera o favola?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Il Diluvio: Storia vera o favola?
  • Svegliatevi! 1997
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Dettagli credibili
  • Confermata l’autenticità
  • Noè e il diluvio universale: solo una leggenda?
    Bibbia: domande e risposte
  • Noè e il Diluvio: Fatto storico, non fantasia
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2008
  • La fede di Noè condanna il mondo
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2001
  • Il giornale di bordo di Noè è importante per noi?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2003
Altro
Svegliatevi! 1997
g97 8/2 pp. 26-27

Il punto di vista biblico

Il Diluvio: Storia vera o favola?

‘E tutti gli animali vennero a Noè nell’arca, a due a due’. — Genesi 7:8, 9.

CHI non ha sentito parlare del diluvio dei giorni di Noè? Probabilmente conoscete questo racconto sin dall’infanzia. In effetti, se andate in una biblioteca a fare ricerche sul Diluvio, su questo soggetto troverete molti più libri per bambini che per adulti. Può darsi quindi che consideriate il racconto del Diluvio una semplice favola da leggere ai bambini all’ora di andare a letto. Molti ritengono che il racconto del diluvio noetico, insieme a gran parte della Bibbia, non sia altro che una favola o, nella migliore delle ipotesi, un insegnamento morale inventato dall’uomo.

Per quanto possa sorprendere, perfino alcuni che affermano di basare la propria fede religiosa sulla Bibbia dubitano che ci sia stato veramente il Diluvio. Il sacerdote cattolico Edward J. McLean disse una volta che l’episodio di Noè andava interpretato non come un avvenimento storico, ma come “un’allegoria o una forma letteraria”.

Tuttavia la narrazione del Diluvio contenuta nella Bibbia è solo un’allegoria, da non prendere mai alla lettera? La Bibbia stessa approva una simile idea?

Dettagli credibili

Considerate prima il racconto di Mosè nel libro di Genesi. Esso indica l’anno, il mese e il giorno preciso in cui cominciarono le piogge torrenziali, in cui l’arca si posò e in cui la terra si era asciugata. (Genesi 7:11; 8:4, 13, 14) Sebbene in altre parti di Genesi non siano sempre fornite date precise, queste date danno risalto al fatto che Mosè considerava il Diluvio un avvenimento veramente accaduto. Notate il contrasto fra l’accento veritiero della narrazione biblica e le classiche parole iniziali di molte favole: “C’era una volta . . .”

Per fare un altro esempio, prendiamo l’arca stessa. La Bibbia descrive un natante lungo circa 133 metri con una proporzione fra lunghezza e altezza di 10 a 1 e una proporzione fra lunghezza e larghezza di 6 a 1. (Genesi 6:15) Teniamo presente che Noè non era un costruttore di navi. E ricordiamo che questo avvenne più di 4.000 anni fa! Eppure le proporzioni dell’arca erano perfette per la sua funzione di contenitore galleggiante. Infatti gli ingegneri navali odierni hanno riscontrato che simili proporzioni danno ai natanti stabilità e resistenza in mare aperto. Anche se la Bibbia non specifica esattamente quanto tempo impiegò Noè a costruire l’arca, dal racconto si può dedurre che ci siano voluti 50 o 60 anni. (Genesi 5:32; 7:6) Questi fattori sono in netto contrasto con il famoso racconto contenuto nell’Epopea babilonese di Gilgamesh. L’epopea descrive un cubo massiccio e ingombrante di 60 metri di lato che fu costruito in appena sette giorni. A differenza di questa leggenda babilonese, il racconto biblico del Diluvio suscita fiducia nella sua accuratezza.

A parte il racconto di Genesi, le Scritture fanno riferimento dieci volte a Noè o al diluvio universale. In base a questi riferimenti, per gli scrittori ispirati il Diluvio era storia vera o una favola?

Confermata l’autenticità

Nelle Scritture, Noè compare in due genealogie della nazione d’Israele, la seconda delle quali culmina in Gesù Cristo. (1 Cronache 1:4; Luca 3:36) Esdra e Luca, che compilarono queste genealogie, erano entrambi eccellenti storici e devono aver creduto che Noè è esistito veramente.

In altri punti della Bibbia Noè viene menzionato insieme a personaggi storici, essendo indicato come uomo giusto e fedele. (Ezechiele 14:14, 20; Ebrei 11:7) Sarebbe stato logico che gli scrittori biblici includessero fra gli esempi da seguire un personaggio mitico? No, poiché questo avrebbe facilmente indotto i lettori della Bibbia a pensare che la fede sia oltre le capacità umane e possano averla solo i personaggi dei libri di favole. Noè e altri uomini e donne di fede furono menzionati proprio per il fatto che erano creature umane con debolezze e sentimenti come i nostri. — Ebrei 12:1; confronta Giacomo 5:17.

Negli altri passi scritturali si fa riferimento a Noè e al Diluvio nel contesto della distruzione che Dio portò sulla generazione senza fede in mezzo a cui viveva Noè. Si noti il riferimento di Gesù al Diluvio, secondo Luca 17:26, 27: “Come avvenne ai giorni di Noè, così sarà anche ai giorni del Figlio dell’uomo: mangiavano, bevevano, gli uomini si sposavano, le donne erano date in matrimonio, fino al giorno in cui Noè entrò nell’arca, e venne il diluvio e li distrusse tutti”.

Gesù Cristo fu testimone oculare degli avvenimenti che descrisse, poiché era vissuto in cielo prima di venire sulla terra. (Giovanni 8:58) Se il Diluvio era solo una favola, o Gesù insinuava che la sua futura presenza era una cosa immaginaria o diceva una bugia. Nessuna di queste due conclusioni è compatibile con il resto delle Scritture. (1 Pietro 2:22; 2 Pietro 3:3-7) Perciò Gesù Cristo credeva che il racconto biblico del diluvio universale era un avvenimento storico autentico perché vi aveva assistito di persona. Per i veri cristiani, questa è senz’altro la prova più convincente che il diluvio dei giorni di Noè è storia vera, non una favola.

[Fonte dell’immagine a pagina 26]

L. Chapons/Illustrirte Familien-Bibel nach der deutschen Uebersetzung Dr. Martin Luthers

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi