BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • it-1 “Hazor” n. 1 par. 1-n. 5 par. 1
  • Hazor

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Hazor
  • Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Vedi anche
  • Hazor
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • “La capitale di tutti quei regni”
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1961
  • Il mistero delle porte
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1988
  • Cheriot-Ezron
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
Altro
Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
it-1 “Hazor” n. 1 par. 1-n. 5 par. 1

HAZOR

(Hàzor) [cortile; insediamento].

1. La principale città del settentrione di Canaan all’epoca della conquista israelita guidata da Giosuè. (Gsè 11:10) Hazor è stata identificata con Tell el-Qedah (Tel Hazor), circa 11 km a SSE del presunto sito di Chedes. Secondo l’archeologo Yigael Yadin, che diresse gli scavi compiutivi dal 1955 al 1958, e dal 1968 al 1969, all’epoca di Giosuè Hazor aveva un’estensione di circa 60 ettari e poteva avere dai 25.000 ai 30.000 abitanti.

Iabin re di Hazor, che capeggiava gli eserciti confederati del settentrione di Canaan contro Giosuè, subì un’umiliante sconfitta. Hazor stessa fu incendiata, unica fra le città della zona costruite su tell a subire un trattamento del genere. (Gsè 11:1-13) Anche se fu poi assegnata alla tribù di Neftali (Gsè 19:32, 35, 36), all’epoca di Debora e Barac Hazor era la capitale di un altro potente re cananeo, anch’egli di nome Iabin. — Gdc 4:2, 17; 1Sa 12:9.

In seguito Hazor, come Ghezer e Meghiddo, venne fortificata dal re Salomone. (1Re 9:15) Scoperte archeologiche hanno rivelato che le porte di queste tre città erano costruite secondo criteri simili. Riguardo agli scavi eseguiti ad Hazor, Yigael Yadin scrive: “Non appena dalla polvere e dal terriccio che stavamo delicatamente asportando cominciò a intravedersi la porta di questo muro, fummo colpiti dalla somiglianza con la ‘Porta di Salomone’ scoperta a Meghiddo. Prima di procedere ulteriormente allo scavo, picchettammo il terreno secondo l’idea che ci eravamo fatti della pianta della porta sulla base di quella di Meghiddo. Poi dicemmo agli operai di procedere alla rimozione dei detriti. Quando ebbero finito, ci guardarono stupiti come se fossimo dei maghi o degli indovini. Infatti, lì davanti a noi, c’era la porta i cui contorni avevamo tracciato: la copia esatta di quella di Meghiddo. Questo dimostrò non solo che entrambe le porte erano opera di Salomone, ma che tutt’e due erano state realizzate secondo lo stesso progetto”. — The Art of Warfare in Biblical Lands, 1963, vol. II, p. 288.

[Immagine a pagina 1220]

Hazor: rovine di una porta cittadina, probabilmente dell’epoca di Salomone

Più di 200 anni dopo la morte di Salomone, durante il regno di Peca re d’Israele, il re assiro Tiglat-Pileser III conquistò Hazor e ne deportò gli abitanti. — 2Re 15:29.

2. Città giudea del Negheb, forse da mettere in relazione con el-Jebariyeh, situata circa 24 km a ENE del luogo proposto per Cades-Barnea (probabilmente la stessa città chiamata anche Chedes). — Gsè 15:21, 23.

3. Altro nome di Cheriot-Ezron, città di Giuda solitamente identificata con Khirbet el-Qaryatein (Tel Qeriyyot), situata circa 20 km a S di Ebron. — Gsè 15:21, 25.

4. Città del territorio di Beniamino. (Ne 11:31, 33) Ne è stata proposta l’identificazione con Khirbet Hazzur, circa 7 km a NO del Monte del Tempio a Gerusalemme.

5. Regione del Deserto Arabico a E del Giordano che secondo la profezia di Geremia sarebbe stata saccheggiata da Nabucodorosor (Nabucodonosor) re di Babilonia. — Ger 49:28-33.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi