-
SemPerspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
-
-
Benché i tre figli, “Sem, Cam e Iafet”, siano sempre elencati in quest’ordine, esiste qualche incertezza a proposito della loro posizione in ordine di età. Il fatto che Sem sia menzionato per primo di per sé non è una prova che fosse il primogenito di Noè, dato che lo stesso figlio primogenito di Sem (Arpacsad) si trova al terzo posto nelle registrazioni genealogiche. (Ge 10:22; 1Cr 1:17) L’originale ebraico di Genesi 10:21 consente più di una traduzione, per cui alcune traduzioni si riferiscono a Sem come al “fratello di Iafet il maggiore” (NM; ATE, nt.), mentre altre lo definiscono “fratello maggiore di Iafet”. (CEI, Ga, PIB, VR) Anche le versioni antiche differiscono: secondo la Settanta, la versione di Simmaco e il Targum di Onkelos, Iafet sarebbe il maggiore, mentre secondo il Pentateuco samaritano, la Vulgata latina e le versioni siriache, Sem sarebbe il fratello maggiore di Iafet. In altre parti della Bibbia ci sono tuttavia indicazioni che Sem era probabilmente il secondo figlio di Noè, più giovane di Iafet.
-
-
SemPerspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
-
-
Dopo la nascita di Arpacsad, Sem ebbe altri figli (e figlie), fra cui Elam, Assur, Lud e Aram. (Ge 10:22; 11:11) Dopo Aram la narrazione parallela in 1 Cronache 1:17 elenca anche “Uz e Hul e Gheter e Mas”, mentre in Genesi 10:23 questi sono definiti figli di Aram. Testimonianze bibliche e storiche indicano che Sem fu dunque il progenitore dei popoli semiti: gli elamiti, gli assiri, gli antichi caldei, gli ebrei, gli aramei (o siri), varie tribù arabe e forse i lidi dell’Asia Minore. Questo significherebbe che i discendenti di Sem erano in prevalenza concentrati nella parte sudoccidentale del continente asiatico, si erano estesi in quasi tutta la Mezzaluna Fertile e avevano occupato buona parte della Penisola Arabica. — Vedi le voci sotto i rispettivi nomi dei figli di Sem.
-