TIMNA
1. Concubina di Elifaz, figlio di Esaù, e madre di Amalec. (Ge 36:10-12) Nella genealogia di 1 Cronache 1:36 vengono prima elencati cinque figli di Elifaz, figlio di Esaù. Seguono poi “Timna e Amalec”. A questo riguardo C. F. Keil osserva: “L’aggiunta dei due nomi Timna e Amalec in Cronache sembra dunque essere una semplice abbreviazione, che l’autore poteva ben permettersi, dato che la posterità di Esaù era nota ai lettori dal libro di Genesi. Inoltre il nome Timna, per la sua forma (femminile), non poteva dar adito all’idea sostenuta da alcuni esegeti moderni che Timna fosse anche un figlio di Elifaz”. (Commentary on the Old Testament, 1973, vol. III, 1 Cronache, p. 53) Perciò furono elencati i sei figli di Elifaz, ma con l’annotazione che uno di loro, Amalec, era figlio di Timna, concubina di Elifaz. Occorre ricordare che Amalec divenne una nazione che odiava il popolo di Dio e in merito alla quale Geova disse: “Geova farà guerra ad Amalec di generazione in generazione”. (Eso 17:8-16) Così, sia il testo di Genesi che quello di Cronache menzionano questo particolare sull’origine di Amalec. Questa Timna potrebbe essere la stessa del n. 2.
2. Figlia di Seir l’oreo e quindi sorella di Lotan e degli altri figli di Seir. (Ge 36:20-22; 1Cr 1:39) Forse la stessa del n. 1.
3. Primo nome che s’incontra nell’elenco degli undici “sceicchi di Esaù”, o Edom. (Ge 36:40-43; 1Cr 1:51-54) Secondo molti traduttori, Timna e gli altri nomi dell’elenco sono nomi di persona. (Di, Con, Mar, Na, NM, PIB, VR) Tuttavia è opinione comune che l’espressione “secondo le loro famiglie, secondo i loro luoghi, con i loro nomi” si riferisca a tribù o territori. Perciò alcune traduzioni preferiscono espressioni del tipo “il capo di Timna”. (CEI, Ga) In effetti, però, in Genesi 36:41, nello stesso elenco, compare un nome di donna, Oolibama, il che autorizzerebbe a pensare che pure Timna fosse il nome di una donna. Eusebio e Girolamo identificano Timna con una località edomita chiamata “Thamna”, esistente all’epoca loro. (Onomasticon, 96, 24-27) Comunque, l’ubicazione di una regione del genere che corrisponda a Timna è attualmente ignota.
[4, 5: grafia ebraica diversa dai precedenti]
4. Località sul confine fra Giuda e Dan. (Gsè 15:1, 10; 19:40-43) Alcuni la identificherebbero con Khirbet Tibnah, circa 6 km a O di Bet-Semes, data la somiglianza del nome con quello antico, ma sul posto non sono stati trovati resti archeologici anteriori all’epoca romana. Molti preferiscono Tell el-Batashi (Tel Batash), circa 7 km a ONO di Bet-Semes, sul versante S della valle del torrente di Sorec.
Quando Sansone “cercava un’opportunità contro i filistei”, che all’epoca dominavano su Israele, scelse una donna di Timna per sposarla. Mentre si recava in quella città, Sansone uccise con le sole mani un leone nelle vigne di Timna. (Gdc 14:1-6) Al tempo del re Acaz, i filistei catturarono Timna e le sue borgate dipendenti. — 2Cr 28:16-19.
5. Città della regione montagnosa di Giuda. Gli studiosi identificano questa Timna con Khirbet et-Tabbana (Horvat Tibnah), circa 3 km a NO di Ghibea (El Jabʽa). (Gsè 15:20, 48, 57) Sembra che Giuda avesse deciso di tosare le sue pecore nei pressi di questa Timna, e a Enaim (lungo la via per Timna) egli ebbe rapporti con Tamar, scambiandola per una prostituta. — Ge 38:12-18.