BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w08 15/12 p. 32
  • Domande dai lettori

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Domande dai lettori
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2008
  • Vedi anche
  • Grasso
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Grasso
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Domande dai lettori (3)
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1974
  • Quattro modi per vincere
    Svegliatevi! 1989
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2008
w08 15/12 p. 32

Domande dai lettori

In Neemia 8:10 leggiamo che agli ebrei viene detto di mangiare “le cose grasse”, eppure in Levitico 3:17 la Legge dice: “Non dovete mangiare alcun grasso”. Come si possono conciliare queste due dichiarazioni?

Nella lingua originale, i termini usati in Neemia 8:10 per “le cose grasse” e in Levitico 3:17 per “grasso” sono diversi. Il termine ebraico chèlev, reso “grasso” in Levitico 3:17, si riferisce al grasso sia animale che umano. (Lev. 3:3; Giud. 3:22) Il contesto del versetto 17 indica che gli israeliti non dovevano mangiare lo strato di grasso intorno agli intestini e ai reni degli animali sacrificati, e nemmeno il grasso sopra i lombi, perché “tutto il grasso appartiene a Geova”. (Lev. 3:14-16) Quindi il grasso degli animali sacrificati a Geova non doveva essere mangiato.

In Neemia 8:10, invece, l’espressione “le cose grasse” traduce l’ebraico mashmannìm. Questo è l’unico caso in cui compare nelle Scritture Ebraiche. Deriva dal verbo shamèn, che significa “essere grasso” o “ingrassare”. I vocaboli che appartengono alla stessa famiglia lessicale di questo verbo sembrano essere accomunati dall’idea di prosperità e benessere. (Confronta Isaia 25:6). Fra questi, uno dei più comuni è il sostantivo shèmen, spesso tradotto “olio”, anche nell’espressione ‘olio di olive’. (Deut. 8:8; Lev. 24:2) In Neemia 8:10 mashmannìm pare riferirsi a cibo preparato con abbondante olio che poteva includere carne contenente grasso, ma certo non strati di grasso animale.

Anche se agli israeliti era proibito consumare quegli strati di grasso animale, potevano comunque mangiare piatti ricchi e gustosi. Alcuni cibi, come le focacce di grano, erano cotti non nel grasso animale ma nell’olio vegetale, di solito olio d’oliva. (Lev. 2:7) Ecco perché Perspicacia nello studio delle Scritture spiega che le “‘cose grasse’ possono essere porzioni abbondanti, non scarne o asciutte, ma succulente, fra cui gustosi piatti preparati con oli vegetali”.

I cristiani, ovviamente, sanno che era la Legge a proibire di mangiare grasso. Non essendo sotto la Legge, i cristiani non hanno l’obbligo di soddisfarne i requisiti in merito ai sacrifici animali. — Rom. 3:20; 7:4, 6; 10:4; Col. 2:16, 17.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi