IOANAN
(Iòanan) [forma abbreviata di Ieoanan, che significa “Geova ha mostrato favore; Geova è stato benigno”].
1. Potente beniaminita, ambidestro, uno degli abili guerrieri che si unirono a Davide a Ziclag. — 1Cr 12:1-4.
2. Ufficiale gadita, uno degli undici guerrieri di straordinario valore che si schierarono al fianco di Davide nel deserto. — 1Cr 12:8, 12-15.
3. Sommo sacerdote. Probabilmente era suo figlio Azaria che ricopriva la carica di sommo sacerdote quando il re Uzzia agì con presunzione. — 1Cr 6:9, 10; 2Cr 26:19, 20.
4. Primogenito del re Giosia. (1Cr 3:15) Poiché a differenza dei suoi tre fratelli più giovani non si parla mai di lui in relazione alla successione al trono di Giuda, egli dev’essere morto prima del padre. — 2Re 23:30, 34; 24:17; Ger 22:11; vedi GIOSIA n. 1.
5. Uno dei capi delle forze militari che rimasero in Giuda dopo la grande deportazione in Babilonia nell’estate del 607 a.E.V. Questo figlio di Carea appoggiò prontamente la nomina di Ghedalia e, venuto a conoscenza del complotto di Ismaele per assassinare il governatore, chiese invano a Ghedalia il permesso di uccidere di nascosto Ismaele. (Ger 40:7, 8, 13-16) Ghedalia fu assassinato, Ioanan e i suoi soldati mossero contro Ismaele per vendicarlo e liberarono alcuni prigionieri; l’assassino però riuscì a fuggire nel paese di Ammon. (Ger 41:11-16) Temendo rappresaglie da parte dei babilonesi, Ioanan e gli altri chiesero al profeta Geremia cosa fosse meglio fare, ma, invece di seguire il consiglio di Geova di rimanere nel paese, fuggirono in Egitto, portando con sé Geremia. — Ger 42:1–43:7; 2Re 25:23-26.
6. Figlio di Accatan e capo dei 110 maschi della casa paterna di Azgad che nel 468 a.E.V. tornarono con lui a Gerusalemme insieme a Esdra. — Esd 8:1, 12.
7. Nipote di Eliasib, il sommo sacerdote contemporaneo di Neemia. In Neemia 12:11 è chiamato Gionatan, probabilmente a causa di un errore di copiatura, in quanto in ebraico “Ioanan” e “Gionatan” sono molto simili. Ioanan è menzionato in Neemia 12:22, 23 e in una lettera trovata fra i papiri di Elefantina, nella quale è chiamato sommo sacerdote. — Giuseppe Flavio, Antichità giudaiche, XI, 297 (vii, 1).
8. Figlio di Elioenai; Ioanan compare in un elenco genealogico della casa di Davide che include Zorobabele e i suoi discendenti. — 1Cr 3:1, 10, 19, 24.
9. Antenato di Maria madre di Gesù; dall’elenco genealogico sembrerebbe nipote di Zorobabele. — Lu 3:23, 27.