BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Qual è il giusto concetto del denaro?
    Svegliatevi! 2007 | Giugno
    • Il punto di vista biblico

      Qual è il giusto concetto del denaro?

      “IL DENARO è per una protezione”, dice la Bibbia. (Ecclesiaste 7:12) Dato che serve per procurarsi vitto, vestiario e alloggio, il denaro protegge dai problemi legati alla povertà. Quando si tratta di cose materiali, con esso si può comprare praticamente tutto. “Il denaro”, dice Ecclesiaste 10:19, “risponde a ogni cosa”.

  • Qual è il giusto concetto del denaro?
    Svegliatevi! 2007 | Giugno
    • Qualcosa di meglio del denaro

      Oltre a dire che il denaro è una protezione, il re Salomone affermò che “la sapienza è per una protezione” perché “conserva in vita quelli che la possiedono”. (Ecclesiaste 7:12) Cosa voleva dire? Qui Salomone stava parlando della sapienza basata sull’accurata conoscenza delle Scritture e sul sano timore di Dio. Tale sapienza vale più del denaro perché può salvare la persona dalle innumerevoli insidie della vita e anche da una morte prematura. Inoltre, come una corona, la vera sapienza ‘esalta’ chi la possiede e gli fa ottenere il rispetto. (Proverbi 2:10-22; 4:5-9) E dato che aiuta a ottenere il favore di Dio, è definita “un albero di vita”. — Proverbi 3:18.

      Chi desidera sinceramente tale sapienza ed è anche disposto a cercarla riscontrerà che è facile trovarla. “Figlio mio, se . . . chiami l’intendimento stesso e levi la voce per lo stesso discernimento, se continui a cercarlo come l’argento, e continui a ricercarlo come i tesori nascosti, in tal caso comprenderai il timore di Geova, e troverai la medesima conoscenza di Dio. Poiché Geova stesso dà sapienza; dalla sua bocca procedono conoscenza e discernimento”. — Proverbi 2:1-6.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi