BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w90 15/12 pp. 26-29
  • ‘Cerchiamo parole dilettevoli e corrette’

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • ‘Cerchiamo parole dilettevoli e corrette’
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1990
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Un nuovo metodo
  • L’Indice: preparato pensando a chi lo deve usare
  • Come vi può essere d’aiuto l’Indice
  • Utile a persone di ogni età
  • Compiamo il nostro ministero con l’aiuto dell’Indice
    Il ministero del Regno 1991
  • Usate l’Indice per crescere spiritualmente
    Il ministero del Regno 1987
  • In che modo l’Indice può essere utile alla famiglia
    Il ministero del Regno 1991
  • Un libro contro gli altri libri
    Svegliatevi! 2003
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1990
w90 15/12 pp. 26-29

‘Cerchiamo parole dilettevoli e corrette’

“IL CONGREGATORE cercò di trovare le parole dilettevoli e la scrittura di corrette parole di verità”. (Ecclesiaste 12:10) Come possono essere preziose le ‘parole dilettevoli e corrette’ basate sulle Scritture ispirate! Sono come “mele d’oro in cesellature d’argento”, sempre valide e pregevoli, e di valore inestimabile nei momenti difficili. — Proverbi 25:11.

Nei nostri giorni il più grande Congregatore, Gesù Cristo, ha provveduto risorse spirituali ben superiori a quelle di cui godeva il popolo di Dio sotto gli antichi re israeliti. (Matteo 12:42) Da più di un secolo, dilettevoli e corrette parole di verità che riguardano ogni aspetto della vita vengono presentate nelle pubblicazioni della Società (Watch Tower) e diffuse in tante lingue. Molte famiglie e molti singoli individui hanno potuto così formarsi in casa propria una biblioteca di affidabili opere di consultazione basate sulla Bibbia. Oltre a ciò, quasi tutte le congregazioni dei testimoni di Geova hanno a disposizione delle eccellenti biblioteche nelle loro Sale del Regno.

Tuttavia, per trovare le parole dilettevoli e corrette di cui si può aver bisogno in una particolare situazione bisogna ugualmente fare una ricerca. Consapevole di questo, sin dai primi tempi la Società ha pubblicato indici delle sue pubblicazioni. — Vedi il riquadro alle pagine 28 e 29.

Un nuovo metodo

Nel 1985 si è aperto un nuovo capitolo nella storia degli Indici delle pubblicazioni Watch Tower. Nove Indici in lingua inglese sono stati fusi in un solo volume che copre gli anni dal 1930 al 1985, con un lavoro che ha richiesto 14 anni-uomo. In italiano, un volume analogo è stato pubblicato quest’anno: si tratta dell’Indice delle pubblicazioni Watch Tower 1945-1985. I vantaggi di un tale Indice in un solo volume che si riferisce a molti anni hanno fatto sì che nel 1986 venisse adottato un nuovo metodo: da allora in poi si sarebbero pubblicati Indici cumulativi. Per quattro anni consecutivi verrà pubblicato ogni anno un Indice cumulativo in forma di opuscolo che raccoglierà i riferimenti alle pubblicazioni stampate nel corso degli ultimi uno, due, tre e infine quattro anni. Il quinto anno verrà pubblicato un Indice rilegato che riunirà tutti gli Indici dal 1986 in poi: la prima volta si riferirà agli anni 1986-90, la seconda volta agli anni 1986-95, e così via. In questo modo non sarà necessario consultare più di tre Indici: l’Indice 1930-1985 (in italiano, l’Indice 1945-1985), il più recente Indice rilegato e il più recente opuscolo.

L’Indice: preparato pensando a chi lo deve usare

La prima sezione di ciascun Indice è formata da un indice dei soggetti. Nel preparare questo indice, si sono prese in considerazione due domande: (1) Quali informazioni includere? (2) Sotto quale esponente si andrebbero a cercare tali informazioni?

Come lettori, difficilmente vi interesserà trovare tutti i commenti secondari fatti su un dato soggetto. Per questo nell’Indice sono state scelte e incluse solo quelle informazioni che sono significative o davvero utili. Non è detto, però, che tali informazioni debbano essere trattate in maniera molto estesa. Un riferimento dell’Indice potrebbe portare anche a una sola frase, ad esempio a un’affermazione in cui si espone il punto di vista della Società su una questione. Oppure potrebbe rimandare a un intero articolo, o a un’intera pubblicazione. Di solito, comunque, il riferimento rimanda a vari paragrafi in cui il soggetto è trattato.

Ugualmente importante è decidere sotto quale esponente elencare i riferimenti nell’Indice, poiché ogni lettore ragiona in maniera diversa, e potrebbe andare a cercare sotto esponenti diversi. Ad esempio, informazioni sulla Torre di Babele compaiono alla voce TORRE DI BABELE. Ma alcuni lettori potrebbero consultare le voci BABILONIA, ARCHEOLOGIA o LINGUA(E), a seconda dell’aspetto che li interessa. Pertanto, ci si è sforzati di ripetere i riferimenti sotto vari esponenti appropriati, ricordando che i lettori sono molto diversi per età e cultura, e che hanno scopi diversi.

Come vi può essere d’aiuto l’Indice

Come una carta geografica, l’Indice vi può essere d’aiuto solo se lo usate. Cosa dovreste aspettarvi di trovare nell’indice dei soggetti o in quello dei versetti?

L’indice dei versetti rimanda a tutti quei luoghi in cui i singoli versetti sono spiegati. Può darsi che venga spiegato in quale circostanza sono state espresse le parole di un versetto, il motivo per cui il versetto è stato scritto, a chi si applicava, o cosa significano singole parole o frasi contenute nel versetto stesso. Un esempio potrebbe essere la richiesta che Gesù fece nella preghiera modello: “Non ci condurre in tentazione”. (Matteo 6:13) Perché la formulò in questi termini? L’indice dei versetti vi aiuterà a scoprirlo.

L’indice dei soggetti, come indica il suo stesso nome, raggruppa fondamentalmente soggetti anziché parole o frasi. Alcuni lettori hanno avuto difficoltà a trovare un articolo che ricordavano valendosi del titolo. Questo problema può nascere quando nessuna parola del titolo in realtà identifica il soggetto. Un esempio potrebbe essere l’articolo “Quanto è troppo?”, che parlava degli effetti dell’alcool. Ricordando il contenuto dell’articolo, potete cercare sotto gli esponenti ALCOLICI o BERE nell’Indice 1945-1985, e lì troverete il riferimento all’articolo.

L’Indice può essere specialmente utile per trovare informazioni relative a problemi pratici. Ad esempio, se siete genitori, vi sentite mai frustrati negli sforzi che fate per disciplinare ed educare i vostri figli? Sotto l’esponente FIGLI troverete riferimenti a molto materiale utile per capire il loro modo di pensare, i loro sentimenti e i loro bisogni. Ma sotto l’esponente EDUCAZIONE DEI FIGLI troverete i riferimenti relativi all’insegnamento e alla disciplina in tutti i loro aspetti.

A volte qualcuno scrive alla Società chiedendo aiuto per risolvere problemi coniugali o per sapere se certe intimità coniugali sono appropriate o no. Anche se la Società può essere in grado di rispondere, gli stessi consigli pratici si possono trovare consultando i riferimenti elencati sotto l’esponente MATRIMONIO, dove ci sono i sottotitoli “problemi” e “rapporti sessuali”.

La Società riceve lettere anche da persone affette da depressione o da disturbi mentali. Le informazioni rassicuranti e l’aiuto che si possono ricevere per posta si possono reperire in maniera più rapida nella vostra stessa biblioteca o in quella della locale Sala del Regno consultando nell’Indice gli esponenti DEPRESSIONE e MALATTIE MENTALI. Lì ci sono riferimenti ad articoli che spiegano come affrontare le malattie mentali e quali sono le terapie disponibili, e che narrano esperienze incoraggianti di persone che hanno superato la depressione.

Siete giovani? Forse siete preoccupati per cose come matrimonio, vita familiare, scuola, rapporti con i genitori e così via. L’esponente GIOVANE(I) contiene voci che trattano questi argomenti ed altri ancora. Oltre a ciò, potete trovare molto materiale sotto esponenti come RELAZIONI UMANE, SCUOLA(E), CARRIERA e CORTEGGIAMENTO. Per i temi scolastici, poi, l’Indice vi può permettere di trovare ottime informazioni per quanto riguarda natura, scienze, droga, economia e moltissimi altri soggetti.

Utile a persone di ogni età

Una donna 81enne ha scritto: “I libri e le riviste sono una vera miniera d’oro di informazioni e di forza spirituale, e l’Indice porta l’oro in superficie”. Una donna con due figlie, rispettivamente di otto e nove anni, ha detto: “Ora mi chiedo come facevo senza di esso. Mi ha aiutato a trovare la risposta a molte domande che mi ponevo da tempo e ha facilitato moltissimo le ricerche nella preparazione per le adunanze di congregazione. . . . Vorrei anche dirvi in che modo questa pubblicazione è stata utile per il nostro studio biblico familiare. . . . Quando mio marito fa scegliere alle bambine cosa fare, spesso scelgono di fare ricerche usando questo Indice. A loro piace scegliere un soggetto che le interessa, ad esempio i loro animali preferiti o qualche paese straniero, e sanno trovare le informazioni con pochissimo aiuto. Questo ha anche insegnato loro che studiare la Bibbia è divertente”.

La ricerca di dilettevoli e corrette parole di verità riserva ricompense inestimabili. Gli sforzi del Congregatore hanno recato benefìci molto più grandi di quelli che egli si proponeva in origine, poiché le sue parole sono servite a incoraggiare e guidare i servitori di Geova fino ai nostri giorni. Geova benedice anche i nostri sforzi in questo campo, con risultati che possono durare in eterno. — Proverbi 3:13-18, 21-26.

[Riquadro/Immagine alle pagine 28 e 29]

I primi indici

Nel 1902 fu preparata per la Watch Tower Society un’edizione speciale di una traduzione biblica, la Holman Parallel Edition Bible, la quale conteneva vari ausili preparati dalla Società. In appendice vi erano indici dei soggetti e dei versetti che si riferivano alla serie di libri L’Aurora del Millennio (in seguito noti come Studi sulle Scritture), a due importanti opuscoli e alla Torre di Guardia di Sion dal 1879 al 1901.

Le Bibbie Bereane del 1907 e degli anni seguenti contenevano indici analoghi. Questi furono sostituiti nel 1922 da indici più completi di tutte le pubblicazioni della Società, i quali furono pubblicati nell’ultimo di sette volumi di ristampe della Torre di Guardia (1879-1919). Fino ad oggi, questi indici sono il principale strumento per trovare informazioni contenute nelle più antiche pubblicazioni della Watch Tower Society.

Per i successivi quarant’anni, tuttavia, per fare ricerche nelle pubblicazioni presentate dopo il 1919 bisognava usare i vari indici contenuti nelle ultime pagine dei libri e nell’ultima rivista di ciascun anno. Ma nel 1959 la Società intraprese un grosso lavoro per pubblicare in un solo volume un indice di soggetti e versetti che abbracciasse le varie pubblicazioni in inglese. Fu formato uno staff che includeva membri del personale della sede centrale, diplomati della Scuola missionaria di Galaad e persino sorveglianti viaggianti della città di New York. Dopo un anno e mezzo di intenso lavoro da parte di 18 volontari fu presentato il primo Indice delle pubblicazioni Watch Tower, il quale comprendeva un indice dei soggetti trattati e uno dei versetti spiegati, e copriva un arco di 31 anni, dal 1930 al 1960. Questo volume fu presentato per la prima volta in occasione delle assemblee del 1961 “Adoratori uniti”, e fu accolto con entusiasmo.

Da allora, ogni anno si è pubblicato (in inglese) un Indice delle pubblicazioni Watch Tower, con un Indice cumulativo rilegato ogni cinque anni.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi