BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • La donna sterile si rallegra
    Le profezie di Isaia: luce per tutta l’umanità II
    • Identificata la “donna”

      3. Perché la “donna” sterile avrà motivo di rallegrarsi?

      3 Il capitolo 54 inizia con un tono gioioso: “‘Grida gioiosamente, donna sterile che non partorivi! Rallegrati con grida di gioia e strilla, tu che non avevi dolori di parto, poiché i figli della desolata son più numerosi dei figli della donna con un proprietario maritale’, ha detto Geova”. (Isaia 54:1) Che emozione deve essere per Isaia pronunciare queste parole! E che conforto recherà il loro adempimento agli ebrei in esilio a Babilonia! In quel tempo Gerusalemme sarà ancora desolata. Dal punto di vista umano sembrerà che non ci sia speranza che venga ripopolata, come una donna sterile non potrebbe normalmente sperare di avere figli nella vecchiaia. Ma questa “donna” in futuro avrà una grande benedizione: diventerà feconda. Gerusalemme sarà fuori di sé dalla gioia. Avrà di nuovo moltissimi “figli” o abitanti.

      4. (a) In che modo l’apostolo Paolo ci aiuta a capire che il capitolo 54 di Isaia deve avere un adempimento maggiore di quello del 537 a.E.V.? (b) Cos’è la “Gerusalemme di sopra”?

      4 Forse Isaia non lo sa, ma questa profezia avrà più di un adempimento. L’apostolo Paolo cita il capitolo 54 di Isaia e spiega che la “donna” significa qualcosa di molto più importante della Gerusalemme terrena. Egli scrive: “La Gerusalemme di sopra è libera, ed essa è nostra madre”. (Galati 4:26) Cos’è questa “Gerusalemme di sopra”? Chiaramente non è la città di Gerusalemme nella Terra Promessa. Questa città è terrena, non “di sopra” nel reame spirituale. La “Gerusalemme di sopra” è la celeste “donna” di Dio, la sua organizzazione di potenti creature spirituali.

      5. Nel dramma simbolico descritto in Galati 4:22-31, chi è rappresentato (a) da Abraamo? (b) da Sara? (c) da Isacco? (d) da Agar? (e) da Ismaele?

      5 Ma come fa Geova ad avere due donne simboliche: una celeste e una terrena? C’è qualche incongruenza in ciò? Niente affatto. L’apostolo Paolo spiega che la risposta si trova nel quadro profetico fornito dalla famiglia di Abraamo. (Galati 4:22-31; vedi “La famiglia di Abraamo: un quadro profetico”, a pagina 218). Sara, la “donna libera” e moglie di Abraamo, rappresenta l’organizzazione di Geova composta di creature spirituali paragonata a una moglie. Agar, schiava e moglie secondaria, o concubina, di Abraamo, rappresenta la Gerusalemme terrena.

      6. In che senso la celeste organizzazione di Dio rimase sterile per un lungo periodo?

      6 Con queste premesse cominciamo a capire il profondo significato di Isaia 54:1. Dopo essere stata sterile per decenni, a 90 anni Sara partorì Isacco. Similmente l’organizzazione celeste di Geova rimase sterile per un lungo periodo. In Eden Geova aveva promesso che la sua “donna” avrebbe prodotto un “seme”. (Genesi 3:15) Più di 2.000 anni dopo, Geova fece con Abraamo il patto relativo al Seme della promessa, ma la celeste “donna” di Dio dovette aspettare molti, molti altri secoli prima di produrre il Seme. Comunque venne il momento in cui i figli di questa che era stata una “donna sterile” divennero più numerosi di quelli dell’Israele carnale. L’illustrazione della donna sterile ci aiuta a capire perché gli angeli erano così ansiosi di assistere all’arrivo del Seme predetto. (1 Pietro 1:12) Quando avvenne finalmente?

      7. Come predetto in Isaia 54:1, quando la “Gerusalemme di sopra” ebbe motivo di rallegrarsi, e perché rispondete così?

      7 La nascita di Gesù come essere umano fu certamente occasione di gioia per gli angeli. (Luca 2:9-14) Ma questo non era l’avvenimento predetto in Isaia 54:1. Solo quando fu generato mediante lo spirito santo nel 29 E.V. Gesù diventò un figlio spirituale della “Gerusalemme di sopra”, riconosciuto da Dio stesso quale suo “Figlio, il diletto”. (Marco 1:10, 11; Ebrei 1:5; 5:4, 5) Fu allora che la celeste “donna” di Dio ebbe motivo di rallegrarsi, in adempimento di Isaia 54:1. Finalmente aveva prodotto il Seme promesso, il Messia! I secoli di sterilità erano giunti al termine. Ma la sua gioia non era finita.

      I numerosi figli della donna sterile

      8. Perché la celeste “donna” di Dio ebbe motivo di rallegrarsi dopo aver prodotto il Seme promesso?

      8 Dopo la morte e la successiva risurrezione di Gesù, la celeste “donna” di Dio fu felice di riaccogliere questo Figlio prediletto, “il primogenito dai morti”. (Colossesi 1:18) Quindi cominciò a produrre altri figli spirituali. Alla Pentecoste del 33 E.V. circa 120 seguaci di Gesù Cristo furono unti con lo spirito santo, essendo in tal modo adottati come suoi coeredi. Poi quel giorno se ne aggiunsero altri 3.000. (Giovanni 1:12; Atti 1:13-15; 2:1-4, 41; Romani 8:14-16) Questi figli continuarono ad aumentare. Nei primi secoli dell’apostasia della cristianità l’aumento fu minimo. Ma nel XX secolo doveva esserci un cambiamento.

  • La donna sterile si rallegra
    Le profezie di Isaia: luce per tutta l’umanità II
    • [Immagine a pagina 220]

      Dopo il battesimo Gesù fu unto con lo spirito santo, e Isaia 54:1 cominciò ad avere l’adempimento più importante

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi