BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ‘Non c’è pace per i malvagi’
    La Torre di Guardia 1987 | 1° luglio
    • 7. (a) Come sappiamo che negli affari umani entra in gioco una componente invisibile e spirituale? (b) Chi erano originariamente il re del nord e il re del sud, e in che modo ebbe inizio la loro rivalità?

      7 L’angelo comincia descrivendo in che modo, col sostegno di Michele, egli aveva combattuto contro i ‘principi’ spirituali di Persia e Grecia. (Daniele 10:13, 20–11:1) Questa rapida veduta del reame spirituale conferma che i conflitti nazionali non coinvolgono soltanto degli esseri umani. Dietro ai visibili governanti umani ci sono “principi”, cioè forze demoniche. Sin dall’antichità, però, i servitori di Dio hanno avuto un “principe”, Michele, che li ha rafforzati per resistere a queste potenze demoniche. (Efesini 6:12) L’angelo poi richiama la nostra attenzione sulla rivalità fra la Siria e l’Egitto. Comincia dicendo: “E il re del sud diverrà forte, pure uno dei suoi principi”. (Daniele 11:5a) Il re del sud qui menzionato era Tolomeo I, governante dell’Egitto, che catturò Gerusalemme verso il 312 a.E.V. L’angelo parla poi di un altro re il quale “prevarrà contro di lui e certamente dominerà con esteso dominio più grande del potere di governare di quello”. (Daniele 11:5b) Qui si parla invece del re del nord, impersonato da Seleuco I Nicatore, il cui regno, la Siria, divenne più forte dell’Egitto.

  • ‘Non c’è pace per i malvagi’
    La Torre di Guardia 1987 | 1° luglio
    • [Cartina/Immagini a pagina 12]

      (Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)

      Mar Grande

      Siria

      Giudea

      Egitto

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi