-
Libro biblico numero 33: Michea“Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”
-
-
14. (a) Con quale illustrazione comincia la terza parte di Michea? (b) Quali cose richieste da Geova il popolo di Israele non ha osservato?
14 Terza parte (6:1–7:20). Viene ora presentata in forma di dialogo una sorprendente scena ambientata in un tribunale. Geova ha “una causa” con Israele, e convoca come testimoni i colli e i monti stessi. (6:1) Egli sfida Israele a testimoniare contro di lui, e rievoca i giusti atti che ha compiuto a loro favore. Che cosa richiede Geova dall’uomo terreno? Non una moltitudine di sacrifici animali, bensì “di esercitare la giustizia e di amare la benignità e di essere modesto nel camminare col [suo] Dio”. (6:8) Questo è proprio ciò che manca in Israele. Invece della giustizia e della benignità ci sono “bilance malvage”, violenza, falsità e inganno. (6:11) Invece di camminare in modo modesto con Dio, camminano secondo i consigli malvagi e l’adorazione idolatrica di Omri e di Acab, che regnarono in Samaria.
-
-
Libro biblico numero 33: Michea“Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”
-
-
16. (a) Come si rivelò utile la profezia di Michea ai giorni di Ezechia? (b) Quali vigorosi avvertimenti contiene per i nostri giorni?
16 Quasi 2.700 anni fa l’attività profetica di Michea si rivelò molto ‘utile per riprendere’, poiché Ezechia re di Giuda prese a cuore il suo messaggio, condusse la nazione al pentimento e avviò riforme religiose. (Mic. 3:9-12; Ger. 26:18, 19; confronta 2 Re 18:1-4). Questa profezia ispirata è ancora più utile oggi. Udite, voi tutti che professate di essere adoratori di Dio, i chiari avvertimenti di Michea contro la falsa religione, l’adorazione degli idoli, la menzogna e la violenza! (Mic. 1:2; 3:1; 6:1) Paolo li ribadisce in 1 Corinti 6:9-11, dove dice che i veri cristiani sono stati purificati e che nessuno che pratichi tali cose erediterà il Regno di Dio. In modo semplice e chiaro Michea 6:8 afferma che Geova richiede che l’uomo cammini con Lui con giustizia, benignità e modestia.
-