Rigettate le fantasie del mondo, perseguite le realtà del Regno
“Continuate dunque a cercare prima il regno e la Sua giustizia, e tutte queste altre cose vi saranno aggiunte”. — MATTEO 6:33.
1. Che avvertimento dà la Parola di Dio riguardo al cuore simbolico, e qual è uno dei modi principali in cui esso ci inganna?
“PIÙ di ogni altra cosa che si deve custodire, salvaguarda il tuo cuore, poiché da esso procedono le fonti della vita”. (Proverbi 4:23) Perché fu necessario che il saggio re Salomone desse questo avvertimento? Perché “il cuore è più ingannevole di qualunque altra cosa ed è difficile da correggere”. (Geremia 17:9) Uno dei modi principali in cui il nostro cuore simbolico può ingannarci è facendoci trastullare con fantasie mondane. Ma cosa si intende per fantasie? Immaginazioni fantastiche, sogni a occhi aperti, pensieri vani. Quando questi sogni a occhi aperti diventano fantasie mondane, non sono più solo una perdita di tempo, ma divengono anche molto pericolosi. Dobbiamo quindi rigettarli completamente. In effetti se odiamo l’illegalità come la odiava Gesù salvaguarderemo il nostro cuore impedendogli di trastullarsi con fantasie mondane. — Ebrei 1:8, 9.
2. Cosa sono le fantasie mondane, e perché dovremmo rigettarle?
2 Ma cosa sono le fantasie mondane? Sono fantasie tipiche di un mondo che giace nel potere di Satana. A questo proposito l’apostolo Giovanni scrisse: “Tutto ciò che è nel mondo — il desiderio della carne e il desiderio degli occhi e la vistosa ostentazione dei propri mezzi di sostentamento — non ha origine dal Padre, ma ha origine dal mondo”. (1 Giovanni 2:16; 5:19) Perché i cristiani devono rigettare le fantasie del mondo? Perché esse suscitano desideri egoistici nella mente e nel cuore. Sognare a occhi aperti cose errate può in realtà voler dire fare le prove a livello mentale di ciò che poi si farà davvero. Il discepolo Giacomo ci avverte: “Ciascuno è provato essendo attirato e adescato dal proprio desiderio. Quindi il desiderio, quando è divenuto fertile, partorisce il peccato; a sua volta il peccato, quando è stato compiuto, produce la morte”. — Giacomo 1:14, 15.
Esempi ammonitori
3. Quale caso costituisce il principale esempio ammonitore della pericolosità delle fantasie egoistiche?
3 Consideriamo alcuni esempi indicanti perché si devono rigettare le fantasie mondane. Il caso di Satana il Diavolo è il principale esempio del danno che può derivare dal coltivare fantasie egoistiche. Egli lasciò che nel suo cuore si sviluppassero sentimenti megalomani, fino al punto di invidiare l’esclusiva posizione di Geova quale Sovrano dell’universo e di desiderare di essere adorato. (Luca 4:5-8) Una fantasia assurda? Indubbiamente! Questo sarà dimostrato al di là di ogni dubbio quando Satana verrà legato per mille anni e specialmente quando sarà scagliato nel “lago di fuoco”, la seconda morte. — Rivelazione 20:1-3, 10.
4. In che modo Satana ingannò Eva?
4 Un altro esempio ammonitore è il caso della prima donna, Eva. Satana, nel tentativo di realizzare la propria ambizione, sedusse Eva proponendole l’idea fantasiosa che se avesse mangiato del frutto proibito non sarebbe morta ma sarebbe divenuta simile a Dio, conoscendo il bene e il male. Una fantasia assurda, egoistica? Certamente, come possiamo vedere dal fatto che, dopo averli formalmente giudicati, Geova condannò Eva e suo marito Adamo. Come conseguenza persero, per sé e per tutti i loro imperfetti discendenti, il diritto di vivere nel Paradiso. — Genesi 3:1-19; Romani 5:12.
5. Cosa provocò la caduta di certi figli angelici di Dio, e con quale conseguenza per loro?
5 Abbiamo anche l’esempio ammonitore di certi figli angelici di Dio. (Genesi 6:1-4) Invece di essere soddisfatti delle benedizioni che avevano stando alla presenza di Geova in cielo, si misero a fantasticare su come sarebbe stato piacevole avere rapporti sessuali con le donne sulla terra. Per aver messo in atto queste fantasie, gli angeli disubbidienti sono ora confinati nelle tenebre spirituali del Tartaro, in attesa di essere annientati alla fine del Regno millenario di Gesù Cristo. — 2 Pietro 2:4; Giuda 6; Rivelazione 20:10.
Rigettate le fantasie del mondo
6, 7. Perché le fantasie mondane relative alle ricchezze materiali sono pericolose e ingannevoli?
6 Consideriamo ora una delle fantasie più comuni e pericolose promosse da Satana. Attraverso tutti i mezzi d’informazione siamo tentati di lasciarci prendere da fantasie mondane. Spesso a produrle è la brama di ricchezze. Di per sé non c’è nulla di male nei beni materiali. Uomini devoti come Abraamo, Giobbe e il re Davide erano molto ricchi, ma non concupivano le ricchezze materiali. Fantasie materialistiche spingono le persone a oberarsi di lavoro per anni allo scopo di diventare ricche. Queste fantasie le spingono anche a praticare ogni sorta di gioco d’azzardo, come scommettere sui cavalli e comprare biglietti della lotteria. Non facciamoci illusioni sulla ricchezza. Se pensiamo che le ricchezze materiali ci daranno sicurezza, riflettiamo su questo proverbio realistico: “Le cose di valore non saranno di nessun beneficio nel giorno del furore, ma la giustizia stessa libererà dalla morte”. (Proverbi 11:4) Sì, le ricchezze materiali non saranno di nessun aiuto per sopravvivere alla “grande tribolazione”. — Matteo 24:21; Rivelazione 7:9, 14.
7 Le ricchezze materiali possono facilmente ingannarci. Per questo ci viene detto: “Le cose di valore del ricco sono la sua città forte, e nella sua immaginazione sono come un muro protettivo”. (Proverbi 18:11) Sì, solo “nella sua immaginazione”, perché i beni materiali offrono poca protezione in tempi di inflazione galoppante, crollo economico, sconvolgimenti politici o malattie con esito infausto. Gesù Cristo mise in guardia contro la stoltezza di riporre la propria fiducia nelle ricchezze materiali. (Luca 12:13-21) Abbiamo anche l’avvertimento dato dall’apostolo Paolo: “L’amore del denaro è la radice di ogni sorta di cose dannose, e correndo dietro a questo amore alcuni sono stati sviati dalla fede e si sono del tutto feriti con molte pene”. — 1 Timoteo 6:10.
8. Quanto sono diffuse nel mondo le fantasie erotiche, e quali pericoli presentano?
8 Altre fantasie riguardano i rapporti sessuali illeciti. Quanto la peccaminosa natura umana ami trastullarsi con fantasie erotiche è evidente dalla popolarità di quei messaggi sconci che si possono ascoltare formando un certo numero telefonico. Negli Stati Uniti questi servizi telefonici porno hanno un giro d’affari di vari miliardi di dollari. Se lasciassimo soffermare la nostra mente sull’immoralità sessuale, non saremmo degli ipocriti, cristiani puri solo in apparenza? E non c’è il pericolo che da queste fantasie si passi poi ad avere rapporti immorali? Questo è già accaduto e di conseguenza alcuni sono stati disassociati dalla congregazione cristiana per aver commesso fornicazione o adulterio. Alla luce delle parole di Gesù riportate in Matteo 5:27, 28, tutti coloro che continuano a trastullarsi con queste fantasie non commettono forse adulterio nel loro cuore?
9. Quali ottimi consigli scritturali ci premuniscono contro le fantasie mondane?
9 Per combattere la tendenza del nostro cuore peccaminoso a indulgere in questo genere di fantasie, dobbiamo tenere presente l’avvertimento di Paolo: “Non c’è creazione che non sia manifesta alla . . . vista [di Dio], ma tutte le cose sono nude e apertamente esposte agli occhi di colui al quale dobbiamo rendere conto”. (Ebrei 4:13) Dovremmo voler essere sempre come Mosè, che “rimase saldo come vedendo Colui che è invisibile”. (Ebrei 11:27) Sì, dobbiamo continuare a ripeterci che le fantasie del mondo dispiacciono a Geova e possono solo danneggiarci. Dobbiamo preoccuparci di coltivare tutti i frutti dello spirito di Dio, in particolare la padronanza di sé, perché non possiamo sfuggire al fatto che se seminiamo in vista della carne, mieteremo la corruzione dalla carne. — Galati 5:22, 23; 6:7, 8.
Le realtà del Regno
10, 11. (a) Quali fatti attestano la realtà dell’esistenza del Creatore? (b) Che prova abbiamo che la Bibbia è realmente la Parola di Dio? (c) Cosa dimostra che il Re del Regno di Dio è una realtà?
10 Il modo migliore per rigettare le fantasie mondane è quello di continuare a perseguire le realtà del Regno. Le realtà del Regno che originano da Dio si distinguono nettamente dalle fantasie del mondo. Dio è una realtà? Non ci sono dubbi sulla sua esistenza. La creazione visibile l’attesta. (Romani 1:20) Possiamo ricordare ciò che fu scritto oltre cento anni fa nel libro Il Divin Piano delle Età, pubblicato dalla Società (Watch Tower): “Colui che, a mezzo di un telescopio, o ad occhio nudo puranche, scruta il cielo e scorge l’immensità della creazione, la sua simmetria, la sua bellezza, il suo ordine, l’armonia che regna nella sua diversità, e dubita ancora che il creatore di una tal creazione le sia infinitamente superiore in sapienza come in potenza, — o che può supporre per un istante solo che un tale ordine sia avvenuto per caso, senza Creatore — o ha perduto o ignora le facoltà della sua ragione a tal segno che egli può essere in tutta giustizia considerato come la Bibbia lo chiama, — un insensato (un individuo che o manca di ragione o non ne fa uso)”.a — Salmo 14:1.
11 Tutto ciò che possiamo imparare intorno al Regno è scritto nella Sacra Bibbia. La Bibbia è realmente la scritta Parola di Dio? Non ci sono dubbi al riguardo, come testimoniano la sua armonia, la sua accuratezza scientifica, il suo potere di cambiare la vita delle persone, e in particolare l’adempimento delle sue profezie.b Che dire del Re del Regno di Dio, Gesù Cristo? È veramente esistito? I racconti evangelici e le lettere ispirate delle Scritture Greche Cristiane attestano in maniera univoca ed eloquente la storicità di Gesù Cristo. L’esistenza storica di Gesù è confermata anche dal Talmud giudaico, che fa riferimento a lui come persona. Altrettanto fanno storici ebrei e romani del I secolo E.V.
12, 13. Quali fatti attestano la realtà del Regno di Dio?
12 Cosa si può dire della realtà del Regno stesso? Essa è per lo più ignorata dalla cristianità, come si nota da questa lagnanza espressa da un eminente presbiteriano: “Sono sicuramente passati più di trent’anni dall’ultima volta che ho sentito un ministro cercar di spiegare ai fedeli la concretezza del Regno”. Eppure la santificazione del nome di Geova mediante il Regno è il tema della Sua Parola. Dio stesso fece la prima promessa relativa al Regno, quando disse: “Io porrò inimicizia fra te e la donna e fra il tuo seme e il seme di lei. Egli ti schiaccerà la testa e tu gli schiaccerai il calcagno”. (Genesi 3:15) Il Regno fu prefigurato dalla nazione di Israele, specialmente sotto il dominio di Salomone. (Salmo 72) Il Regno fu anche il tema della predicazione di Gesù. (Matteo 4:17) Egli ne fece l’oggetto di molte sue illustrazioni, come quelle riportate in Matteo capitolo 13. Gesù ci insegnò a pregare per il Regno e a continuare a cercarlo come prima cosa. (Matteo 6:9, 10, 33) Il Regno di Dio è infatti menzionato quasi 150 volte nelle Scritture Greche Cristiane.
13 Il Regno è un vero governo, dotato di potere e autorità, che soddisferà ogni legittima aspettativa. Ha un codice di leggi, esposto nella Bibbia. Il Regno ha già fatto sì che molte cose divenissero realtà. Ha sudditi leali: oltre 4.000.000 di testimoni di Geova. In 211 paesi essi predicano la buona notizia del Regno di Dio, in adempimento di Matteo 24:14. Nell’anno di servizio 1991 hanno dedicato 951.870.021 ore alla predicazione del messaggio del Regno. Questa attività produce risultati tangibili e duraturi man mano che moltitudini di persone imparano la “lingua pura” della verità biblica. — Sofonia 3:9.
Perseguiamo le realtà del Regno
14. Come possiamo nutrire un più profondo apprezzamento per la realtà del Regno?
14 Come possiamo dunque perseguire le realtà del Regno? La nostra speranza dev’essere saldamente basata su una forte convinzione. Il promesso nuovo mondo di Dio dev’essere reale per noi. (2 Pietro 3:13) E dobbiamo avere fede nella promessa che Dio “asciugherà ogni lacrima dai [nostri] occhi, e la morte non ci sarà più, né ci sarà più cordoglio né grido né dolore”. (Rivelazione 21:4) Come possiamo essere certi che questa non è affatto una fantasia? Essa si realizzerà sicuramente al tempo da Dio stabilito, perché è impossibile che Dio menta. (Tito 1:1, 2; Ebrei 6:18) Dobbiamo meditare su queste promesse. Immaginare di essere nel nuovo mondo di Dio e di goderne le benedizioni non significa fantasticare ma è una dimostrazione di fede. Secondo la definizione che ne diede Paolo, “la fede è la sicura aspettazione di cose sperate, l’evidente dimostrazione di realtà benché non vedute”. (Ebrei 11:1) Rafforziamo la nostra fede nutrendoci regolarmente della Parola di Dio e delle pubblicazioni cristiane che ci aiutano a capirla e ad applicarla. E più tempo dedichiamo a parlare ad altri del Regno, in modo formale e informale, più rafforziamo la nostra fede e alimentiamo la nostra speranza in esso.
15. Quale responsabilità abbiamo riguardo al ministero cristiano?
15 Dobbiamo anche operare in armonia con le realtà del Regno migliorando la qualità del nostro ministero. Dato che c’è ancora molto lavoro da fare, come possiamo compierlo? (Matteo 9:37, 38) È vero il detto che non è mai troppo tardi per imparare. Non importa da quanti anni svolgiamo l’opera di testimonianza, possiamo migliorare. Diventando più efficaci nel maneggiare la Parola di Dio, siamo meglio in grado di aiutare altri a udire la voce del Re, Gesù Cristo. (Confronta Giovanni 10:16). Se consideriamo che è in gioco il destino eterno delle persone, dovremmo voler percorrere a fondo il nostro territorio così da dar loro ripetute opportunità di dimostrare da che parte vogliono stare, se fra le “pecore” o fra i “capri”. (Matteo 25:31-46) Ovviamente questo significa prendere accurate note degli assenti e in special modo di coloro che mostrano interesse per il messaggio del Regno.
Continuate a perseguire il Regno
16. Chi ha dato un ottimo esempio in quanto a perseguire le realtà del Regno, e in che modo “afferrano” il Regno?
16 Per continuare a perseguire le realtà del Regno bisogna compiere uno sforzo vigoroso. Non siamo incoraggiati dall’esempio di zelo dei cristiani dell’unto rimanente? Da decenni perseguono le realtà del Regno. Questa ricerca fu così descritta da Gesù: “Dai giorni di Giovanni il Battista fino ad ora il regno dei cieli è la meta verso cui si spingono gli uomini, e quelli che si spingono avanti lo afferrano”. (Matteo 11:12) Qui non si parla di nemici che si impadroniscono del Regno. Si fa invece riferimento all’attività di quelli che aspirano al Regno. Un erudito biblico dice: “In questo modo viene descritto l’ansioso e irresistibile impegno e sforzo per raggiungere il veniente regno messianico”. Gli unti non hanno risparmiato sforzi per far proprio il Regno. Sforzi vigorosi analoghi sono richiesti dalle “altre pecore” che desiderano essere idonee come sudditi terreni del celeste Regno di Dio. — Giovanni 10:16.
17. Quale sarà la sorte di quelli che perseguono fantasie mondane?
17 Viviamo davvero in un tempo in cui viene offerta una speciale opportunità. Quelli che perseguono fantasie mondane avranno un giorno un brusco risveglio. La loro sorte è ben descritta con queste parole: “Deve accadere proprio come quando qualcuno che ha fame sogna, ed ecco, mangia, e in effetti si sveglia e la sua anima è vuota; e proprio come quando qualcuno che ha sete sogna, ed ecco, beve, e in effetti si sveglia, ed ecco, è stanco e la sua anima è inaridita”. (Isaia 29:8) Di certo le fantasie del mondo non renderanno mai nessuno soddisfatto e felice.
18. Dato che il Regno è una realtà, quale condotta dovremmo seguire, e con quale prospettiva?
18 Il Regno di Geova è una realtà. Sta attivamente regnando, mentre questo malvagio sistema di cose va incontro a una distruzione imminente e definitiva. Prendiamo quindi a cuore il consiglio di Paolo: “Non continuiamo a dormire come fanno gli altri, ma stiamo svegli e siamo sobri”. (1 Tessalonicesi 5:6) Teniamo la mente e il cuore rivolti alle realtà del Regno e godiamo così benedizioni eterne. Possano quindi essere rivolte anche a noi le parole del Re di quel Regno: “Venite, voi che siete stati benedetti dal Padre mio, ereditate il regno preparato per voi dalla fondazione del mondo”. — Matteo 25:34.
[Note in calce]
a Dall’edizione italiana a cura del prof. Daniele Rivoire stampata nel 1904 a Pinerolo presso la Tipografia sociale, pagina 25.
b Vedi il libro La Bibbia: Parola di Dio o dell’uomo?, edito in Italia dalla Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova.
Come rispondereste?
◻ Cosa sono le fantasie mondane, e perché dovremmo rigettarle?
◻ Quali esempi mostrano che è da stolti trastullarsi con fantasie mondane?
◻ Quali fatti dimostrano che il Creatore, la sua Parola scritta, Gesù Cristo e il Regno sono realtà?
◻ Come possiamo rafforzare la nostra fede nelle realtà del Regno?
[Immagine a pagina 15]
Spesso le fantasie mondane sono prodotte dalla brama di ricchezze
[Immagine a pagina 16]
Predicare la buona notizia è un modo per perseguire le realtà del Regno
[Immagine a pagina 17]
State perseguendo le realtà del Regno studiando diligentemente la Parola di Dio?