BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w86 15/7 p. 31
  • Domande dai lettori

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Domande dai lettori
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1986
  • Vedi anche
  • Siete ‘ricchi verso Dio’?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2007
  • L’uomo che dimenticò Dio
    Ascoltate il grande Insegnante!
  • L’anima secondo la Bibbia
    Cosa accade quando si muore?
  • Cosa è veramente importante?
    Impariamo dal grande Insegnante
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1986
w86 15/7 p. 31

Domande dai lettori

◼ Nell’illustrazione di Gesù relativa all’uomo ricco che non era ricco verso Dio, chi erano quelli che ‘avrebbero chiesto’ l’anima dell’uomo?

Gesù non stava parlando di un gruppo di uomini o di angeli. In Luca 12:20 viene usato un soggetto indeterminato semplicemente per indicare cosa sarebbe accaduto a quell’uomo.

Questa illustrazione si trova in Luca 12:16-21. L’uomo ricco di cui si parla non era contento delle molte cose materiali che già possedeva. Continuava a concentrarsi sui propri affari nel tentativo di diventare ancora più ricco. Gesù concluse così l’illustrazione: “Ma Dio . . . disse [al ricco]: ‘Irragionevole, questa notte ti chiederanno la tua anima. Chi avrà quindi le cose che hai conservate?’ Così sarà dell’uomo che accumula tesori per se stesso ma non è ricco verso Dio”.

Alcune traduzioni volgono la frase al passivo, rendendo l’espressione in questi modi: “Questa notte stessa ti sarà domandata l’anima tua”. (Garofalo) “Questa notte stessa l’anima tua ti sarà ridomandata”. (Versione Riveduta) “Questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita”. (CEI) Comunque, l’ebraico (lingua in cui parlava Gesù) e il greco (lingua in cui scrisse Luca) usano la terza persona plurale indeterminata. In Luca 12:20 il testo greco dice letteralmente: “Questa notte l’anima tua chiedono a te”. Il verbo è alla terza persona plurale. Perciò, non è necessario volgere la frase al passivo (come negli esempi succitati); la Traduzione del Nuovo Mondo e altre versioni ricorrono a costruzioni del tipo “ti chiederanno la tua anima”.

È bene, però, che i particolari tecnici non oscurino l’esplicita ammonizione di Gesù in merito al materialismo. Gesù non stava specificando come sarebbe morto il ricco. La cosa importante era che in un modo o nell’altro quella notte l’uomo avrebbe perduto la sua anima, o vita. Ma qual era la sua condizione agli occhi di Dio? Ognuno di noi potrebbe farsi prendere dal desiderio di migliorare la propria condizione materiale e perdere la possibilità di essere ricco verso Dio, come accadde a quell’uomo. Il mondo commerciale incoraggia a cercare di avere ‘sempre di più’. Anche i proprietari di ditte con profitti che raggiungono i milioni di dollari, sterline, marchi, ecc., possono essere tentati ad avere di più: più dipendenti, maggiori vendite, maggiori profitti, più beni di lusso, più denaro in banca. La domanda di Gesù vale oggi come quando la fece per la prima volta: “Chi avrà quindi le cose che hai conservate?” — Luca 12:20

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi