BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Cerchiamo le vere ricchezze
    La Torre di Guardia (per lo studio) 2017 | Luglio
    • 4, 5. (a) In quale situazione venne a trovarsi l’economo della parabola di Gesù? (b) Quale esortazione diede Gesù ai suoi seguaci?

      4 Leggi Luca 16:1-9. La parabola dell’economo ingiusto pronunciata da Gesù fa davvero riflettere. Dopo essere stato accusato di dissipare i beni del suo signore, l’economo agì con “saggezza” per “[farsi] degli amici” che lo aiutassero una volta perso il suo impiego.a Naturalmente Gesù non stava incoraggiando i suoi discepoli ad agire in modo ingiusto pur di sopravvivere: infatti disse che sono “i figli di questo sistema di cose” a comportarsi in maniera simile. Tuttavia, si servì della parabola per insegnare una lezione importante.

      5 Gesù sapeva che, proprio come per l’economo la situazione era difficile, per la maggior parte dei suoi seguaci non sarebbe stato facile guadagnarsi da vivere in questo sistema commerciale ingiusto. Quindi diede questa esortazione: “Fatevi degli amici per mezzo delle ricchezze ingiuste, affinché, quando queste verranno meno, essi [Geova e Gesù] vi ricevano nelle dimore eterne”. Cosa possiamo imparare da questo consiglio?

      6. Perché possiamo dire che il sistema commerciale di oggi non faceva parte del proposito di Dio?

      6 Gesù non spiegò perché aveva definito “ingiuste” le ricchezze. Tuttavia, la Bibbia indica chiaramente che un sistema basato sul desiderio di arricchirsi a tutti i costi non faceva parte del proposito di Dio. Geova soddisfece abbondantemente i bisogni di Adamo ed Eva nel giardino di Eden (Gen. 2:15, 16). In seguito, quando lo spirito santo cominciò a operare sui cristiani unti della congregazione del I secolo, “nemmeno uno diceva che fosse sua alcuna delle cose che possedeva; ma avevano ogni cosa in comune” (Atti 4:32). E nel futuro, come predetto dal profeta Isaia, tutti gli esseri umani godranno pienamente delle risorse del pianeta (Isa. 25:6-9; 65:21, 22). Ma fino ad allora i seguaci di Gesù avranno bisogno di agire con “saggezza”: dovranno guadagnarsi da vivere usando le “ricchezze ingiuste” e nello stesso tempo cercare di piacere a Dio.

  • Cerchiamo le vere ricchezze
    La Torre di Guardia (per lo studio) 2017 | Luglio
    • 7. Quale consiglio troviamo in Luca 16:10-13?

      7 Leggi Luca 16:10-13. L’economo della parabola si fece degli amici per tornaconto personale. Gesù invece incoraggiò i suoi seguaci a farsi amici in cielo per fini non egoistici. Subito dopo mise in relazione le “ricchezze ingiuste” con la fedeltà a Dio. Gesù voleva dire che possiamo “[mostrarci] fedeli” nel modo in cui usiamo le ricchezze che possediamo. Come possiamo farlo?

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi