BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Arrivarono a una “decisione unanime”
    Rendiamo “completa testimonianza in merito al Regno di Dio”
    • 9. Quali benefìci sarebbero derivati dalla proposta di Giacomo?

      9 Quella di Giacomo era una proposta valida? Certamente, visto che gli apostoli e gli anziani la accettarono. Con quali benefìci? Da un lato, la linea di condotta raccomandata non “[avrebbe creato] difficoltà” ai cristiani non ebrei obbligandoli a sottostare alla Legge mosaica (Atti 15:19). Dall’altro, quella decisione avrebbe rispettato la coscienza dei cristiani ebrei che per anni avevano sentito “Mosè [che veniva] letto ad alta voce ogni Sabato nelle sinagoghe” (Atti 15:21).b La linea di condotta raccomandata avrebbe sicuramente rafforzato il vincolo tra i cristiani ebrei e quelli non ebrei. Soprattutto avrebbe fatto piacere a Geova Dio, essendo in armonia con il suo proposito in continuo sviluppo. Era un’ottima soluzione per un problema che minacciava l’unità e il bene dell’intera congregazione del popolo di Dio. Ed è anche un eccellente esempio per la congregazione cristiana odierna.

  • Arrivarono a una “decisione unanime”
    Rendiamo “completa testimonianza in merito al Regno di Dio”
    • b Giacomo fece saggiamente riferimento agli scritti di Mosè, che includevano non solo il codice della Legge ma anche una narrazione dell’operato di Dio e indicazioni della sua volontà antecedenti alla Legge. Per esempio, da Genesi è evidente il punto di vista di Dio sul sangue, l’adulterio e l’idolatria (Gen. 9:3, 4; 20:2-9; 35:2, 4). Geova rivelò così dei princìpi vincolanti per tutti gli esseri umani, sia ebrei che non ebrei.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi