-
Via Egnatia, una strada che ha contribuito all’espansioneSvegliatevi! 1997 | 22 agosto
-
-
Un elemento che favorì molto la diffusione del cristianesimo in Macedonia fu la Via Egnatia, una strada romana lastricata. Dopo essere sbarcati nel porto di Neapoli (oggi Kavala, in Grecia), all’estremità settentrionale dell’Egeo, evidentemente i missionari percorsero questa strada fino a Filippi, la città principale del distretto della Macedonia. La strada passava poi per Anfipoli, Apollonia e Tessalonica, che furono le tappe successive di Paolo e dei suoi compagni. — Atti 16:11–17:1.
-
-
Via Egnatia, una strada che ha contribuito all’espansioneSvegliatevi! 1997 | 22 agosto
-
-
Da Filippi, Paolo e i suoi compagni proseguirono lungo la Via Egnatia attraversando Anfipoli e Apollonia fino ad arrivare a Tessalonica, per un totale di circa 120 chilometri. (Atti 17:1) Per predicare la buona notizia a Tessalonica, Paolo sfruttò le riunioni che gli ebrei tenevano di sabato nella sinagoga locale. Così alcuni ebrei e una moltitudine di greci divennero credenti. — Atti 17:2-4.
-