BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • it-2 “Mileto”
  • Mileto

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Mileto
  • Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Vedi anche
  • Mileto
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Paolo a Mileto
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
  • Samo
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Atti degli Apostoli | Terzo viaggio missionario di Paolo (At 18:23–21:17) ca. 52-56 E.V.
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
Altro
Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
it-2 “Mileto”

MILETO

Città, ora in rovina, sulla costa O dell’Asia Minore quasi alla foce del Meandro (Menderes), e che anticamente aveva quattro porti. Nel VII secolo a.E.V. gli ioni avevano fatto di Mileto un ricco centro commerciale con numerose colonie sul Mar Nero e in Egitto. Mileto era famosa per le sue lane. Si noti che in Ezechiele 27:18 la Settanta greca include la “lana di Mileto” fra le merci di cui Tiro faceva commercio. Mileto fu inoltre la patria di uomini illustri, per esempio Talete (ca. 625-547 a.E.V.), famoso matematico, astronomo e filosofo greco. Nel V secolo a.E.V. i persiani conquistarono e distrussero la città perché coinvolta in una insurrezione. Più tardi (nel 334 a.E.V.) la città ricostruita si arrese ad Alessandro Magno. In epoca ellenistica e romana Mileto si arricchì di notevoli monumenti architettonici, fra i quali un grande teatro all’aperto di cui rimangono le imponenti rovine.

Col passar del tempo la città perse la sua importanza. Questo è attribuito al fatto che il limo depositato dal Meandro ne ostruì gli impianti portuali. Anche se pare che l’antica Mileto sorgesse su un promontorio che sporgeva dalla riva S del golfo del Latmo, attualmente le rovine della città si trovano circa 8 km nell’entroterra, e il golfo di un tempo è ora un lago.

Visite di Paolo. L’apostolo Paolo giunse a Mileto verso il 56 E.V. Poiché, se possibile, voleva essere a Gerusalemme per la Pentecoste e non desiderava rimanere più del necessario in Asia Minore, Paolo, che si trovava a quanto pare ad Asso, decise di prendere un battello che non si fermava a Efeso. Tuttavia non trascurò i bisogni di questa congregazione. Da Mileto, senza dubbio per mezzo di un messaggero, mandò a chiamare gli anziani della congregazione di Efeso, distante quasi 50 km. Il tempo necessario perché giungesse loro il messaggio ed essi venissero a Mileto (almeno tre giorni) era evidentemente meno di quello che avrebbe impiegato Paolo se fosse andato a Efeso. Questo forse perché le navi provenienti da Asso che toccavano il porto di Efeso facevano più fermate di quelle che si fermavano a Mileto. Oppure perché le circostanze avrebbero richiesto che Paolo si trattenesse di più se si fosse recato a Efeso. — At 20:14-17.

Parlando agli anziani della congregazione di Efeso, Paolo ricordò il ministero che aveva svolto fra loro, li esortò a prestare attenzione a se stessi e al gregge, li avvertì del pericolo che “oppressivi lupi” si insinuassero nella congregazione e li incoraggiò a restare svegli e a rammentare il suo esempio. Sentendosi dire che non l’avrebbero più visto, quegli anziani piansero “e gettatisi al collo di Paolo, lo baciarono teneramente”; poi lo accompagnarono alla nave. — At 20:18-38.

In un’epoca imprecisata, dopo la sua prima detenzione a Roma, sembra che Paolo sia tornato a Mileto. Trofimo, che in precedenza l’aveva accompagnato da Mileto a Gerusalemme, si ammalò e Paolo dovette lasciarlo. — Cfr. At 20:4; 21:29; 2Tm 4:20.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi