BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • “In pericoli nel mare”
    La Torre di Guardia 1999 | 15 marzo
    • Roma dipendeva dalla flotta mercantile anche per l’approvvigionamento alimentare. Con una popolazione di circa un milione di abitanti, le esigenze cerealicole di Roma erano enormi: fra le 250.000 e le 400.000 tonnellate all’anno. Da dove venivano? Giuseppe Flavio cita Erode Agrippa II il quale avrebbe detto che l’Africa settentrionale nutriva Roma per otto mesi all’anno, mentre l’Egitto la sfamava per i restanti quattro. Migliaia di navi erano adibite al trasporto di cereali destinati a Roma.

  • “In pericoli nel mare”
    La Torre di Guardia 1999 | 15 marzo
    • Cosa sappiamo della nave su cui viaggiava Paolo e che naufragò a Malta? Era una nave adibita al trasporto di cereali, “una nave di Alessandria che salpava per l’Italia”. (Atti 27:6, nota in calce) Le flotte di navi frumentarie erano proprietà di privati — greci, fenici e siri — che le comandavano e le equipaggiavano. Lo stato romano le noleggiava. “Come per l’esazione delle tasse”, dice lo storico William M. Ramsay, “lo stato trovava più comodo dare il lavoro in appalto che organizzare in proprio l’imponente apparato di uomini e di mezzi necessario per assicurare quel servizio impegnativo”.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi