BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Geova è il nostro Soccorritore
    La Torre di Guardia 2004 | 15 dicembre
    • 20, 21. In quali circostanze l’apostolo Paolo fu rafforzato dai fratelli di Roma?

      20 Particolarmente toccanti sono gli episodi in cui i servitori di Geova si sono sforzati di rafforzarsi e incoraggiarsi a vicenda. Considerate un esempio relativo all’apostolo Paolo. Mentre era diretto a Roma come prigioniero, Paolo percorse la strada romana conosciuta come Via Appia. L’ultima parte del viaggio era particolarmente sgradevole, in quanto bisognava attraversare una pianura paludosa.a I fratelli della congregazione di Roma sapevano che Paolo stava arrivando. Cosa avrebbero fatto? Avrebbero comodamente aspettato nelle proprie case finché Paolo non fosse arrivato per poi andarlo a salutare?

      21 Lo scrittore biblico Luca, che accompagnò Paolo nel viaggio, racconta cosa accadde: “[Da Roma] i fratelli, quando udirono la notizia riguardo a noi, vennero a incontrarci fino al Mercato Appio e alle Tre Taverne”. Riuscite a immaginare la scena? Sapendo dell’arrivo di Paolo un gruppo di fratelli partì da Roma per andargli incontro. Parte del gruppo aspettò al Mercato Appio, una nota stazione di posta situata a circa 74 chilometri da Roma. Gli altri aspettarono alle Tre Taverne, un punto di ristoro a circa 58 chilometri dalla città. Come reagì Paolo? Luca narra: “Scortili, Paolo ringraziò Dio e si fece coraggio”. (Atti 28:15) Pensate, la semplice vista di quei fratelli che avevano fatto tanta strada fu per Paolo fonte di forza e conforto! Chi ringraziò per questo opportuno sostegno? Colui che lo aveva provveduto, Geova Dio.

  • Geova è il nostro Soccorritore
    La Torre di Guardia 2004 | 15 dicembre
    • a Il poeta latino Orazio (65–8 a.E.V.), che fece lo stesso viaggio, parlò dei disagi che si incontravano nell’attraversare quella zona. Descrisse il Mercato Appio come un luogo “brulicante di barcaioli e di osti malandrini”. Si lamentò di “zanzare malefiche e ranocchi” e dell’acqua “pestifera”. — Satire, Libro I, V, 1-8, 14, trad. di M. Ramous, Garzanti, Milano, 1989.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi