BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g21 n. 1 pp. 6-7
  • Consigli saggi per mantenere buoni rapporti con gli altri

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Consigli saggi per mantenere buoni rapporti con gli altri
  • Svegliatevi! 2021
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Sii pronto a perdonare
  • Mostra umiltà e rispetto
  • Sii imparziale
  • Mostra mitezza
  • Sii generoso e riconoscente
  • Essere generosi rende felici
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per lo studio) 2018
  • ‘Continuate a perdonarvi liberalmente gli uni gli altri’
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1997
  • Perdoniamoci liberalmente gli uni gli altri
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2012
  • Sei modi per ottenere vero successo
    Svegliatevi! 2008
Altro
Svegliatevi! 2021
g21 n. 1 pp. 6-7
Una famiglia mangia qualcosa insieme a degli ospiti in casa.

Consigli saggi per mantenere buoni rapporti con gli altri

Il nostro Creatore ci spiega come possiamo mantenere buoni rapporti con gli altri, sia che si tratti di familiari, colleghi di lavoro o amici. Esamina alcuni consigli saggi che molte persone hanno trovato utili.

Sii pronto a perdonare

“Continuate [...] a perdonarvi senza riserve, anche se qualcuno ha motivo di lamentarsi di un altro” (COLOSSESI 3:13).

Tutti facciamo degli errori. A volte potremmo offendere qualcuno, altre volte qualcuno potrebbe offendere noi. In ogni caso, tutti abbiamo bisogno di perdonare e di essere perdonati. Quando perdoniamo, smettiamo di provare rancore verso la persona che ci ha offeso. Non rendiamo “male per male” e non rinfacciamo continuamente a quella persona i suoi errori e i suoi difetti (Romani 12:17). E se invece ci sentiamo così feriti da non riuscire a smettere di pensare a quello che è successo? In questo caso dovremmo parlare della questione con la persona in modo rispettoso e in privato. Il nostro obiettivo dovrebbe essere fare la pace, e non averla vinta (Romani 12:18).

Mostra umiltà e rispetto

“Con umiltà, considerate gli altri superiori a voi” (FILIPPESI 2:3).

Se siamo persone umili e rispettose, gli altri staranno bene in nostra compagnia. Saranno sicuri che li tratteremo in modo gentile e premuroso e che non feriremo intenzionalmente i loro sentimenti. Se invece pensiamo di essere migliori degli altri o insistiamo sempre perché si facciano le cose a modo nostro, provocheremo tensioni e contrasti. Le persone ci eviteranno e avremo pochi amici, o non ne avremo per niente.

Sii imparziale

“Dio non è parziale, ma in ogni nazione accetta chi lo teme e fa ciò che è giusto” (ATTI 10:34, 35).

Il nostro Creatore non fa favoritismi sulla base di fattori come nazionalità, lingua, posizione sociale o colore della pelle. “Da un solo uomo ha fatto ogni nazione degli uomini” (Atti 17:26). Quindi in un certo senso tutti gli esseri umani sono fratelli e sorelle. Se trattiamo tutti con dignità e gentilezza li renderemo felici, saremo noi stessi più felici e avremo l’approvazione del nostro Creatore.

Mostra mitezza

“Rivestitevi di [...] mitezza” (COLOSSESI 3:12).

Se siamo persone miti metteremo gli altri a loro agio. Gli altri si sentiranno liberi di parlare con noi e anche di darci dei consigli, sicuri che manterremo la calma. E se qualcuno dovesse arrabbiarsi con noi, la nostra reazione mite potrebbe far calmare quella persona. Proverbi 15:1 dice: “La risposta mite allontana il furore, ma le parole aspre suscitano ira”.

Sii generoso e riconoscente

“C’è più felicità nel dare che nel ricevere” (ATTI 20:35).

Oggi molte persone sono avide e pensano solo a sé stesse. Ma solo chi è generoso prova vera felicità (Luca 6:38). Chi è generoso è felice perché ama le persone più delle cose. Questo stesso amore lo spinge a essere riconoscente e a mostrare gratitudine quando qualcuno è generoso con lui (Colossesi 3:15). Chiediti: “Con chi mi piace stare? Con persone tirchie e ingrate o con persone generose e riconoscenti?” Qual è il punto? Sii il tipo di persona che vuoi che gli altri siano! (Matteo 7:12).

Non guardo più gli altri dall’alto in basso

“Le Scritture dicono: ‘Considerate gli altri nello stesso modo in cui considerate voi stessi [...]. Non reputatevi saggi’” (Romani 12:16). “Questo consiglio mi ha aiutato a combattere l’orgoglio e la tendenza a guardare gli altri dall’alto in basso. Ora non penso più che il mio gruppo etnico sia migliore degli altri, e non guardo dall’alto in basso le persone di un’altra religione. Sono anche diventata più amichevole e prendo l’iniziativa nel parlare con gli altri” (Asha).

Asha.

Scopri di più:

Per altri consigli su come mantenere buoni rapporti con gli altri vai su jw.org, nella sezione COSA DICE LA BIBBIA > PACE E SERENITÀ > RAPPORTI INTERPERSONALI.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi