BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • it-1 “Guardia pretoriana”
  • Guardia pretoriana

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Guardia pretoriana
  • Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Vedi anche
  • Guardia pretoriana
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • La guardia pretoriana
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
  • La guardia pretoriana riceve testimonianza
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2013
  • Guardia pretoriana
    Glossario
Altro
Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
it-1 “Guardia pretoriana”

GUARDIA PRETORIANA

[Immagine a pagina 1207]

Soldato della guardia pretoriana

Corpo speciale di soldati romani, istituito nel 13 a.E.V. da Augusto come guardia del corpo dell’imperatore. A quanto pare in origine comprendeva nove coorti di 1.000 uomini ciascuna, ma il numero e le dimensioni delle coorti cambiarono nel corso del tempo. All’inizio la maggior parte dei pretoriani veniva dall’Italia e riceveva una paga più alta rispetto a quella dei legionari, forse il doppio o il triplo. Tiberio concentrò questi corpi scelti a Roma e fece costruire per loro una caserma fortificata a NE delle mura della città. Anche se le coorti in genere rimanevano di stanza a Roma, alcune potevano essere inviate in paesi stranieri. Poiché i pretoriani erano praticamente le uniche truppe permanenti in Italia, finirono per costituire una potente forza politica, capace di appoggiare o rovesciare un imperatore. Col tempo nella guardia pretoriana furono ammessi anche uomini delle province. L’imperatore Costantino sciolse infine il corpo nel 312 E.V.

Nei Vangeli e negli Atti ricorre il termine di derivazione latina praitòrion per indicare un palazzo o una residenza ufficiale. La tenda di un comandante dell’esercito si chiamava praetorium e quindi col tempo il termine venne applicato alla residenza del governatore di una provincia. Pertanto Pilato interrogò Gesù nel praetorium o “palazzo del governatore”. (Gv 18:28, 33; 19:9; vedi GOVERNATORE, PALAZZO DEL). Lì evidentemente si pronunciavano le sentenze ed erano acquartierate delle truppe. (Mt 27:27; Mr 15:16) A Cesarea, Paolo era “custodito nel palazzo pretorio di Erode”. — At 23:35.

A motivo di ciò, alcuni hanno avanzato l’ipotesi che il praitòrion di Filippesi 1:13 fosse un riferimento al palazzo di Nerone sul Palatino o a un tribunale dove poteva essere stato tenuto il processo di Paolo. Comunque un’enciclopedia fa osservare: “Non era il palazzo imperiale, . . . perché a Roma non fu mai chiamato prætorium; e non era neanche un tribunale, perché edifici del genere non esistevano a Roma, e solo molto più tardi il nome prætoria fu applicato alle corti di giustizia”. (M’Clintock e Strong, Cyclopædia, vol. VIII, p. 469) Durante la prima detenzione a Roma, “fu permesso a Paolo di restare per conto suo col soldato che gli faceva la guardia”. (At 28:16) Così i legami della sua prigionia in relazione a Cristo divennero di pubblico dominio fra i soldati della guardia pretoriana, tanto più se la sua guardia veniva cambiata ogni giorno. Di conseguenza secondo molti traduttori il termine praitòrion di Filippesi 1:13 indica la guardia pretoriana e non qualche edificio o collegio giudicante. — NM; VR; vedi anche PIB, nt.

In Atti 28:16 il textus receptus include la frase “il centurione consegnò i prigioni al capo della guardia”. (Co, nt.) Secondo alcuni questo ufficiale sarebbe stato Sesto Afranio Burro, prefetto della guardia pretoriana sotto Nerone fino al 62 E.V. Infatti questa frase è stata resa: “il centurione consegnò i prigionieri al prefetto del Pretorio” (VR, nt.), con l’indicazione però che si trova solo in alcuni manoscritti. Altre traduzioni moderne omettono completamente la frase dato che non compare in antichi manoscritti quali il Sinaitico, l’Alessandrino e il Vaticano 1209. — CEI, Con, NM, PIB.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi