BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g94 22/1 pp. 10-12
  • La casa felice: Dove uno più uno fa uno

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • La casa felice: Dove uno più uno fa uno
  • Svegliatevi! 1994
  • Vedi anche
  • Dopo il giorno delle nozze
    Come rendere felice la vita familiare
  • Il vostro matrimonio si può salvare!
    Svegliatevi! 2001
  • Dialogo, il segreto di un matrimonio felice
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2013
  • Impara ad ascoltare
    Svegliatevi! 2013
Altro
Svegliatevi! 1994
g94 22/1 pp. 10-12

La casa felice: Dove uno più uno fa uno

SE DOVESTE costruire una casa solida, sicura e confortevole, quali materiali usereste? Legno? Mattoni? Pietra? Ecco cosa raccomanda il libro di Proverbi: “Mediante la sapienza si edificherà una casa, e mediante il discernimento sarà fermamente stabilita. E mediante la conoscenza le stanze interne si riempiranno di ogni cosa di valore, preziosa e piacevole”. (Proverbi 24:3, 4) Sì, per costruire una casa felice ci vogliono sapienza, discernimento e conoscenza.

Chi fa il lavoro di costruzione? “La donna veramente saggia ha edificato la sua casa, ma la stolta la demolisce con le sue proprie mani”. (Proverbi 14:1) Lo stesso vale per l’uomo saggio che si rende conto che dipende da lui rendere il matrimonio solido e felice oppure debole e infelice. Quali elementi possono fare la differenza? È interessante notare che i suggerimenti di alcuni odierni consulenti matrimoniali ricalcano molto da vicino l’eterna sapienza della Parola di Dio, scritta migliaia di anni fa.

Ascoltare: “Ascoltare veramente è uno dei più grandi complimenti che si possa fare a una persona ed è essenziale per edificare e mantenere l’intimità”, afferma un manuale per le coppie sposate. “L’orecchio dei saggi cerca di trovare conoscenza”, dice il proverbio biblico. (Proverbi 18:15) Mentre si nota subito se uno ha gli occhi aperti o la bocca aperta, non si può notare con altrettanta facilità se uno ha le orecchie aperte. Pertanto, come potete mostrare a vostro marito o a vostra moglie che state ascoltando davvero? Un modo è la “tecnica dello specchio”, ovvero l’ascolto attivo. — Vedi il riquadro a pagina 11.

Schiettezza e intimità: “La nostra cultura scoraggia la schiettezza”, osserva un libro sui rapporti interpersonali. (One to One—Understanding Personal Relationships) “Sin da piccoli ci insegnano a farci gli affari nostri, ad essere riservati per quanto riguarda soldi, idee, sentimenti, . . . tutto ciò che è personale. Questa lezione non si dimentica facilmente, nemmeno quando ci si innamora. A meno che non si lotti di continuo per essere schietti, l’intimità non può fiorire”. “I piani sono frustrati dove non si parla in maniera confidenziale”, osserva Proverbi, “ma presso quelli che si consultano c’è sapienza”. — Proverbi 13:10; 15:22.

Lealtà e fiducia: Marito e moglie si promettono fedeltà di fronte a Dio. Quando l’uno ha fiducia nella fedeltà dell’altro, l’amore non è ostacolato da sospetti, orgoglio, competizione o preoccupazione di ottenere quello a cui si ha diritto.

Fare le cose insieme: Le esperienze fatte insieme rendono una relazione più profonda. Con il tempo una coppia può tessere un inestimabile arazzo di esperienze comuni, prezioso per entrambi. Pensare di infrangere tale vincolo di amicizia è l’ultima cosa che passa loro per la mente. “Esiste un amico che si tiene più stretto di un fratello”. — Proverbi 18:24.

Gentilezza e tenerezza: Le gentilezze riducono gli attriti e attenuano l’orgoglio. Se si ha l’abitudine di essere gentili, la gentilezza non svanisce neanche quando durante una discussione ci si accalora, limitando così al minimo i danni. La tenerezza crea un clima caloroso in cui l’amore può crescere. Anche se per un uomo può essere particolarmente difficile esprimere questa qualità, la Bibbia dice: “La cosa desiderabile nell’uomo terreno è la sua amorevole benignità”. (Proverbi 19:22) E nel caso della buona moglie, “la legge di amorevole benignità è sulla sua lingua”. — Proverbi 31:26.

Umiltà: L’umiltà è l’antidoto per il veleno dell’orgoglio, e spinge a chiedere subito scusa e a ringraziare spesso. Che dire se venite incolpati ingiustamente di qualcosa? Perché non dite teneramente: “Mi dispiace che questo ti abbia irritato tanto”? Mostrate di preoccuparvi della sensibilità del vostro coniuge, e poi insieme vedete come riparare il torto. “È una gloria per l’uomo desistere dalla disputa”. — Proverbi 20:3.

Rispetto: “La chiave per ammettere le differenze di opinione e per appianare insieme i contrasti è il rispetto. Quello che è importante per uno dei due può non esserlo per l’altro. Nondimeno, ciascun coniuge può sempre rispettare il punto di vista dell’altro”. (Keeping Your Family Together When the World Is Falling Apart) “Mediante la presunzione si causa solo zuffa, ma presso quelli che si consultano c’è sapienza”. — Proverbi 13:10.

Senso dell’umorismo: Le più fosche nubi foriere di tempesta si possono disperdere con una bella risata. Questa si propaga grazie all’amore che lega marito e moglie, e allevia la tensione che spesso impedisce di pensare chiaramente. “Il cuore gioioso ha un buon effetto sul viso”. — Proverbi 15:13.

Dare: Datevi da fare per trovare nel coniuge cose da apprezzare e non risparmiate i complimenti. Questi possono fare più piacere di una cravatta di seta o di un mazzo di fiori. Naturalmente, nessuno vi impedisce di farvi regali o belle sorprese. Ma “i regali più belli che possiate fare”, dice un libro, “non si possono impacchettare. Sono le vostre espressioni di amore e di apprezzamento, il vostro incoraggiamento e il vostro aiuto”. (Lifeskills for Adult Children) “Come mele d’oro in cesellature d’argento è una parola pronunciata al tempo giusto”. — Proverbi 25:11.

Se queste qualità si potessero paragonare ai mattoni con cui costruire il matrimonio, allora il dialogo sarebbe la malta necessaria per cementarle assieme. Cosa può fare, dunque, una coppia quando nascono dei contrasti? “Anziché considerare le idee divergenti del coniuge come fonte di conflitto, . . . prendetele come fonte di conoscenza. . . . Le piccole cose della vita quotidiana diventano una miniera di preziose informazioni”, dice il libro Getting the Love You Want (Come ottenere l’amore che volete).

Pertanto, considerate ogni disaccordo non come una chiamata alle armi, ma come una preziosa opportunità per capire meglio la persona che amate. Accettate insieme la sfida di appianare il contrasto e di far vela per i pacifici lidi dell’armonia coniugale, rafforzando così il legame che vi unisce, e rendendo più profondo l’amore che fa di voi due una persona sola.

Geova Dio apprezza molto la collaborazione, e per questo la ritroviamo nella creazione: nel continuo scambio di ossigeno tra piante e animali, nelle orbite dei corpi celesti, nel rapporto di simbiosi che lega insetti e fiori. Perciò anche nell’unione matrimoniale può esistere un meraviglioso ciclo in cui il marito rassicura la moglie del suo amore, a parole e con i fatti, e la moglie fiduciosa e amorevole segue soddisfatta la sua direttiva. In questo modo i due diventano davvero una persona sola, e ciò reca gioia ad entrambi e all’Istitutore del matrimonio, Geova Dio.

[Riquadro a pagina 11]

“Prestate attenzione a come ascoltate”. — Luca 8:18

L’ascolto attivo è un metodo per assicurarsi che chi parla e chi ascolta si capiscano davvero. È anche chiamato “tecnica dello specchio”, in quanto chi ascolta tenta di riflettere le parole che ode e il significato che comprende. Questi sono i passi fondamentali:

1. Ascoltate con molta attenzione; cercate di isolare i messaggi importanti.

2. Cercate di capire i sentimenti che stanno dietro alle parole.

3. Ripetete a chi parla ciò che sentite. Non esprimete giudizi o critiche né dissentite. Fate semplicemente capire che avete recepito bene il suo messaggio e che comprendete il suo stato d’animo.

4. Chi parla probabilmente confermerà o correggerà ciò che dite, e forse amplierà ulteriormente l’argomento.

5. Se non avete compreso bene quello che la persona voleva dire, provate di nuovo.

L’ascolto attivo è particolarmente efficace per rendere meno irritanti le critiche che si ricevono. Ammettete che le critiche hanno spesso un fondo di verità. Forse vi feriscono per il modo in cui vengono fatte, ma anziché mettervi sulla difensiva e cercare una rivalsa su chi vi critica, perché non usare la tecnica dell’ascolto attivo per eliminare la tensione? Mostrate di capire i sentimenti di chi dice di sentirsi ferito per colpa vostra, e vedete cosa si può fare per correggere la situazione.

[Riquadro a pagina 12]

“Se qualcuno ha motivo di lamentarsi”. — Colossesi 3:13

Se dovete lamentarvi di qualcosa, qual è il modo migliore di farlo senza innescare una guerra? Per prima cosa dite al coniuge che siete convinti delle sue buone intenzioni. Forse pensate che si sia comportato (o comportata) in maniera insensibile, avventata, insolente o stolta, ma tutto sommato è probabile che non intendesse ferire nessuno. Spiegate con calma come vi sentite senza muovere accuse: “Quando hai fatto questo, io mi sono sentito . . . ”. In questo modo non fomentate una disputa: dite semplicemente come vi sentite senza accusare vostro marito o vostra moglie. Visto che lui o lei probabilmente non intendeva affatto irritarvi, può darsi che neghi ciò che dite o cerchi di giustificarsi. Ad ogni modo concentratevi sul problema e siate pronti a proporre una soluzione.

[Immagine a pagina 10]

Ascoltare veramente è uno dei più grandi complimenti che si possa fare a una persona

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi