BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Guardiamo agli interessi delle persone anziane
    La Torre di Guardia 1987 | 1° giugno
    • 6, 7 e nota. (a) Che cos’era l’“elenco”? (b) Per quale ragione le vedove al di sotto dei 60 anni non avevano diritto a ricevere tale sostegno? (c) In che modo Paolo aiutava le vedove giovani a non ricevere un “giudizio” avverso?

      6 Paolo poi disse: “Si metta nell’elenco [di coloro che ricevono un sostegno economico] la vedova che non abbia meno di sessant’anni”. Ai giorni di Paolo evidentemente si riteneva che una donna con più di 60 anni non fosse in grado di provvedere a se stessa e che con tutta probabilità non si sarebbe risposata.a “D’altra parte”, disse Paolo, “rifiuta le vedove più giovani [non includendole nell’elenco], poiché quando i loro impulsi sessuali si frappongono fra loro e il Cristo, vogliono sposarsi, avendo un giudizio perché hanno trascurato la loro prima espressione di fede”. — Versetti 9, 11, 12.

  • Guardiamo agli interessi delle persone anziane
    La Torre di Guardia 1987 | 1° giugno
    • a Levitico 27:1-7 parla della redenzione di individui ‘offerti’ (per mezzo di un voto) al tempio come lavoratori. Il prezzo di redenzione variava a seconda dell’età. Per chi aveva 60 anni esso diventava molto più basso, evidentemente perché una persona di quell’età non era ritenuta in grado di lavorare tanto strenuamente quanto una più giovane. L’Encyclopædia Judaica inoltre dice: “Secondo il Talmud, la vecchiaia . . . inizia a 60 anni”.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi