BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w89 1/9 p. 7
  • “Piena di nomi blasfemi”

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • “Piena di nomi blasfemi”
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1989
  • Vedi anche
  • Cos’è la bestia di colore scarlatto di Rivelazione capitolo 17?
    Bibbia: domande e risposte
  • Svelato un grande mistero
    Rivelazione: Il suo grandioso culmine è vicino!
  • La lunga marcia delle potenze mondiali sta per concludersi
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1988
  • La bestia di colore scarlatto
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1963
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1989
w89 1/9 p. 7

“Piena di nomi blasfemi”

IL LIBRO biblico di Rivelazione (Apocalisse) descrive la visione di “una bestia selvaggia di colore scarlatto che era piena di nomi blasfemi”. Essa esiste per un po’, poi scende in un abisso dal quale in seguito sorge. (Rivelazione 17:3, 8) Le pagine di questa rivista hanno più volte identificato questa bestia di colore scarlatto con la Lega o Società delle Nazioni prima, e poi con l’organizzazione che le succedette, le Nazioni Unite. Ma perché si dice che la bestia selvaggia di colore scarlatto è “piena di nomi blasfemi”?

La prima stesura del Patto della Società delle Nazioni, basato su proposte congiunte inglesi e americane, fu resa pubblica il 14 febbraio 1919. Il giorno dopo, in un editoriale intitolato “La Lega della pace”, il Times di Londra commentò: “È fonte di legittimo orgoglio riconoscere nel Patto tanta parte del lavoro degli inglesi. . . . Oseremmo dire che è il più importante documento internazionale mai pubblicato”. George Thayer, ministro della Prima Chiesa Congregazionalista di Cincinnati (USA), lo descrisse come “la più sublime dichiarazione della volontà e del desiderio delle persone illuminate della terra che sia mai stata messa per iscritto”. Lodi giunsero anche dalla stampa di lingua straniera. “Non è una Bibbia”, scrisse il quotidiano francese L’Homme Libre, “ma potenzialmente è qualcosa di più, poiché né la Bibbia né alcun evangelista hanno mai impedito agli uomini di uccidersi fra loro. L’idealismo diventa realtà”. Il quotidiano francese Victoire lo descrisse come “il più grande sforzo collettivo mai fatto dall’inizio del mondo per stabilire ragione e giustizia sulla terra”.

Dopo l’istituzione della Lega delle Nazioni il generale Jan Smuts, uno dei rappresentanti della Gran Bretagna in tale commissione, scrisse: “Il patto è uno dei grandi documenti creativi della storia umana. . . . Deve aver successo, poiché non c’è altra strada per il futuro della civiltà. . . . Uno per uno i popoli ancora fuori del patto si allineeranno anch’essi dietro a questo vessillo all’ombra del quale la razza umana marcerà verso pacifici trionfi di organizzazione e di progresso”.

Tutte queste aspettative si dimostrarono false quando nel 1939 scoppiò la seconda guerra mondiale. La Lega delle Nazioni fallì. Non era che un’organizzazione umana costituita da uomini imperfetti. Lo stesso si può dire dell’organizzazione che le è succeduta, le Nazioni Unite. Tuttavia, il giorno in cui fu firmato lo Statuto delle Nazioni Unite, un editoriale del New York Times lo definì “l’albero della pace”, dicendo: “È nata una grande speranza . . . grandi cose possono accadere”. Similmente, capi della chiesa hanno definito l’ONU “l’unica speranza” per la pace e l’“ultima speranza”.

Ascrivere ad organizzazioni umane cose che solo il Regno di Dio realizzerà è blasfemo. Pertanto, la Bibbia predice che dopo una breve esistenza le Nazioni Unite se ne andranno “nella distruzione”. Solo il perfetto governo celeste di Dio può portare pace durevole all’umanità. — Rivelazione 17:11, 12; Isaia 9:6, 7; Daniele 2:44.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi