BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Completamento del cànone della Bibbia
    La Torre di Guardia 1956 | 15 aprile
    • il 100 e 150 d.C., che veramente fanno luce su questo periodo ignoto, manoscritti nella lingua greca volgare di quel giorno, come attestano migliaia e migliaia di papiri non scritturali e non ispirati. Tali manoscritti delle Scritture Sacre esistevano in forma di raccolta ed erano diffusi, indicando così che erano accettati come parte del cànone della Bibbia.

      Consideriamo ora un’apparente difficoltà, cioè, il fatto che gli antichi manoscritti alessandrino, vaticano e sinaitico contengono alcuni libri apocrifi, come le epistole di Barnaba, il Pastore di Erma, e le epistole di Clemente. Sorge dunque la domanda: Come si può essere sicuri che l’attuale cànone delle Scritture Greche sia completo senza questi libri apocrifi? (Ricordate che questi manoscritti sono del quarto e quinto secolo). I primi scrittori cristiani del secondo e terzo secolo stabilirono cataloghi personali delle Scritture ispirate e tali cataloghi concordano con il nostro cànone di oggi. Questi cataloghi non includono i libri apocrifi.

      Il ben noto Hexapla di Origene conteneva gli stessi libri compresi nell’attuale cànone. Nei cataloghi di Eusebio sui libri ritenuti ispirati egli elenca questi stessi libri. Vi sono almeno dieci antichi cataloghi dei libri ispirati delle Scritture Greche Cristiane, e tali cataloghi sono tuttora esistenti. Di questi, sei concordano esattamente con il nostro cànone di oggi; tre di essi omettono soltanto Apocalisse; e uno di essi omette sia Ebrei che Apocalisse. Ciò significa che questi cataloghi, tutti anteriori al Concilio di Cartagine del 397, non includono i seguenti libri apocrifi: l’epistola di Barnaba, il Pastore di Erma, l’epistola di Clemente (Romano) ai Corinzi, e l’Apocalisse di Pietro. Inoltre, il Concilio di Cartagine stabilì col suo decreto lo stesso cànone greco oggi esistente.

      Che cosa significa dunque tutto questo? Dipendiamo forse dai cataloghi di questi primi scrittori cristiani, che non erano ispirati, e dai cataloghi di quegli antichi concili? È il cànone della Bibbia determinato dai manoscritti vaticano, sinaitico, alessandrino e di Beza del quarto, quinto e sesto secolo? Il riconoscimento del cànone della Bibbia è sostenuto da un’autorità più alta. Ciò che lega insieme l’intera Bibbia è lo spirito santo di Dio, quella forza attiva che cominciò e terminò la composizione del cànone. Evidenze intrinseche indicano che è ispirato, essendo completamente armonioso; e i suoi nemici non hanno potuto distruggerlo, malgrado i loro sforzi durante un periodo di migliaia di anni. — Sal. 100:5; 1 Piet. 1:23, 25.

  • Amate con le opere e con le parole — 1 Giov. 3:18.
    La Torre di Guardia 1956 | 15 aprile
    • Amate con le opere e con le parole — 1 Giov. 3:18.

      L’amore viene manifestato dal modo come si parla e si agisce. Le nostre lingue, sostenute dalle buone opere, possono essere i mezzi per portare ad altri parole di vita, poiché Colossesi 4:6 ci dice: “Il vostro parlare sia sempre con grazia, condito con sale, per sapere come dovete rispondere a ciascuno”. Impegnarsi nel ministero significa amare tanto con le opere che con le parole e aiuta gli uomini a comprendere la causa delle afflizioni del mondo e ad apprezzarne il rimedio divino. Durante maggio i testimoni di Geova visiteranno il popolo per presentare appropriate pubblicazioni per lo studio biblico, cioè un libro e un opuscolo per la contribuzione di 50c o Lit. 325. Le contribuzioni ricevute serviranno per far stampare altra letteratura biblica per il beneficio di ancora altre persone di buona volontà in tutto il mondo. Per ulteriori informazioni su quest’opera benedetta e sul modo in cui potete parteciparvi scrivete alla Società o rivolgetevi a un testimone di Geova.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi