BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • I pettegolezzi possono distruggervi!
    La Torre di Guardia 1956 | 1° febbraio
    • del Giudizio; poiché mediante le tue parole sarai rivendicato, e mediante le tue parole sarai condannato”. Come pensate che saranno considerate le parole del pettegolo nei periodi di giudizio? Potrete giustificare i vostri pettegolezzi? Sarà sufficiente supplicare dicendo che non volevate far male? Sarà accettabile se i fatti mostrano che avete continuato a pettegolare perfino dopo che alcune delle vostre dicerie sono state provate false? Potete sottrarvi alla responsabilità delle parole che sono uscite dalla vostra bocca? Siate certi che le vostre parole, se erano pettegolezzi, saranno condannate. Com’è meglio coltivare ora saggiamente una lingua che guarisce invece di ferire: “C’è chi, parlando inconsultamente, trafigge come spada, ma la lingua de’ savi reca guarigione”. — Prov. 12:18.

  • Gesù e Paolo diedero importanza al denaro?
    La Torre di Guardia 1956 | 1° febbraio
    • Gesù e Paolo diedero importanza al denaro?

      SEMBRA che alcuni ecclesiastici abbiano tendenza a rappresentare male i fatti. Così Malcom Watson della Chiesa Presbiteriana Lake Park di Orlando, nella Florida, Stati Uniti, quando il comitato delle spese della congregazione gli chiese di parlare su questioni di denaro, accusò ambedue, Gesù e Paolo, di dare importanza al denaro. Chiamando la colletta “il giusto risultato della religione”, continuò dicendo:

      ● “‘Dopo aver trattato la risurrezione di Cristo, la risurrezione dei credenti e la vita glorificata in cielo’, Paolo proseguì al punto seguente dicendo: ‘Ora, riguardo alla colletta’. ‘Non dividetele mai. Esse devono stare insieme. . . . Gesù deve aver più volte stancato i suoi ascoltatori. Ascoltate, voi potete udire ancora la loro eco . . . “Egli ci dovrebbe parlare di religione ed ecco che ci parla ancora di denaro”’” Evening Star di Orlando, 15 novembre 1954.

      ● Tuttavia, nonostante ciò che Watson possa affermare non c’è la minima evidenza che Gesù abbia pronunciata una sola parola intorno a collette o circa richieste di denaro per sostenere il suo ministero. In quanto al riferimento di Paolo alle collette, notate prima di tutto che Paolo concluse il suo argomento sulla risurrezione, non richiedendo denaro, ma un servizio altruistico: “Perciò, miei diletti fratelli, siate saldi, incrollabili, avendo sempre molto da fare nell’opera del Signore, sapendo che il vostro lavoro non è vano riguardo al Signore”. — 1 Cor. 15:58, NM.

      ● Quindi, chiaramente incominciando un nuovo soggetto, egli scrisse: “Or quanto alla colletta”. Pertanto, in primo luogo, Paolo non collegò il soggetto del raccoglier denaro con la risurrezione. E secondariamente, questa non era una colletta che si faceva nella congregazione ma ognuno, a casa sua, il primo giorno della settimana metteva da parte qualche cosa. E terzo, la colletta non era fatta per provvedere un salario a Paolo o ad altri o per il sostenimento della congregazione, ma per le congregazioni indigenti di Gerusalemme e della Giudea, che erano gravemente oppresse a causa della persecuzione. — 1 Cor. 16:1-3.

      ● Ovviamente il pastore della Chiesa Presbiteriana Lake Park ha rappresentato male sia Gesù che Paolo, essendo questo un caso associato di avidità e disonestà. Si potrebbe anche aggiungere che ciò non mette favorevolmente in luce l’intelligenza religiosa della sua congregazione quando egli osa ingannarne i membri con tale lampante falsa interpretazione.

  • Interpretazioni di un ecclesiastico
    La Torre di Guardia 1956 | 1° febbraio
    • Interpretazioni di un ecclesiastico

      ● Il Daily Sketch di Londra pubblicava ogni giorno una colonna dedicata a interpretazioni sul soggetto “Se Cristo ritornasse”. Donald Soper, ex presidente della Conferenza dei Metodisti in Gran Bretagna, disse: “Egli avrebbe molto da dire sulla politica, forse molto più che su qualsiasi altra cosa . . . Infatti, credo che egli direbbe che il suo regno dovrebbe esser prima cercato nel campo politico”. Ma Cristo escluse il suo regno dal reame della politica mondana quando dichiarò enfaticamente: “Il mio regno non fa parte di questo mondo”.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi