-
Sia fatta la suprema volontàLa Torre di Guardia 1959 | 1° febbraio
-
-
restare fedeli ai propri voti di dedicazione reca la suprema felicità. Mancare di farlo porta disperazione.
21 Tutta la forza e l’importanza della dedicazione può esser dunque riassunta dalle parole di Gesù: “Così, potete esser sicuri, nessuno di voi che non dica addio a tutto quello che ha può esser mio discepolo”. (Luca 14:33) A nulla si può permettere d’interferire con la dedicazione. Questo può includere la moglie per un uomo, o il marito per una donna, o la famiglia o qualsiasi altra cosa di questo mondo che ci possa esser cara. La dedicazione di noi stessi a Geova dev’essere senza equivoci sulla sua portata. L’individuo ha il dovere di rendere esclusiva devozione a Geova.
-
-
BattesimoLa Torre di Guardia 1959 | 1° febbraio
-
-
Battesimo
“Gesù . . . fu battezzato . . . E immediatamente salendo fuori dell’acqua egli vide . . . come una colomba, lo spirito che scendeva su di lui; e una voce venne dai cieli: ‘Tu sei mio Figlio, il diletto; io ti ho approvato’”. — Mar. 1:9-11.
DOPO che un individuo ha fatto una dedicazione nella sua mente e nel suo cuore di servire Dio Onnipotente, come compie tale dedicazione? Un altro passo è necessario, e cioè annunciarla o confessarla pubblicamente ad altri essendo battezzato in acqua. È interessante notare che Gesù Cristo diede l’esempio di questa giusta pratica. “Dopo esser stato battezzato Gesù uscì subito dall’acqua; ed ecco! i cieli si aprirono, ed egli vide lo spirito di Dio scendere come una colomba e venire su di lui. Ed ecco! vi fu anche una voce dai cieli che disse: ‘Questo è il mio Figlio, il diletto che io ho approvato’”. (Matt. 3:16, 17) Notiamo da queste parole che la dedicazione di Cristo Gesù fu apertamente simbolizzata dal battesimo. Dopo che egli salì fuori dell’acqua lo spirito di Geova venne su Gesù, e fu allora che Geova Dio fece la dichiarazione udita da Giovanni Battista che Egli era compiaciuto della condotta intrapresa da suo Figlio.
2 La parola “battesimo” è presa dalla parola greca bàptisma,
-