-
L’assunzione di Maria — è verità o invenzione?La Torre di Guardia 1959 | 15 settembre
-
-
Vergine Maria, avendo terminato il corso della sua vita terrena, fu assunta col corpo e con l’anima alla gloria celeste”.
Su che cosa si basa dunque il dogma? La chiesa stessa afferma che non è basato sulla Bibbia, piuttosto possiamo aggiungere che è contraddetto dalla dichiarazione ispirata di 1 Corinzi 15:44, 50: “Si semina corpo animale, e risorge corpo spirituale. . . . Quello che affermo, o fratelli, è che né la carne, né il sangue possono ereditare il regno di Dio, e che la corruzione non potrà ereditare la incorruttibilità”. — Ti.
Inoltre, abbiamo visto che la tradizione dei primi secoli dell’èra cristiana non ne fa menzione, che eminenti uomini della chiesa vissuti più tardi vi si opposero, che non è un fatto storico, ma la stessa fonte indica che è basato su leggende, frutto della fervida immaginazione di uomini “desiderosi di veder miracoli”. Senza dubbio l’apostolo Paolo si riferiva all’insegnamento delle tradizioni contrarie alla Parola di Dio quando disse: “Guardate che nessuno vi seduca con filosofie e vani sofismi basati sull’umana tradizione, sugli elementi del mondo e non su Cristo”. — Col. 2:8, Ti.
Che cosa spinse alla definizione del dogma? Il 1º maggio 1946, con la lettera Deiparae Virginis Mariae, il papa Pio XII fece questa domanda ai vescovi di tutto il mondo: “Giudicate voi, Venerabili Fratelli, nella vostra grande sapienza e prudenza, che l’Assunzione col corpo della Benedetta Vergine possa essere proposta e definita come dogma di fede? Desiderate voi, con il clero e il popolo, che sia così?”
In quale sapienza confidarono? Nella “sapienza che vien dall’alto”? (Giac. 3:17, Ti) o nella grande sapienza e prudenza degli uomini? Isaia 29:14 dice che questa sapienza umana perirà. A chi cercarono di piacere? A Dio? o al clero e al popolo? Galati 1:10 dice assai chiaramente in che condizione sono coloro che seguono quest’ultima condotta: “Cerco forse di piacere agli uomini? se ancora cercassi di piacere agli uomini, non sarei servo di Cristo”. — Ri.
-
-
Scritture per ottobreLa Torre di Guardia 1959 | 15 settembre
-
-
Scritture per ottobre
16 Riteniamo saldamente la pubblica dichiarazione della nostra speranza senza esitare, poiché colui che ha promesso è fedele. — Ebr. 10:23. TG 15/12/58 25-27
17 Padre nostro . . ., non c’indurre in tentazione, ma liberaci dal malvagio. — Matt. 6:9, 13. TG 15/2/59 18a
18 Qualunque cosa facciate, dedicatevici con tutto l’animo come per Geova, e non per gli uomini, poiché sapete che è da Geova che riceverete la dovuta ricompensa. — Col. 3:23, 24. TG 1/9/58 18-20a
19 Metterò dentro di voi il mio spirito, e farò sì che camminerete secondo le mie leggi, e osserverete e metterete in pratica le mie prescrizioni. — Ezech. 36:27, VR. TG 15/8/58 4-6a
20 La persona che ha sofferto nella carne ha desistito dai peccati, acciocché viva per il resto del suo tempo nella carne, non più per i desideri degli uomini, ma per la volontà di Dio. — 1 Piet. 4:1, 2. TG 15/7/58 5-7a
21 Allora Gesù venne dalla Galilea al Giordano da Giovanni per esser da lui battezzato. — Matt. 3:13. TG 1/2/59 3a
22 Noi dobbiamo la salvezza al nostro Dio, che siede sul trono, e all’Agnello. — Apoc. 7:10. TG 1/7/59 19, 20a
23 Nessun altro uomo ha mai parlato come questo. — Giov. 7:46. TG 15/3/59 11a
24 State attenti, vegliate . . . perché non sapete quando sia per venire il padrone di casa, . . . onde non succeda che, arrivando egli all’improvviso, vi trovi addormentati. . . . dico a tutti: vegliate. — Mar. 13:33-37, Ti. TG 1/4/59 18, 19
25 Venite a me, voi tutti che siete afflitti e aggravati, e io vi ristorerò. Prendete su di voi il mio giogo e diventate miei discepoli, perché io sono mansueto ed umile di cuore, e troverete ristoro alle anime vostre. — Matt. 11:28, 29. TG 1/3/58 10, 8a
26 Agli altri di voi in Tiatiri che . . . non avete conosciuto le profondità di Satana (come le chiaman loro), io dico: Io non v’impongo altro peso. — Apoc. 2:24, VR. TG 1/8/58 19, 21a
27 Signore, vuoi tu che diciamo che scenda fuoco dal cielo e li consumi? Ma [Gesù], rivoltosi, li sgridò. — Luca 9:54, 55, VR. TG 15/3/59 16, 17a
28 Voi correvate bene; chi vi ha fermati perché non ubbidiate alla verità? — Gal. 5:7, VR. TG 1/1/59 19, 20
29 “Voi siete i miei testimoni — dice il Signore [Geova] — e il mio servo da me eletto, affinché conosciate e mi crediate, e comprendiate che son proprio io. Avanti di me non fu formato alcun Dio e non ce ne sarà dopo di me”. — Isa. 43:10, Ti. TG 1/3/59 6-8a
30 Furon portati i vasi d’oro e d’argento presi al tempio [di Geova] . . . e vi bevvero il re, i suoi cortigiani, le sue mogli e le sue concubine. Essi, bevendo il vino, celebravano i loro dèi. — Dan. 5:3, 4, Ti. TG 1/4/59 11a
31 Il Padre stesso ha affetto per voi. — Giov. 16:27. TG 15/2/59 20, 21a
(Indicazione dei luoghi di ulteriori commenti su queste scritture: I numeri dopo la data de “La Torre di Guardia” si riferiscono ai paragrafi nel primo articolo di studio. Quando il numero del paragrafo è seguito da “a”, il commento è nel secondo articolo di studio; quando vi è “b”, si riferisce al terzo articolo di studio.)
-
-
AnnunciLa Torre di Guardia 1959 | 15 settembre
-
-
Annunci
SERVIZIO DI CAMPO
Settembre è il terzo mese nel quale i testimoni di Geova offrono a tutte le persone di buona volontà due interessantissimi libri di studio biblico per la contribuzione di L. 650 o $ 1, dando anche due opuscoli biblici gratuiti. Incoraggiate amici e vicini a procurarsi queste pubblicazioni, dalle quali apprenderanno come si può ottenere la vita nel nuovo mondo di Dio. Per ulteriori informazioni in merito, rivolgetevi alla più vicina Sala del Regno dei testimoni di Geova.
LA VERITÀ BENEFICA COLORO CHE LA CONDIVIDONO
La verità non viene tenuta in gran conto in questi tempi di esagerati annunci pubblicitari, di false promesse politiche e di ingannevoli relazioni internazionali. Eppure sono sempre più numerosi coloro che ne apprezzano il valore. Per questa ragione libri di studio biblico come “Sia Dio riconosciuto verace” e “Il Regno è vicino” sono divulgati a milioni di copie in moltissime lingue. Anche voi potrete apprezzarne il valore leggendoli. Insieme vi saranno dati in omaggio due interessanti opuscoli.
STUDI “TORRE DI GUARDIA” PER LE SETTIMANE
del 25 ottobre: Badiamo scrupolosamente a come camminiamo. Pagina 549.
del 1º novembre: Ci aiutano a camminare saggiamente. Pagina 556.
-
-
Domande dai lettoriLa Torre di Guardia 1959 | 15 settembre
-
-
Domande dai lettori
● Che cos’è il “rotolo della vita” menzionato in Apocalisse 20:12? In che modo il proprio nome è scritto su quel rotolo, e quando? — B. F., Stati Uniti.
Il “rotolo della vita” non è un rotolo letterale; è simbolico. Non potrebbe riferirsi specificamente alla Bibbia, perché la scrittura menziona solo un rotolo o libro della vita. Tuttavia ai giorni dell’apostolo Giovanni, che scrisse l’Apocalisse, esistevano già molti rotoli, il cui contenuto era ispirato da Dio e nei quali erano considerati i requisiti divini per ottenere la vita. Questi rotoli non erano stati riuniti in un solo rotolo o libro, la Bibbia, come oggi. Il racconto non parla di molti rotoli della vita, ma di uno solo. Il “rotolo della vita” si riferisce all’elenco che Geova farà di quelle creature umane che durante il millennio soddisferanno i suoi requisiti per essere approvate ed ottenere la vita eterna sulla terra.
Quei requisiti divini sono contenuti negli altri “rotoli” aperti prima, poiché “i morti furono giudicati dalle cose [i requisiti] scritte nei rotoli secondo le loro opere”. (Apoc. 20:12) Quindi i nomi sono scritti nel “rotolo della vita” alla fine del giorno di giudizio dei mille anni, quando Geova giustifica coloro che hanno soddisfatto i suoi requisiti. — 1 Cor. 15:24-28; Rom. 8:33.
● Perché Proverbi 8:24, 25, parlando della sapienza, dice che fu “generata come con le doglie”? — B. G., Stati Uniti.
Vien detto che la sapienza fu “generata come con le doglie” perché il testo ebraico in tal caso usa una parola che si riferisce alla donna al momento del parto. Questa parola ebraica mette in risalto specialmente l’argomento delle doglie, indicanti il contorcersi della donna quando ha le doglie e sta per dare alla luce il bambino. Così la Traduzione del Nuovo Mondo (inglese) mostra che la Sapienza personificata, o unigenito Figlio di Dio, venne alla luce come per nascita, come quando la donna partorisce il bambino. (1 Cor. 1:30; Col. 1:13-15) Per tutto ciò che soffre bisogna dar credito alla donna che dà alla luce un bambino. Ella ha ragione di rallegrarsene, come disse Gesù. (Giov. 16:21) Usando la parola ebraica in riferimento alla generazione della Sapienza personificata, vien dimostrato che bisogna dar credito a Dio per la creazione del suo unigenito Figlio, che la prima creazione è un’opera alla quale Dio ha prestato molta attenzione. Quindi la Sapienza personificata dev’essere molto apprezzata quale Figlio di Dio, quale “principio della sua via”.
-