-
Manifestiamo lo spirito di DioLa Torre di Guardia 1966 | 1° dicembre
-
-
No, egli ha in mente un preciso scopo. Parte del grano l’userà come cibo per la sua casa, parte sarà risparmiato per avere i semi un altro anno ancora, il resto lo venderà per poter comprare altre cose necessarie della vita. Il seme di grano seminato recherà molto guadagno se crescerà e si moltiplicherà come dovrebbe. Ma se ne risultano spighe magre e dall’aspetto esile che producono solo un po’ di grano di qualità scadente, l’agricoltore non sarà felice. Può non mietere se non ne vale la pena. Riscontriamo che Geova, il più grande agricoltore, ha preparato tutte le cose molto bene, ha mandato i coltivatori, i seminatori, coloro che lavorano il campo e i mietitori. Ora, come dovremmo rispondere? Proverbi 12:11 (Ga) dice: “Chi lavora il suo podere potrà saziarsi di pane, ma chi insegue vane chimere è privo di senno”. Crescete, producete, state sotto le copiose acque di verità e il calore che produce crescita dello spirito di Geova e producete cento volte tanto all’onore di Geova.
-
-
Continuate a crescere sotto lo spirito di GeovaLa Torre di Guardia 1966 | 1° dicembre
-
-
Continuate a crescere sotto lo spirito di Geova
“Né chi pianta né chi innaffia è alcuna cosa, ma Dio che fa crescere”. — 1 Cor. 3:7.
1. Che cosa rivela la crescita, e che cosa ci vuole per osservare come avviene?
LA CRESCITA è una cosa assai meravigliosa da osservare. È affascinante. Accresce l’interesse in molti modi. È un continuo miracolo dinanzi ai vostri occhi. Essa rivela un magistrale disegnatore nel suo sviluppo. Che cosa dà inizio alla crescita? Che cosa controlla la crescita affinché raggiunga l’equilibrio nel risultato finale? Che cosa ferma la crescita, mantenendo il consistente livello di grandezza e abilità nella creazione? La vita vegetale cresce, e ciascuna parte progredisce in grandezza e maturità, dando origine a fiori, seme, frutto, e tuttavia ciò avviene gradualmente. Naturalmente, se vi interessa, dovrete avere pazienza per osservarla. “Prestate bene attenzione a come crescono i gigli; essi non s’affaticano né filano; ma io vi dico: Nemmeno Salomone in tutta la sua gloria si adornò come uno di questi”. (Luca 12:27) Ci vorrà una stagione di crescita per osservare questa bellezza, il risultato della crescita.
2. Descrivete la relazione fra la crescita e il tempo, e quale avvertimento è appropriato circa l’impazienza?
2 Nasce un bambino; arriva come un altro membro della famiglia. È già cresciuto. “Come non sai in qual modo lo spirito entra nelle ossa in seno all’incinta, così ignori in che modo agisca Dio che fa tutto”. (Eccl. 11:5, Ga) Ma ora potete vederlo e udirlo progredire. In pochi mesi parla e cammina. Prima che ve ne accorgiate, va a scuola, quindi si diploma. Trova lavoro, si sposa, e hanno il loro proprio bambino. Crescita, sì, ma richiede tempo. Potete affrettarla, fermarla, controllarla? La crescita, giudicata dalle apparenze esteriori, è così lenta, che potete divenire impazienti con voi stessi o con altri. Questo avviene in particolar modo della crescita spirituale. Siate certi che se date da mangiare regolarmente a un bambino cibo
-