BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Aiuto personale per rispondere alle vostre domande bibliche
    La Torre di Guardia 1966 | 15 giugno
    • tale disposizione per colui che ha mostrato interesse per primo.

      MA PERCHÉ?

      Qual è lo scopo di tutto ciò? Perché i testimoni di Geova si offrono di provvedere questo servizio gratuito di studi biblici a domicilio?

      Ebbene, perché i discepoli di Gesù Cristo del primo secolo accettarono il suo incoraggiamento di “andate, predicate”? (Matt. 10:7) Perché credettero a ciò che Gesù insegnò. Sapevano che era il Figlio di Dio e che ottenere la salvezza dipendeva dall’acquistare conoscenza di lui e del suo celeste Padre e quindi agire in base ad essa. Per gratitudine verso Dio, si sentirono spinti a condividere con altri la buona notizia. Oh, è vero, molti di quelli a cui essi predicarono avevano la loro religione; alcuni avevano anche gran parte di ciò che è oggi chiamata la Bibbia. Ma le persone in generale non compresero realmente le Scritture; non si resero conto che le profezie della Bibbia si adempivano proprio davanti ai loro occhi. Oggi avviene la stessa cosa.

      I testimoni di Geova credono alla Bibbia e riconoscono che il suo messaggio è urgente. Sanno che conoscerla e agire in armonia con essa significa vita eterna. L’apprezzamento per l’amore che Dio ha mostrato a tutto il genere umano prendendo questo provvedimento li stimola ad aiutare altri a valersene. Per questo oggi si possono trovare in oltre 190 paesi mentre offrono aiuto personale a ogni specie di persone per rispondere alle loro domande bibliche.

      Se voi siete uno che volete capire la Parola di Dio, come fece l’eunuco etiope di cui parla la Bibbia, mostrate uno spirito simile al suo. Accogliete i testimoni di Geova quando vengono alla vostra porta. Fate loro le vostre domande bibliche. Chiedete a uno di loro di venire per un’ora ogni settimana, gratuitamente, al fine di aiutarvi a capire la Parola di Dio.

  • “Perché i giovani contemporanei non vanno in chiesa?”
    La Torre di Guardia 1966 | 15 giugno
    • “Perché i giovani contemporanei non vanno in chiesa?”

      ✔ Esaminando questa domanda, il quotidiano del mattino To Vima di Atene, in Grecia, del 13 gennaio 1965 diceva: “L’abbiamo scoperto alla fine di un’inchiesta svolta fra gli studenti di quattro università di Atene”. Le risposte di oltre 200 studenti sono senza dubbio tipiche dei giovani in molti paesi. Il giornale classificava le risposte in quattro categorie. Un gruppo (il 15 per cento) disse che non andava in chiesa per ragioni personali, come: “Sono ancora troppo giovane per cercar di salvarmi la vita” e: “Non mi va di adorare Dio in templi con candelabri e tappeti lussuosi, che per me sono case commerciali”. Un altro gruppo (il 20 per cento) disse che non andava in chiesa per il cattivo esempio dato dagli adulti. Per esempio: “Andavo in chiesa a messa solo perché mi era imposto come requisito indispensabile per lasciarmi andare al cinema la sera”.

      Un maggior numero (il 30 per cento) diede risposte circa la ragione per cui non andava in chiesa che furono classificate come “prevalenti condizioni di vita”: “I miei amici sono di mentalità moderna e si farebbero beffe di me se mi vedessero andare in chiesa. Non posso più ascoltare le prediche di persone che non praticano esse stesse quello che dicono. La chiesa è divenuta il luogo di un movimento mondano. Leggiamo e vediamo molte cose che hanno scosso la nostra fede”.

      Il numero maggiore (il 35 per cento) diede risposte classificate come “ragioni ecclesiastiche”, quali ad esempio: “Non capisco il linguaggio della chiesa; perdo tempo ad ascoltare cose inintelligibili”. “Detesto la predicazione; è fatta in modo da insultarci”. “Ricevo molta più istruzione dalle pellicole cinematografiche”. “Quando esco dalla chiesa sento in me una lacuna più grande. Sono offeso per la vita scandalosa di molti ecclesiastici”.

      In conclusione, il giornale diceva dell’inchiesta: “Questa è la risposta alla domanda. È la miniatura di una grande cosa. Non occorrono commenti”.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi