-
Teneramente compassionevoli, come il nostro DioLa Torre di Guardia 1974 | 1° novembre
-
-
Questa tenera sollecitudine si esprime nei loro sforzi di recare il messaggio del Regno alle case dei vicini, e nelle loro offerte di denaro per promuovere in ogni continente lo stesso servizio.
C’è poco da meravigliarsi che il servizio pastorale svolto per mezzo della mondiale predicazione dei servitori di Geova continui senza essere ostacolato da alcuna mancanza di mezzi finanziari. La benedizione del compassionevole Dio è senz’altro sulla loro generosa attività. Egli suscita nel loro cuore il desiderio di porgere aiuto spirituale a chi ne ha bisogno. Osserva come cooperano, servendosi della Società Torre di Guardia come loro strumento, per compiere l’opera in ogni angolo della terra. Sa che i loro doni e servizi non sono fatti per forza o per qualche senso del dovere, ma sono il frutto di cuori toccati dall’urgente bisogno di quelli che hanno fame e sete di giustizia.
Per quelli che impiegano compassionevolmente le loro energie e i loro mezzi per promuovere l’opera di predicazione del Regno, c’è ricca soddisfazione. Non è affatto una soddisfazione egoistica, poiché è la consapevolezza che quelli che ricevono il loro aiuto spirituale mostreranno gratitudine e apprezzeranno le profonde tenere compassioni del nostro Dio: una ricompensa in se stessa davvero soddisfacente.
-
-
La musica che sceglieteLa Torre di Guardia 1974 | 1° novembre
-
-
La musica che scegliete
Fatti utili che i giovani vogliono conoscere
LA MUSICA è una parte naturale della vita umana. Tra i primissimi suoni uditi da molti di noi ci fu la musica, nella ninnananna di una madre.
Il Creatore dell’uomo, infatti, incorporò la musica nell’ambiente che circonda l’uomo. Non solo le pure, soavi melodie che sgorgano dalla gola degli uccelli, ma il mormorio dei ruscelli, il sussurro o il gemito del vento sugli alberi, lo stridìo dei grilli, il gracidìo delle rane e i richiami, le grida e i fischi di molte altre creature terrestri, tutti questi hanno un peculiare suono musicale. Non sorprende, dunque, che l’invenzione degli strumenti musicali risalga agli albori stessi della storia umana. — Gen. 4:21.
Vuol dire questo che tutta la musica sia
-