-
Mettiamo in pratica la Parola di Dio nella famigliaLa Torre di Guardia 1976 | 1° gennaio
-
-
allo studio della Sua Parola avranno maggiore spiritualità e trarranno più gioia e soddisfazione dalle attività nel servizio di campo e nella congregazione del popolo di Geova essendo meglio preparati per tali privilegi. (Gal. 6:7) Avranno anche maggiore felicità e unità nella famiglia per il fatto che applicano i frutti dello spirito di Dio nella vita domestica e grazie all’eccellente direttiva impartita dai genitori e dai componenti più anziani della famiglia. Come risultato si avrà maggiore cooperazione da parte dei figli. Essi acquisteranno una mentalità che li salvaguarderà dai pericoli di questo vecchio sistema, e, crescendo, si prefiggeranno mete teocratiche. Se questo è ciò che volete per la vostra famiglia, continuate a mettere in pratica la Parola di Dio in ogni occasione. Che dia realmente risultati lo vedremo dalle esperienze di vita vissuta dell’articolo che segue.
-
-
Noi apprezziamo i giovani che camminano nella via di GeovaLa Torre di Guardia 1976 | 1° gennaio
-
-
Noi apprezziamo i giovani che camminano nella via di Geova
“Tu sei la mia speranza, o Sovrano Signore Geova, la mia fiducia dalla mia giovinezza”. — Sal. 71:5.
1. Che cos’è anche più importante per i genitori che vedere i figli muovere i primi passi?
COME sono felici i genitori quando il loro bambino impara a camminare! Come sono fieri di vedergli fare i primi pochi passi! Ma, col passar del tempo, in quale via lo condurranno i suoi passi? Imparerà a seguire la via che Geova addita? I suoi genitori lo aiuteranno a seguire questa via? Imparerà a conoscere il “sentiero della vita” e il “sentiero della rettitudine”? O si volgerà al sentiero dei malvagi, calcando la via di quelli che dimenticano Dio? Molto dipende dall’addestramento che il bambino riceve sin dalla tenera età e dall’istruzione impartitagli dai genitori. — Sal. 16:11; 27:11; Prov. 4:14, 18.
2. Quale tendenza nota un famoso scrittore?
2 Il fatto che molti fanciulli si allontanano dalla strada giusta è stato ammesso da James Michener in un recente articolo. Benché intitolato “Quello che c’è di buono nei giovani d’oggi”, faceva luce sugli attuali problemi dei giovani, parlando della “turbolenta rivolta dei giovani in anni recenti”, del ‘divario tra le generazioni e del divario culturale’, della “cultura della droga” e della tendenza alla violenza. Il suo articolo riferiva: “In anni recenti a Filadelfia, per esempio, fra i ragazzi delle scuole vi sono stati ogni anno una cinquantina di omicidi, molti dei quali commessi mentre andavano a scuola o tornavano a casa. Ora, questo non è un piccolo cambiamento; è una rivoluzione di dimensioni enormi. Trovo tra i giovani di ogni livello uno spirito selvaggio, indifferenza verso la disciplina e, in modo più evidente, un completo cambiamento di veduta verso il vocabolario, essendo ora normale far uso del linguaggio più blasfemo”.
3. Quanto è grave il problema della delinquenza minorile?
3 Lo stesso problema inerente ai giovani si nota in tutto il mondo. Un articolo del Daily Mail di Londra riferì: “Fanciulli di soli 10 anni sono sempre più responsabili di aggressioni e reati violenti. Uno studio di Scotland Yard rivela un sorprendente aumento nel numero dei ragazzi colpevoli”. Una notizia dal Brasile dice che “a San Paolo e a Rio de Janeiro c’è stato un irrigidimento delle misure punitive per contenere la piaga in rapida diffusione
-