-
Perché la gente prega?La Torre di Guardia 2015 | 1° ottobre
-
-
IN COPERTINA | SERVE A QUALCOSA PREGARE?
Perché la gente prega?
“Ero un accanito giocatore d’azzardo. Pregavo per vincere una fortuna. Non è mai successo” (Samuel,a Kenya)
“A scuola ci limitavamo a recitare a memoria le preghiere che ci venivano insegnate” (Teresa, Filippine)
“Prego quando affronto qualche problema. Prego per chiedere il perdono dei miei peccati e per essere una cristiana migliore” (Magdalene, Ghana)
I commenti di Samuel, Teresa e Magdalene dimostrano che la gente prega per molte ragioni, più o meno nobili. Le preghiere di alcuni vengono dal cuore, quelle di altri sono meccaniche, senza sentimento. Comunque, che preghino per passare gli esami a scuola, perché vinca la loro squadra del cuore, perché Dio guidi la loro famiglia o per mille altre ragioni, resta il fatto che centinaia di milioni di persone sentono il bisogno di pregare. I sondaggi mostrano infatti che prega regolarmente anche chi non appartiene a nessuna religione.
E voi, pregate? Se sì, per che cosa? Che abbiate l’abitudine di pregare o meno, forse vi chiedete: “Serve a qualcosa pregare? C’è qualcuno che ascolta?” Secondo uno scrittore la preghiera potrebbe essere considerata “una forma di terapia”, un po’ “come parlare col pesce rosso”. Alcuni esperti in campo medico hanno un’opinione simile, definendo la preghiera un tipo di “medicina alternativa”. Questo significherebbe che pregare è un’abitudine priva di significato o che, tutt’al più, ha un certo effetto terapeutico su chi prega. Ma è così?
La Bibbia presenta le cose in maniera diversa e ci dice che la preghiera è molto più che una semplice terapia. Ci assicura che quando si prega nel modo appropriato e per cose appropriate c’è davvero qualcuno che ascolta. È la verità? Vediamo quali prove abbiamo al riguardo.
a Alcuni nomi sono stati cambiati.
-
-
C’è qualcuno che ascolta?La Torre di Guardia 2015 | 1° ottobre
-
-
IN COPERTINA | SERVE A QUALCOSA PREGARE?
C’è qualcuno che ascolta?
Alcuni pensano che le preghiere siano solo una perdita di tempo, che non le ascolti nessuno. Altri hanno provato a pregare, ma ritengono di non aver ricevuto risposta. Un ateo ha fornito una personale descrizione di Dio, e ha detto di avergli chiesto in preghiera: “Fammi udire almeno un sussurro”. Ha però riferito che Dio ha mantenuto un “dignitoso silenzio”.
Secondo la Bibbia, comunque, c’è una persona che ascolta le nostre preghiere: Dio. Nella Bibbia troviamo questa affermazione rivolta a un popolo di molto tempo fa: “Immancabilmente [Dio] ti mostrerà favore al suono del tuo grido; appena avrà udito, realmente ti risponderà” (Isaia 30:19). Un altro versetto della Bibbia dice: “La preghiera dei retti gli fa piacere” (Proverbi 15:8).
Gesù pregò suo Padre e “fu favorevolmente udito” (Ebrei 5:7)
La Bibbia, inoltre, contiene esempi di persone le cui preghiere vennero ascoltate. Un versetto dice che Gesù fece “richieste a Colui che poteva salvarlo” e che “fu favorevolmente udito” (Ebrei 5:7). Altri esempi si trovano in Daniele 9:21 e 2 Cronache 7:1.
Perché, allora, alcune persone hanno la sensazione che le loro preghiere non ricevano risposta? Se vogliamo essere ascoltati, dobbiamo rivolgere le nostre preghiere solo al Dio della Bibbia, Geova,a e a nessun altro. Dio inoltre vuole che “chiediamo secondo la sua volontà”, cioè che chiediamo cose che lui approva. Se preghiamo in questo modo, “egli ci ascolta” (1 Giovanni 5:14). Pertanto, perché le nostre preghiere vengano udite, dobbiamo conoscere il Dio della Bibbia e capire qual è la sua volontà.
Molti credono che la preghiera non sia solo un esercizio religioso, e sono sicuri che Dio ascolta ed esaudisce le preghiere. Isaac, dal Kenya, dice: “Ho pregato per essere aiutato a capire la Bibbia. Poco dopo, qualcuno mi ha avvicinato e mi ha offerto l’aiuto che cercavo”. Nelle Filippine, Hilda voleva smettere di fumare e ci provò più volte, ma inutilmente. Allora il marito le suggerì: “Perché non chiedi aiuto a Dio?” Lei seguì il consiglio. “Sono rimasta stupita per il modo in cui Dio mi ha aiutato”, dice. “Ho sentito che iniziavo a perdere il desiderio di fumare. Sono riuscita a smettere”.
Dio è davvero interessato ad aiutarci in questioni personali che sono in armonia con la sua volontà?
a Geova è il nome di Dio rivelato nella Bibbia.
-
-
Perché Dio ci invita a pregare?La Torre di Guardia 2015 | 1° ottobre
-
-
IN COPERTINA | SERVE A QUALCOSA PREGARE?
Perché Dio ci invita a pregare?
Dio ci offre la sua amicizia
Gli amici comunicano tra di loro per coltivare un bel rapporto. Per lo stesso motivo Dio ci invita a parlargli, permettendoci così di avere con lui una calorosa amicizia. Ci dice: “Voi certamente mi invocherete e verrete e mi pregherete, e io certamente vi ascolterò” (Geremia 29:12). Mentre parliamo con Dio, ‘ci accostiamo a lui, ed egli si accosta a noi’ (Giacomo 4:8). La Bibbia ci assicura: “Geova è vicino a tutti quelli che lo invocano” (Salmo 145:18). Più lo preghiamo, più la nostra amicizia con Dio diventa stretta.
“Geova è vicino a tutti quelli che lo invocano” (Salmo 145:18)
Dio vuole aiutarci
Gesù disse: “Se a un uomo fra voi il figlio chiede del pane, non gli darà una pietra, vero? O, se chiede un pesce, non gli darà un serpente, vero? Se dunque voi [...] sapete dare doni buoni ai vostri figli, quanto più il Padre vostro che è nei cieli darà cose buone a quelli che gliele chiedono!” (Matteo 7:9-11). Dio ci invita a pregarlo perché ‘ha cura di noi’ e vuole aiutarci (1 Pietro 5:7). Ci invita anche a parlargli dei nostri problemi. La Bibbia ci dice: “Non siate ansiosi di nulla, ma in ogni cosa le vostre richieste siano rese note a Dio con preghiera e supplicazione insieme a rendimento di grazie” (Filippesi 4:6).
Gli esseri umani hanno un bisogno spirituale
Studiando la natura umana, si è osservato che centinaia di milioni di persone avvertono il bisogno di pregare. Tra queste ci sono anche alcuni atei e agnostici.a Ciò dimostra che gli esseri umani sono stati creati con un bisogno spirituale. Gesù disse: “Felici quelli che si rendono conto del loro bisogno spirituale” (Matteo 5:3). Comunicare regolarmente con Dio è un modo in cui possiamo soddisfare questa necessità.
Se accettiamo l’invito di Dio a pregarlo, quali benefìci possiamo aspettarci?
a Un sondaggio condotto nel 2012 dal Pew Research Center ha rivelato che negli Stati Uniti l’11 per cento di coloro che si dichiarano atei o agnostici prega almeno una volta al mese.
-
-
Preghiera: i benefìciLa Torre di Guardia 2015 | 1° ottobre
-
-
IN COPERTINA | SERVE A QUALCOSA PREGARE?
Preghiera: i benefìci
Prima di imbarcarsi in una qualsiasi impresa, ci si potrebbe domandare: “Che vantaggio ne traggo?” Chiederselo a proposito della preghiera non sarebbe necessariamente un segno di egoismo. È naturale voler sapere se si avranno dei benefìci. Anche il fedele Giobbe una volta disse: “Se lo chiamassi, mi risponderebbe?” (Giobbe 9:16).
Negli articoli precedenti abbiamo esaminato le prove che la preghiera è molto più di un rituale o di un tipo di terapia per la mente. Il vero Dio ascolta davvero le preghiere e, se preghiamo nel modo giusto e per cose appropriate, vi presterà attenzione. In effetti, è proprio Dio che ci esorta ad accostarci a lui (Giacomo 4:8). Quindi, se la preghiera diventa parte integrante della nostra vita, cosa possiamo aspettarci di ottenere? Esaminiamo alcuni benefìci che ne derivano.
Pace mentale
Quando affrontiamo problemi e difficoltà, ci sentiamo schiacciati dall’ansia? La Bibbia ci incoraggia a ‘pregare incessantemente’ in momenti come questi e a ‘rendere note a Dio’ le nostre richieste (1 Tessalonicesi 5:17; Filippesi 4:6). La Bibbia ci assicura che, se ci rivolgiamo a lui in preghiera, “la pace di Dio che sorpassa ogni pensiero custodirà i [nostri] cuori e le [nostre] facoltà mentali” (Filippesi 4:7). Esprimendo al nostro Padre celeste tutte le nostre preoccupazioni, possiamo provare un certo grado di tranquillità. Ed è proprio lui a incoraggiarci in tal senso. Salmo 55:22 infatti dice: “Getta su Geova stesso il tuo peso, ed egli stesso ti sosterrà”.
“Getta su Geova stesso il tuo peso, ed egli stesso ti sosterrà” (Salmo 55:22)
Moltissime persone in tutto il mondo hanno provato questa pace. Hee Ran, dalla Corea del Sud, dice: “Anche se ho problemi seri, quando prego mi sento sollevata e sento di avere la forza di andare avanti”. Cecilia, nelle Filippine, racconta: “Sono una madre, e mi preoccupo molto per le mie figlie e per mia madre, che ora non è più in grado di riconoscermi. Grazie alla preghiera, però, riesco ad affrontare le giornate con meno ansia. So che Geova mi aiuterà a prendermi cura di loro”.
Conforto e forza quando si affrontano prove
Se siamo sotto forte stress, o addirittura affrontiamo circostanze tragiche o che mettono a repentaglio la vita, pregare “l’Iddio di ogni conforto” può recarci grande sollievo. La Bibbia dice che lui “ci conforta in tutta la nostra tribolazione” (2 Corinti 1:3, 4). Per esempio, in un’occasione in cui era notevolmente sotto pressione, Gesù “piegò le ginocchia e pregava”. Che cosa accadde dopo quella preghiera? “Gli apparve un angelo dal cielo e lo rafforzò” (Luca 22:41, 43). Un altro uomo fedele, Neemia, fu minacciato da persone malvage che cercavano di impedirgli di assolvere l’incarico che gli era stato affidato da Dio. Egli pregò: “Ora rafforza le mie mani”. Ciò che accadde dopo dimostra che Dio lo aiutò davvero a dissipare le sue paure e ad adempiere il suo incarico (Neemia 6:9-16). Reginald, nel Ghana, descrive così il suo rapporto con la preghiera: “Quando prego, specialmente se mi sento sopraffatto dalle difficoltà, ho la sensazione di aver parlato dei miei problemi a qualcuno che è in grado di aiutarmi, qualcuno che mi assicura che non c’è motivo di agitarsi”. È proprio vero che Dio, quando lo preghiamo, può confortarci.
Sapienza che viene da Dio
Alcune decisioni hanno un effetto permanente su di noi e sui nostri cari. Come possiamo prendere decisioni sagge? La Bibbia dice: “Se qualcuno di voi manca di sapienza [specialmente nell’affrontare le prove], continui a chiederla a Dio, poiché egli dà generosamente a tutti e senza biasimare; ed essa gli sarà data” (Giacomo 1:5). Se preghiamo per avere sapienza, Dio può usare il suo spirito santo per guidarci affinché prendiamo decisioni sagge. In realtà possiamo chiedere specificamente lo spirito santo, perché Gesù ci assicura che “il Padre che è in cielo darà spirito santo a quelli che glielo chiedono” (Luca 11:13).
“Pregai ripetutamente Geova di aiutarmi a prendere la decisione giusta” (Kwabena, Ghana)
Anche Gesù sentì il bisogno di chiedere al Padre l’aiuto per prendere decisioni importanti. La Bibbia ci dice che quando voleva scegliere i 12 uomini che avrebbero servito come suoi apostoli, “rimase l’intera notte in preghiera a Dio” (Luca 6:12).
Come Gesù, oggi molti si sono sentiti confortati vedendo in che modo Dio ha risposto alle loro richieste di aiuto per prendere decisioni sagge. Regina, nelle Filippine, ha affrontato diversi problemi: ha dovuto provvedere a sé e alla famiglia dopo la morte del marito, ha perso il lavoro e ha incontrato delle difficoltà nel crescere le figlie. Cosa l’ha aiutata a prendere decisioni sagge? Regina dice: “Mi affido completamente a Dio attraverso la preghiera”. Kwabena, nel Ghana, spiega perché chiese l’aiuto a Dio: “Avevo perso il mio lavoro ben pagato nel campo dell’edilizia”. Cosa fece quando si trovò davanti a una scelta? “Pregai ripetutamente Geova di aiutarmi a prendere la decisione giusta”. E aggiunge: “Credo fortemente che Geova mi abbia aiutato a scegliere un lavoro che mi permette di curare i miei bisogni fisici e spirituali”. Anche noi possiamo sentire la guida di Dio pregandolo riguardo a questioni che influiscono sulla nostra relazione con lui.
Abbiamo menzionato solo alcuni dei benefìci che si possono ottenere con la preghiera. (Per altri esempi, vedi il riquadro “Benefìci della preghiera”.) Per vedere questi effetti positivi, però, bisogna prima conoscere Dio e la sua volontà. Se lo desiderate, vi incoraggiamo a chiedere ai testimoni di Geova di aiutarvi nello studio della Bibbia.a Questo può essere il primo passo per avvicinarvi all’“Uditore di preghiera” (Salmo 65:2).
a Per maggiori informazioni, contattate i testimoni di Geova della vostra zona oppure visitate il nostro sito jw.org.
-