BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Siete maturi?
    La Torre di Guardia 1961 | 1° dicembre
    • La persona emotivamente matura sa padroneggiarsi in qualsiasi circostanza. Non perde la calma né cede alla passione quando è tentata. Anche in tal caso non v’è miglior aiuto della Parola di Dio con i suoi espressi comandi, ragionamenti ed esempi, che contribuiscono tutti a rafforzarci per esercitare padronanza di noi stessi.

      MATURITÀ SPIRITUALE

      La maturità spirituale è la più importante, perché da essa dipende non solo la nostra vita presente ma anche il nostro destino futuro. (1 Tim. 4:8) La cristianità dà poca o nessuna importanza alla maturità spirituale o religiosa. Per questo l’aumento nel numero dei frequentatori delle chiese non ha influito sulla moralità della società. Il comune frequentatore di chiesa non sa spiegarvi le sue credenze, e la sua condotta non è diversa da quella di coloro che non vanno in chiesa.

      Ma il vero cristianesimo si interessa della maturità spirituale, poiché essa è indispensabile per mantenere la propria integrità. Per questo le Scritture ne mettono continuamente in risalto l’importanza e la necessità: “Siate desti, state saldi nella fede, comportatevi da uomini, divenite potenti”. “Divenite maturi nelle facoltà d’intendimento”. “Avanziamo verso la maturità”. Lo scopo principale per cui Dio diede apostoli, profeti, pastori e insegnanti fu quello di far pervenire “tutti all’unità della fede e dell’accurata conoscenza del Figlio di Dio, all’uomo maturo, alla misura della crescita che appartiene alla pienezza del Cristo; affinché non siamo più bambini”. — 1 Cor. 16:13; 14:20; Ebr. 6:1; Efes. 4:11-14.

      In che cosa differisce il cristiano maturo da quello immaturo? Il cristiano immaturo legge la Bibbia e le pubblicazioni bibliche solo quando ne trova il tempo, il che accade di rado. Il cristiano maturo non si accontenta semplicemente di leggerle, ma le studia per assimilare quelle informazioni ed essere in grado di spiegarle chiaramente ad altri. Egli stabilisce un programma per avere il tempo di studiare. — 2 Tim. 2:15.

      Il cristiano immaturo lascia che il cattivo tempo gli impedisca di assistere alle adunanze della congregazione cristiana, arriva in ritardo, non è preparato per prendervi parte e se ne va appena finiscono. Il cristiano maturo si prepara in anticipo, assiste regolarmente senza badare al tempo, prende parte attiva all’adunanza e si trattiene poi per tenere compagnia ad altri e dar loro incoraggiamento. — Ebr. 10:23-25.

      Il cristiano immaturo predica di tanto in tanto e si accontenta di parlare e distribuire letteratura. Il cristiano maturo partecipa regolarmente a tutte le attività del ministero, è un abile insegnante, fa visite ulteriori ed ha successo. Ed oltre a ciò, addestra altri nel ministero. — Rom. 15:1-3.

      Il cristiano immaturo si offende facilmente, è disposto a compromettersi, a cedere alla tentazione, ad avere timore dell’uomo e ad andare agli estremi. Il cristiano maturo è misericordioso, manifesta i frutti dello spirito, è forte e mantiene il suo equilibrio evitando di andare agli estremi. Invece di lasciarsi influenzare dall’esterno, si fa guidare dai princìpi. Continua a cercare prima il regno di Dio e i suoi interessi predominano nella sua vita, sui suoi affari, sul suo lavoro secolare e sui suoi divertimenti. Mette ogni cosa al suo posto; non permette al suo lavoro secolare di divenire la cosa più importante, né permette ai divertimenti di divenire il passatempo predominante. Non è così impegnato nel predicare ad altri da trascurare se stesso o la sua famiglia. La persona matura ha santa devozione e fiducia in sé e pensa non solo a se stessa ma anche agli altri. Tenendo presenti queste norme, siete maturi? Senz’altro siete maturi sotto certi aspetti, benché non lo siate sotto altri. Cercate con diligenza di acquistare la maturità di cui siete privi. — 1 Tim. 6:6; 1 Piet. 1:13.

      AIUTI PER OTTENERE LA MATURITÀ SPIRITUALE

      Il più importante e singolare fattore per ottenere e conservare la maturità spirituale è la profonda devozione. In proporzione alla nostra profonda devozione, noi vorremo valerci dei mezzi provvedutici da Dio per aiutarci a giungere alla maturità: la sua Parola, la sua organizzazione visibile, il suo spirito santo o forza attiva e la preghiera. In altre parole, saremo sempre vivamente consapevoli della nostra necessità spirituale. — Matt. 5:3.

      Uno dei più importanti elementi per ottenere la maturità spirituale è il cibo spirituale, e questo significa studiare la Bibbia e quei mezzi che Dio ci ha provveduti per darci la possibilità di comprenderla dovutamente. Abbiamo tante cose da leggere e da studiare, tante adunanze per cui prepararci e da frequentare, che non abbiamo né tempo né energie da sprecare in cose inutili. Leggere le critiche religiose è come inghiottire veleno. Una tale morbosa curiosità potrebbe provocare la nostra morte, prima spirituale e poi fisica. Leggere romanzi è come consumare un pasto a base di pasticcini o di caramelle. Tali letture possono essere piacevoli, ma ci vuole buon cibo spirituale per mantenersi spiritualmente sani. — Matt. 4:4.

      È anche indispensabile associarsi all’organizzato popolo di Dio per ottenere la maturità spirituale, e questo per varie ragioni. L’organizzazione di Dio ci provvede il cibo spirituale senza il quale è impossibile divenire spiritualmente maturi. Come una madre, ci mostra anche tenera cura ed affetto, di cui abbiamo bisogno per progredire come cristiani, e fa questo per mezzo di varie adunanze di congregazione e grandi assemblee. Ci dà l’opportunità di fare esercizi spirituali, mediante la predicazione della buona notizia del regno di Dio e addestrandoci per quest’attività. Particolarmente in questo caso possiamo mostrare se siamo cristiani maturi. Il cristiano maturo sa ‘stare saldo’, completamente rivestito dell’armatura di Dio e abile nel maneggiare la spada dello spirito, la Parola di Dio. Dà ascolto al comando dell’apostolo: “Predica la parola, datti ad essa con urgenza in tempo favorevole e in tempo difficoltoso”. — Efes. 6:14-17; 2 Tim. 4:2.

      E infine, per ottenere la maturità spirituale abbiamo bisogno sia dello spirito di Dio che di mantenerci in contatto con Dio mediante la preghiera, essendo questi due elementi in relazione l’uno con l’altro. Otteniamo lo spirito di Dio studiando la sua Parola, associandoci alla sua organizzazione, prendendo parte attiva al suo servizio e chiedendoglielo in preghiera. Quanto alla preghiera, essa ci tiene in contatto con Dio, ci purifica da ogni senso di colpevolezza e ci dà conforto e speranza.

      Non si dovrebbe dimenticare che si può perdere la maturità spirituale se non si continua a progredire spiritualmente. Per conservare la nostra maturità spirituale dobbiamo continuare ad usare fedelmente tutti i mezzi che Dio ci ha provveduti e che ci hanno permesso in primo luogo di raggiungere la maturità spirituale.

  • Comunismo e cristianità
    La Torre di Guardia 1961 | 1° dicembre
    • Comunismo e cristianità

      ● “Ora viene il comunismo marxista, incendiando e massacrando come il protestantesimo e il cattolicesimo nel passato. Ma non in nome di Cristo. Almeno questo è nuovo”. — Harper’s Magazine dell’agosto 1960.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi